Tiger Mask: in arrivo un film sull’Uomo Tigre

Tiger Mask: in arrivo un film sull'Uomo Tigre

Articolo pubblicato il 20 Novembre 2023 da Bruno Santini

Con una coproduzione italo-giapponese, il nostro paese è pronto a lanciarsi in un film dal forte respiro internazionale: si tratta di Tiger Mask, il film che adatterà in forma di lungometraggio le avventure del celebre Uomo Tigre. Il personaggio è particolarmente amato in Italia e in Giappone, per cui un film di questo genere potrebbe rappresentare non soltanto un’opportunità per il nostro paese, ma anche il tentativo di inserirsi a pieno merito nel mercato orientale. 

L’annuncio di Tiger Mask, il nuovo film sull’Uomo Tigre

L’ufficialità di un film sull’Uomo Tigre arriva direttamente da Fabula Pictures, Kodansha Ltd. e Brandon Box, che hanno rilasciato un comunicato stampa in cui si annuncia la realizzazione di un film d’azione basato sul personaggio. Yohei Takami, responsabile dei Diritti/Media Business di Kodansha, ha dichiarato quanto segue: “Tiger Mask è un personaggio molto amato sia in Giappone che in Italia grazie alle sue doti di eroe forte, affascinante e senza tempo fin dalla sua prima pubblicazione nel 1969. Siamo entusiasti di poter presentare un nuovo Tiger Mask al pubblico globale, collaborando con rispettati filmmaker italiani che condividono con noi l’amore e la passione per Tiger Mask, come Fabula Pictures e Brandon Box”.

Chi è l’Uomo Tigre e il grande successo del personaggio

Il personaggio dell’Uomo Tigre è uno dei più conosciuti e apprezzati sia in Italia che in Giappone. Il manga è stato pubblicato in Giappone a partire dal 1968, per poi esordire, attraverso la correlata serie anime, anche in Italia, con i 105 episodi dalla durata media di 22 minuti che hanno ottenuto una grande successo a partire dagli anni 80, con la direzione del doppiaggio affidata a Marco Bonetti. Ma chi è il tanto celebre Uomo Tigre? Si tratta di un ragazzo che, dopo essere fuggito dall’orfanotrofio, essendo nato orfano, si lega al mondo del wrestling, iniziando a combattere in maniera molto feroce, con la sua caratteristica maschera da tigre, dapprima sui ring americani, poi facendo ritorno in Giappone. Il tono della narrazione e la violenza dei combattimenti sono stati alcuni degli elementi che hanno determinato il successo dell’anime in Italia, tanto da ispirare anche numerosi prodotti culturali e gimmick.