Oscar 2024: Jimmy Kimmel torna alla conduzione della 96esima edizione degli Academy

Mentre manca sempre meno tempo all’annuncio delle cinquine, gli Academy hanno confermato il conduttore alla guida della nuova edizione dei primi cinematografici più celebrati dell’anno.
Oscar 2024, Jimmy Kimmel torna alla conduzione

Articolo pubblicato il 27 Dicembre 2023 da Emanuela Di Pinto

Dopo l’Oscar gate del nome del vincitore al miglior film sbagliato tra La La Land e Moonlight di qualche anno fa, gli Oscar presentati da Jimmy Kimmel sono entrati quasi nel mito. Materiale sempre pronto per il mondo dei meme, battute costantemente sulla punta della lingua che rendono sempre piacevole una serata come quella degli Academy Awards che, molto spesso, incorre sempre nel rischio di diventata noiosa e ripetitiva. Sono anni che gli Oscar cercano di trasformarsi in uno show paragonabile ai Grammy o, addirittura, andando un po’ più in profondità, ai Tony ma si limitano ad essere una consegna di premi che, comunque, continua ad avere il suo fascino. Jimmy Kimmel torna anche nel 2024, dove presenterà gli Oscar per la quarta volta in carriera. La decisione, che bissa quella dello scorso anno dove la kermesse è stata presentata dallo stesso Kimmel, arriva dopo diversi anni nel quale si è preferito rendere la conduzione qualcosa di “dinamico” caratterizzato da grandi star del cinema e della tv che si prestavano a introdurre le varie candidature alternandosi tra loro, perdendo totalmente quella classica componente da “show” che caratterizzava gli Oscar.

Oscar 2024, Jimmy Kimmel tornerà a condurre la serata

Oscar 2024, il ritorno necessario di Jimmy Kimmel

Subito dopo il La La Land – Moonlight gate nel 2018, per tre anni si è deciso di non avere un presentatore ufficiale. Se da un lato, per il primo anno, si è rivelata una sperimentazione di successo, grazie alla novità di vedere attori e registi in questi “strani” panni, pian piano l’aria di novità è andata sfumando, lasciando uno show sempre più vuoto e che, costituzionalmente, ha necessità di un traghettatore. Questo va oltre il semplice e prevedibile monologo stand up di apertura che ogni presentatore propone, diventa un bisogno soprattutto per dare ritmo alla serata che rischia di diventare lenta e monotona. Dopo aver presentato gli Oscar nel 2017 e nel 2018, Kimmel è ritornato nel 2023 e, a seguito dell’annuncio degli Academy Awards e della produttrice dello show, tornerà anche nel 2024. Il modo in cui, l’anno scorso, non è mai caduto nel tranello della visione pietistica del cinema moderno (la classica pubblicità progresso “tornate al cinema, ne abbiamo bisogno” che piace tanto ai David di Donatello) e la sua capacità di ritmare ed incalzare lo show ha conquistato chi è di dovere e gli ha assicurato un posto d’onore anche quest’anno.

Jimmy Kimmel e gli Oscar, arriva il via libera dei produttori

“Jimmy si è affermato come uno dei più grandi conduttori di tutti i tempi degli Oscar con la sua perfetta miscela di umanità e umorismo, e Molly è uno dei migliori produttori televisivi in diretta. Siamo lieti di lavorare con loro e i loro team nello show” hanno comunicato in via ufficiale i produttori esecutivi Raj Kapoor e Katy Mullan. La dichiarazione dei due non è tanto lontana alla realtà. Dopo gli anni 2000, Jimmy Kimmel ha conquistato il favore del pubblico diventato uno dei conduttori non solo più amati degli Oscar, ma anche più amati del mondo della tv americana in generale. Non si può far altro che augurarci che la nuova edizione possa rivelarci qualche sorpresa sia dal punto di vista dei film candidati che delle “svolte inaspettate” che potrebbe prendere la diretta che, ogni anno, per un cinefilo appassionato, diventa quasi un appuntamento obbligatorio da seguire in diretta.