Attack On Titan: la scena post-credit dell’ultimo episodio

Attack On Titan: la scena post-credit dell'ultimo episodio

Articolo pubblicato il 5 Novembre 2023 da Bruno Santini

L’ultimo episodio di Attack On Titan, distribuito a partire dal 4 novembre 2023, chiude la narrazione della serie iniziata nel 2013 e passata allo Studio MAPPA a partire dalla Final Season. Al termine dell’episodio in  questione, di cui potrebbe essere utile valutare la spiegazione del finale, è presente una scena post-credit che qualche spettatore potrebbe essersi perso ma che si invita a recuperare assolutamente, poiché potrebbe preannunciare un possibile futuro della narrazione. 

La scena post-credit dell’ultimo episodio di Attack On Titan

Nella scena post-credit dell’ultimo episodio di Attack On Titan si osserva un esploratore misterioso che, con il suo cane, scopre il medesimo albero su cui si basa la narrazione di Ymir e attraverso il quale prende avvio la serie. L’esploratore si colloca dopo una serie di eventi che vengono presentati durante i titoli di coda, in cui si osserva l’Isola di Paradis vivere gli eventi a seguito della morte di Eren: a partire dalla morte di Mikasa fino all’avvento dell’automobile, passando per una civiltà futura che continuerà a fare la guerra, così come preannunciato. 

La spiegazione della scena post-credit 

La scena post-credit di Attack On Titan rappresenta il più caratteristico dei cliffhanger, che potrà rimandare verso un possibile futuro della serie. Non chiudendo le porte al futuro, l’anime presenta un possibile aggancio al futuro che, qualora venga formalizzato, potrebbe offrire ancora qualche spunto aggiuntivo rispetto alla narrazione presentata nella serie; un’idea, in tal senso, potrebbe essere pensata sulla base di un prequel di quanto osservato in Attack On Titan, dal momento che l’albero rimanda direttamente allo stesso con cui la fondatrice Ymir viene a contatto. Naturalmente, sulla base della simbologia presente nell’anime, ciò permetterebbe sia di offrire un maggiore approfondimento sul passato, sia di offrire anche alcuni spunti su un futuro post-apocalittico in cui l’umanità ha affrontato la sua ennesima guerra. Nel caso in cui nulla dovesse concretizzarsi, il finale aperto con la post-credit sottolineerebbe comunque il carattere di storia che si ripete con una forma predestinata, così come l’ultimo episodio afferma in più parti: in ogni caso la scelta appare sicuramente convincente e non fa che lasciar sperare lo spettatore.