Articolo pubblicato il 22 Dicembre 2023 da Bruno Santini
Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki costituisce non soltanto l’ultimo lavoro cinematografico del regista, già impegnato in una nuova idea, ma anche un grandissimo successo di pubblico negli Stati Uniti e nel mercato internazionale, dove ha esordito con cifre importantissime. Per celebrare il grande successo del film e raccontare l’epica creativa del progetto, lo Studio Ghibli rilascerà un documentario sul film.
Di che cosa parlerà il documentario su Il ragazzo e l’airone?
Il documentario dello Studio Ghibli, dedicato al film Il ragazzo e l’airone, permetterà di raccontare in anzitutto la genesi del film e, in secondo luogo, anche i processi creativi e realizzativi che si trovano al di là dell’opera che può essere vista, in Italia, a partire dal 1 gennaio del 2024. Il film in questione costituisce uno spaccato importantissimo della vita di Hayao Miyazaki che, in un primo momento, aveva dichiarato di trovarsi di fronte alla sua ultima creazione ma che, successivamente, ha smentito – com’è ormai solito fare – questa news. Il regista giapponese è già al lavoro su un prossimo film; intanto, il documentario racconterà anche la storia che si trova alla base di Il ragazzo dell’airone, del riferimento al libro How do you live? e tanto altro ancora.
Il documentario dedicato ad Hayao Miyazaki
Non si tratta della prima volta che lo Studio Ghibli presenta una documentario dedicato al film di Hayao Miyazaki, dal momento che in passato ciò era stato realizzato per Si alza il vento, che si pensava fosse l’ultimo film del regista giapponese. Ecco che, allora, il documentario in questione presenterà non soltanto uno spaccato importante sulla realizzazione del film, ma anche un cordoglio per Takahata, la cui morte ha cambiato inevitabilmente la natura del progetto.