Articolo pubblicato il 22 Dicembre 2023 da Bruno Santini
Finalmente si sta dando il via alla stagione dei premi: dopo la prima shortlist degli Oscar 2024 e le vittorie ufficiali agli European Film Awards, tocca adesso ai Golden Globe far parlare di sé ed è infatti arrivato il momento di vedere le nomination ufficiali!
Le nomination cinematografiche dei Golden Globe 2024
La cerimonia si terrà nella serata del 7 gennaio 2024. L’81° edizione dei Golden Globe sarà la prima a vedere le nuove categorie dedicate al miglior blockbuster ed al miglior stand-up comedian. Di seguito è stato presentato l’elenco delle nomination ufficiali dei Golden Globe 2024 riguardanti il cinema:
Miglior film drammatico
- Anatomia di una caduta (NEON)
- Killers of the Flower Moon (Apple Original Films)
- Maestro (Netflix)
- Oppenheimer (Universal Pictures)
- Past Lives (A24)
- The Zone of Interest (A24)
Miglior film commedia o musicale
- Barbie (Warner Bros.)
- American Fiction (Amazon MGM)
- The Holdovers (Focus Features)
- May December (Netflix)
- Povere creature! (Searchlight Pictures)
- Air (Amazon MGM)
Miglior Blockbuster
- Barbie (Warner Bros)
- Guardiani della Galassia, Vol. 3 (Walt Disney/Marvel)
- John Wick: capitolo 4 (Lionsgate)
- Oppenheimer (Universal Pictures)
- Mission Impossible: Dead Reckoning – Parte 1 (Paramout Pictures)
- Spider-Man: Across the Spider-Verse (Sony Pictures)
- Super Mario Bros. – Il film (Universal Pictures)
- Taylor Swift The Eras Tour (AMC)
Miglior regista
- Martin Scorsese per “Killers of the Flower Moon”
- Christopher Nolan per “Oppenheimer”
- Greta Gerwig per “Barbie”
- Yorgos Lanthimos per “Povere creature!”
- Bradley Cooper per “Maestro”
- Celine Song per “Past Lives”
Miglior sceneggiatura
- Povere creature!
- Barbie
- Killers of the Flower Moon
- Oppenheimer
- Past Lives
- Anatomia Di Una Caduta
Miglior attore protagonista in un film drammatico
- Cillian Murphy per “Oppenheimer”
- Bradley Cooper per “Maestro”
- Leonardo DiCaprio per “Killers of the Flower Moon”
- Colman Domingo per “Rustin”
- Andrew Scott per “Estranei”
- Barry Keoghan per “Saltburn”
Miglior attrice protagonista in un film drammatico
- Lily Gladstone per “Killers of the Flower Moon”
- Carey Mulligan per “Maestro”
- Sandra Huller per “Anatomia Di Una Caduta”
- Annette Bening per “Nyad”
- Greta Lee per “Past Lives”
- Cailee Spaeny per “Priscilla”
Miglior attore protagonista in un film commedia o musicale
- Jeffrey Wright per “American Fiction”
- Paul Giamatti per “The Holdovers”
- Joaquin Phoenix per “Beau Ha Paura”
- Timothée Chalamet per “Wonka”
- Matt Damon per “Air”
- Nicolas Cage per “Dream Scenario”
Miglior attrice protagonista in un film commedia o musicale
- Natalie Portman per “May December”
- Margot Robbie per “Barbie”
- Emma Stone per “Povere creature!”
- Alma Poysti per “Foglie Al Vento”
- Fantasia Barrino per “Il colore viola”
- Jennifer Lawrence per “Fidanzata in affitto”
Miglior attore non protagonista
- Willem Dafoe per “Povere creature!”
- Robert De Niro per “Killers of the Flower Moon”
- Robert Downey, Jr. per “Oppenheimer”
- Ryan Gosling per “Barbie”
- Charles Melton per “May December”
- Mark Ruffalo per “Povere creature!”
Miglior attrice non protagonista
- Emily Blunt per “Oppenheimer”
- Danielle Brooks per “The Color Purple”
- Jodie Foster per “Nyad”
- Julianne Moore per “May December”
- Rosamund Pike per “Saltburn”
- Da’Vine Joy Randolph per “The Holdovers”
Miglior film non in lingua inglese
- Anatomia di una caduta (Francia)
- Foglie al vento (Finlandia)
- The Zone of Interest (Regno Unito)
- La società della neve (Spagna)
- Io Capitano (Italia)
- Past Lives (Stati Uniti – Corea Del Sud)
Miglior film d’animazione
- Il ragazzo e l’airone
- Suzume
- Spider-Man: Across the Spider-Verse
- Super Mario Bros: Il film
- Wish
- Elemental
Miglior colonna sonora originale
- Ludwig Göransson per “Oppenheimer”
- Robbie Robertson per “Killers of the Flower Moon”
- Jerskin Fendrix per “Povere creature!”
- Daniel Pemberton per “Spider-Man: Across the Spider-Verse”
- Joe Hisaishi per “Il Ragazzo e L’Airone”
- Mica Levi per “The Zone of Interest”
Miglior canzone originale
- “Dance the Night” da Barbie
- “I’m Just Ken” da Barbie
- “Keep It Movin’” da Il Colore Viola
- “Peaches” da Super Mario Bros. – Il film
- “What Was I Made For?” da Barbie
- “Road to Freedom” da Rustin
Le nomination televisive dei Golden Globe 2024
Dopo le candidature dedicate al cinema, c’è l’elenco delle nomination dei Golden Globe 2024 destinate ai lavori televisivi:
Miglior serie drammatica
- 1923
- The Last of Us
- The Crown
- The Diplomat
- The Morning Show
- Succession
Miglior serie commedia o musicale
- Abbott Elementary
- Barry
- The Bear
- Jury Duty
- Only Murders in the Building
- Ted Lasso
Miglior miniserie o film televisivo
- All the Light We Cannot See
- Beef
- Daisy Jones and the Six
- Fargo
- Fellow Travelers
- Lessons in Chemistry
Miglior attore in una serie drammatica
- Brian Cox per “Succession”
- Kieran Culkin per “Succession”
- Gary Oldman per “Slow Horses”
- Pedro Pascal per “The Last of Us”
- Jeremy Strong per “Succession”
- Dominic West per “The Crown”
Miglior attrice in una serie drammatica
- Helen Mirren per “1923”
- Bella Ramsey per “The Last of Us”
- Keri Russell per “The Diplomat”
- Sarah Snook per “Succession”
- Imelda Staunton per “The Crown”
- Emma Stone per “The Curse”
Miglior attore in una serie commedia o musicale
- Bill Hader per “Barry”
- Steve Martin per “Only Murders In The Building”
- Jason Segel per “Shrinking”
- Martin Short per “Only Murders In The Building”
- Jason Sudeikis per “Ted Lasso”
- Jeremy Allen White per “The Bear”
Miglior attrice in una serie commedia o musicale
- Ayo Edebiri per “The Bear”
- Natasha Lyonne per “Poker Face”
- Quinta Brunson per “Abbott Elementary”
- Rachel Brosnahan per “The Marvelous Mrs. Maisel”
- Selena Gomez per “Only Murders in the Building”
- Elle Fanning per “The Great”
Miglior attore in una miniserie o film televisivo
- Matt Bomer per “Fellow Travelers”
- Sam Claflin per “Daisy Jones And The Six”
- Jon Hamm per “Fargo”
- Woody Harrelson per “White House Plumbers”
- David Oyelowo per “Lawmen: Bass Reeves”
- Steven Yeun per “Beef”
Miglior attrice in una miniserie o film televisivo
- Riley Keough per “Daisy Jones and the Six”
- Brie Larson per “Lessons in Chemistry”
- Elizabeth Olsen per “Love and Death”
- Juno Temple per “Fargo”
- Rachel Weisz per “Dead Ringers”
- Ali Wong per “Beef”
Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film televisivo
- Billy Crudu per “The Morning Show”
- Matthew McFadyen per “Succession”
- James Marsden per “Jury Duty”
- Aben Moss Bachrach per “The Bear”
- Alan Ruck per “Succession”
- Alexander Skarsgaard per “Succession”
Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film televisivo
- Elizabeth Debicki per “The Crown”
- Abby Elliott per “The Bear”
- Christina Ricci per “Yellowjackets”
- J. Smith Cameron “Succession
- Meryl Streep per “Only Murders in the Building”
- Hannah Waddingham per “Ted Lasso”
Miglior stand-up comedian
- Ricky Gervais
- Trevor Noah
- Chris Rock
- Amy Schumer
- Sarah Silverman
- Wanda Sykes