Oscar 2024: chi potrebbe vincere? Gli attuali favoriti

Le nomination sono state svelate, e tra i candidati agli Oscar 2024 vige l’equilibrio. Tuttavia, ci si chiede quali siano i favoriti, attualmente, e chi potrebbe vincere la statuetta in ciascuna categoria.
Chi potrebbe vincere agli Oscar 2024

Articolo pubblicato il 25 Gennaio 2024 da Christian D’Avanzo

Ogni edizione degli Oscar ha la sua aura di mistero a precedere le assegnazioni dei premi in ciascuna categoria, e l’interrogativo ricorrente riguarda proprio i possibili vincitori dell’ambita statuetta. Certamente, ci sono ancora le cerimonia delle varie gilde, nonché gli importantissimi BAFTA e i quasi decisivi SAG Awards, eppure è possibile già avanzare qualche ipotesi sugli attuali favoriti agli Oscar 2024. Le nomination le guida Oppenheimer, che con il maggior numero di candidature è sicuramente l’indiziato numero uno al trionfo al Miglior Film nella notte tra il 10 e l’11 marzo prossimo. Ma chi potrebbe spuntarla nelle altre categorie?

Oscar 2024: i favoriti alla vittoria in ciascuna categoria

In un anno dove i protagonisti indiscussi sono stati individuati, le nomination agli Oscar 2024 hanno generato polemiche e soddisfazioni, come d’altronde accade ogni edizione. A tal proposito, la 96ª edizione degli Academy Awards si è delineata dopo l’annuncio dei candidati il 23 gennaio, ma quali sono gli attuali favoriti alla vittoria in ciascuna categoria? In grassetto i nomi di chi dovrebbe spuntarla, ma vengono anche fatte presenti le possibili sorprese.

Miglior film

  • Oppenheimer – POSSIBILE VINCITORE
  • Barbie
  • Povere creature!
  • The Holdovers – Lezioni di vita
  • Killers of the Flower Moon
  • American Fiction
  • Past Lives
  • Anatomia di una caduta
  • Maestro
  • La zona d’interesse

Attenzione a: Anatomia di una caduta

Miglior regia

  • Christopher Nolan per “Oppenheimer” – POSSIBILE VINCITORE
  • Martin Scorsese per “Killers of the Flower Moon”
  • Yorgos Lanthimos per “Povere creature!”
  • Justine Triet per “Anatomia di una caduta”
  • Jonathan Glazer per “La zona d’interesse”

Attenzione a: Justine Triet per “Anatomia di una caduta”

Miglior attore protagonista

  • Cillian Murphy per “Oppenheimer”
  • Paul Giamatti per “The Holdovers – Lezioni di vita” – POSSIBILE VINCITORE
  • Bradley Cooper per “Maestro”
  • Colman Domingo per “Rustin”
  • Jeffrey Wright per “American Fiction”

Attenzione a: Cillian Murphy per “Oppenheimer”

Miglior attrice protagonista

  • Lily Gladstone per “Killers of the Flower Moon” – POSSIBILE VINCITRICE
  • Emma Stone per “Povere creature!”
  • Sandra Hüller per “Anatomia di una caduta”
  • Annette Bening per “Nyad – Oltre l’oceano”
  • Carey Mulligan per “Maestro”

Attenzione a: Emma Stone per “Povere creature!”

Migliore attore non protagonista

  • Robert Downey Jr. per “Oppenheimer” – POSSIBILE VINCITORE
  • Ryan Gosling per “Barbie”
  • Robert De Niro per “Killers of the Flower Moon”
  • Sterling K. Brown per “American Fiction”
  • Mark Ruffalo per “Povere creature!”

Attenzione a: Ryan Gosling per “Barbie”

Migliore attrice non protagonista

  • Emily Blunt per “Oppenheimer”
  • Da’Vine Joy Randolph per “The Holdovers – Lezioni di vita” – POSSIBILE VINCITRICE
  • Danielle Brooks per “Il colore viola”
  • America Ferrara per “Barbie”
  • Jodie Foster per “Nyad – Oltre l’oceano”

Attenzione a: Danielle Brooks per “Il colore viola”

Miglior montaggio

  • Oppenheimer – POSSIBILE VINCITORE
  • Killers of the Flower Moon
  • Povere creature!
  • The Holdovers – Lezioni di vita
  • Anatomia di una caduta

Attenzione a: Povere creature!

Miglior film internazionale

  • La zona d’interesse (UK) – VINCITORE
  • The Teachers’ Lounge (Germania)
  • La società della neve (Spagna)
  • Io capitano (Italia)
  • Perfect days (Giappone)

Miglior film d’animazione

  • Spider-Man: Across the Spider-Verse – POSSIBILE VINCITORE
  • Il ragazzo e l’airone
  • Elemental
  • Nimona
  • Robot Dreams

Attenzione a: Il ragazzo e l’airone

Miglior sceneggiatura non originale

  • “American Fiction”, di Cord Jefferson – POSSIBILE VINCITORE
  • “Barbie”, di Greta Gerwig, Noah Baumbach
  • “La zona di interesse”, di Jonathan Glazer
  • “Oppenheimer”, di Christopher Nolan
  • “Povere creature!”, di Tony McNamara

Attenzione a: “Povere creature!”, di Tony McNamara

Miglior sceneggiatura originale

  • “Anatomia di una caduta”, di Justine Triet, Arthur Harari – POSSIBILE VINCITORE
  • “The Holdovers – Lezioni di vita”, di David Hemingson
  • “Maestro”, di Bradley Cooper, Josh Singer
  • “May December”, di Samy Burch, Alex Mechanik
  • “Past Lives”, di Celine Song

Attenzione a: “The Holdovers – Lezioni di vita”, di David Hemingson

Miglior fotografia

  • Oppenheimer – POSSIBILE VINCITORE
  • Killers of the Flower Moon
  • Povere creature!
  • Maestro
  • El Conde

Attenzione a: Povere creature!

Miglior sonoro

  • Oppenheimer – POSSIBILE VINCITORE
  • La zona d’interesse
  • The Creator
  • Mission Impossible – Dead Reckoning Parte Uno
  • Maestro

Attenzione a: La zona d’interesse

Miglior colonna sonora

  • “Killers of the Flower Moon”, di Robbie Robertson
  • “Oppenheimer”, di Ludwig Göransson – POSSIBILE VINCITORE
  • “Povere creature!”, di Jerskin Fendrix
  • “American Fiction”, di Laura Karpman
  • “Indiana Jones e il quadrante del destino”, di John Williams

Attenzione a: “Povere creature!”, di Jerskin Fendrix

Migliore canzone

  • “The Fire Inside”, di Diane Warren dal film “Flamin’ Hot”
  • “I’m Just Ken”, di Mark Ronson e Andrew Wyatt dal film “Barbie”
  • “It Never Went Away”, di Jon Batiste e Dan Wilson dal film “American Symphony”
  • “What Was I Made For?”, di Billie Eilish e Finneas dal film “Barbie” – POSSIBILE VINCITORE
  • “Whazhazhe (A song for my people)”, di Scott George dal film “Killers of the Flower Moon”

Attenzione a: “I’m Just Ken”, di Mark Ronson e Andrew Wyatt dal film “Barbie”

Miglior scenografia

  • Killers of the Flower Moon
  • Barbie – POSSIBILE VINCITORE
  • Povere creature!
  • Oppenheimer
  • Napoleon

Attenzione a: Povere creature!

Migliori costumi

  • Killers of the Flower Moon
  • Oppenheimer
  • Barbie
  • Povere creature! – POSSIBILE VINCITORE
  • Napoleon

Attenzione a: Barbie

Miglior Makeup e Hairstyling (trucco e acconciatura)

  • Maestro – POSSIBILE VINCITORE
  • Povere creature!
  • Oppenheimer
  • La società della neve
  • Golda

Attenzione a: Oppenheimer

Migliori effetti visivi

  • Guardiani della Galassia vol. 3
  • Godzilla Minus One
  • The Creator – POSSIBILE VINCITORE
  • Napoleon
  • Mission Impossible – Dead Reckoning Parte Uno

Attenzione a: Godzilla Minus One

Miglior documentario

  • 20 Days in Mariupol – POSSIBILE VINCITORE
  • Bobi Wine: The People’s President
  • To Kill a Tiger
  • Four Daughters
  • The Eternal Memory

Attenzione a: Four Daughters

Miglior cortometraggio

  • Red, White and Blue
  • The After
  • Invincible
  • Knight of Fortune
  • La meravigliosa storia di Henry Sugar – POSSIBILE VINCITORE

Attenzione a: The After

Miglior cortometraggio animato

  • Pachyderme
  • Our uniform
  • War is Over! Inspired by the Music of John & Yoko
  • Letter to a Pig – POSSIBILE VINCITORE
  • Ninety-Five Senses

Attenzione a: Our uniform

Miglior cortometraggio documentario

  • L’ABC della censura letteraria
  • Nǎi Nai & Wài Pó
  • The Barber of Little Rock
  • The Last Repair Shop – POSSIBILE VINCITORE
  • Island in between

Attenzione a: Nǎi Nai & Wài Pó