Articolo pubblicato il 27 Ottobre 2023 da Andrea Barone
Quella di “Star Wars” è una delle saghe cinematografiche più importanti di sempre, ma la sua iconicità è talmente vasta che la galassia lontana lontana si è espansa anche sul piccolo schermo, sia nelle opere animate che in quelle live action. Le serie TV tuttavia sono parecchie e sono tutte reperibili su Disney Plus, ma quante sono esattamente e quali sono quelle importanti?
Quante e quali sono le serie di Star Wars non canoniche
Prima che l’universo di Star Wars iniziasse ad essere collegato narrativamente sul piccolo schermo, erano già uscite delle serie televisive con i personaggi di George Lucas e che ora, a causa dell’impossibilità di inserirle nella timeline, non sono più canoniche. Queste sono, in ordine di uscita:
- “Droids Adventures“: racconta avventure vissute da C3PO e R2D2 prima degli eventi di “Star Wars – Episodio 4: Una Nuova Speranza“. La serie è formata da una stagione.
- “Ewok“: approfondisce le origini della cultura degli Ewok dopo gli eventi di “Star Wars – Episodio 6: Il Ritorno Dello Jedi“. La serie è formata da due stagioni.
- “Star Wars – Clone Wars“: il soggetto originale delle guerre dei cloni è nato attraverso una serie d’animazione in 2D. Tuttavia, quando George Lucas ha deciso di ideare un rifacimento della stessa storia, l’opera originale è divenuta un prodotto alternativo che non corrisponde più alla corretta evoluzione dei personaggi. È ambientato dopo “Star Wars – Episodio 2: L’Attacco Dei Cloni” e prima di “Star Wars – Episodio 3: La Vendetta Dei Sith“.

Quali e quante sono le serie animate di Star Wars canoniche
Nel momento in cui Dave Filoni è stato scoperto da George Lucas, i due hanno deciso di espandere la mitologia di Star Wars attraverso un nuovo universo di Star Wars che avrebbe approfondito i personaggi in serie televisive animate. Le serie sono diventate così iconiche da essere citate nelle successive produzioni televisive live action, con personaggi animati che tornano interpretati da attori in carne ed ossa. Il lavoro di Dave Filoni è ritenuto così soddisfacente che ha continuato a scrivere tutte le opere del settore animato anche dopo l’abbandono di Lucas. Le serie sono, in ordine di uscita:
- “Star Wars – The Clone Wars“: il remake in CGI della serie animata 2D, il quale introduce il personaggio di Ahsoka Tano, sviluppa tutto ciò che ha fatto Anakin Skywalker durante la Guerra dei Cloni. La serie è ambientata dopo “Star Wars – Episodio 2: L’Attacco Dei Cloni” e prima di “Star Wars – Episodio 3: La Vendetta Dei Sith“. Prima della serie è uscito il film d’animazione cinematografico omonimo “Star Wars: The Clone Wars”, indispensabile da vedere perché funge da pilot della prima stagione. A tal proposito, le stagioni sono 7 in totale.
- “Star Wars – Rebels“: racconta la storia dei Jedi sopravvissuti allo sterminio dell’Ordine 66 e l’espansione dei ribelli che combattono contro l’Impero. La serie è ambientata dopo “Star Wars – Episodio 3: La Vendetta dei Sith” e prima di “Rogue One: A Star Wars Story“. Le stagioni sono 4 in totale.
- “Star Wars – Tales Of Jedi“: approfondisce le origini di Ahsoka Tano fin dall’infanzia. Oltre a lei vengono approfondite anche le origini del Conte Dooku, espandendo il suo rapporto con Qui-Gon Jin. La serie è ambientata prima della trilogia prequel ed è formata da una sola stagione.
- “Star Wars – Visions“: una delle due serie animate canoniche a non essere scritte da Filoni. Non segue una trama lineare, poiché è una raccolta di cortometraggi autoconclusivi con personaggi diversi, ognuna con uno stile animato differente. Al momento è formata da una stagione e da una seconda in arrivo.
- “Star Wars – Young Jedi Adventures“: la seconda serie animata canonica a non essere scritta da Filoni. Si tratta di un’opera destinata ad un target di bambini che arrivano ad un massimo di 7 anni e racconta di giovani Jedi addestrati da Joda. È ambientata prima della trilogia prequel.

Tutte le serie live action di Star Wars canoniche
Come è stato anticipato, il lavoro di Dave Filoni nel costruire un universo pieno di mondi e personaggi è piaciuto così tanto che gli è stata affidata la gestione narrativa delle serie TV live action. Queste serie, per evitare di confondere lo spettatore inesperto, sono facilmente comprensibili anche da chi non ha mai visto le opere animate, pure se ovviamente aver approfondito queste ultime permette un’immedesimazione ancora maggiore. Queste, ambientate nell’arco ribattezzato come Mandoverse, sono, in ordine di uscita:
- “The Mandalorian“: mostra la nuova Repubblica dopo la fine dell’Impero ed ha come protagonista un mandaloriano di nome Din Djarin, ormai divenuto un cacciatore di taglie, che si ritrova a dover accudire un neonato cercato dai soldati rimasti fedeli all’impero per usarlo come arma. Il neonato, conosciuto come Baby Yoda, sembra essere legato alla cultura dei Jedi. La serie è ambientata dopo la fine di “Star Wars – Episodio 6: Il Ritorno dello Jedi” e prima della trilogia sequel. Al momento è formata da 3 stagioni.
- “The Book of Boba Fett“: approfondisce la figura di Boba Fett dopo il suo ultimo incontro avuto con Luke Skywalker, mostrando il suo destino una volta sfuggito allo stomaco del Sarlacc. La serie è ambientata dopo le prime due stagioni di “The Mandalorian” e prima della trilogia sequel. Contiene dei risvolti fondamentali per comprendere la terza stagione di “The Mandalorian”. È formata da un’unica stagione.
- “Ahsoka“: mostra la vita di Ahsoka Tano dopo la caduta dell’impero, mentre ricuce dei rapporti con vecchi amici ed è intenta a fermare degli estremisti pronti a riportare la dittatura nella galassia. Inoltre è la prima serie live action che spiega il destino dei protagonisti di “Rebels” dopo la fine dell’impero. È ambientata dopo la terza stagione di “The Mandalorian” e prima della trilogia sequel. Al momento è formata da una sola stagione.
Una volta concluse tutte le stagioni, l’arco narrativo di queste serie verrà finito in un unico lungometraggio cinematografico crossover, scritto e diretto dallo stesso Dave Filoni. Quest’ultimo tuttavia non ha curato tutte le serie televisive, perché ce ne sono altre canoniche ed ambientate al di fuori del Mandoverse. Queste sono, in ordine di uscita:
“Obi-Wan Kenobi“: racconta la vita del jedi Obi-Wan Kenobi durante il suo esilio, realizzando un nuovo incontro con Dart Vader. È ambientata dopo “Star Wars – Episodio 3: La Vendetta Dei Sith” e prima di “Star Wars Rebels“. È formata, al momento, da una sola stagione.
“Andor“: racconta come è nata la ribellione, approfondendo la cattiveria dell’Impero sui suoi cittadini. È ambientata dopo “Obi Wan Kenobi” ed il finale si riallaccia direttamente all’inizio di “Rogue One: A Star Wars Story“, con una timeline che si verifica in contemporanea con gli eventi di “Rebels“. È formata da sole due stagioni, con la seconda che uscirà nel 2024.
- “The Skeleton Crew“: racconta la storia di quattro bambini che si perdono nella galassia, approfondendo delle questioni legate alla nuova Repubblica. È ambientata contemporaneamente agli eventi di “The Mandalorian“. Al momento è formata da una sola stagione.

Come e dove vedere le serie TV di Star Wars
Le serie canoniche, tutte reperibili su Disney Plus, possono essere viste in ordine di uscita, ma come vederle in ordine cronologico? Se si vuole seguire quest’ordine, le serie sono collocate con la seguente linea narrativa unita a quella dei film:
- Star Wars – Episodio I: La Minaccia Fantasma
- Star Wars – Episodio 2: L’Attacco Dei Cloni
- Star Wars: The Clone Wars (Film)
- Star Wars: The Clone Wars (serie)
- Star Wars: Ahsoka prequel
- Star Wars – Episodio 3: La Vendetta Dei Sith
- Star Wars: The Bad Batch
- Obi-Wan Kenobi
- Solo: A Star Wars Story
- Andor
- Star Wars: Rebels
- Rogue One: A Star Wars Story
- Star Wars – Episodio 4: Una Nuova Speranza
- Star Wars – Episodio 5: L’Impero Colpisce Ancora
- Star Wars – Episodio 5: Il Ritorno Dello Jedi
- The Mandalorian (Stagione 1 e 2)
- The Book of Boba Fett
- The Mandalorian (Stagione 3)
- Ahsoka
- Star Wars – Episodio 7: Il Risveglio Della Forza
- Star Wars – Episodio 8: Gli Ultimi Jedi
- Star Wars – Episodio 9: L’Ascesa di Skywalker
Ovviamente le serie non sono indispensabili per vedere i film, così come, nello specifico, le serie animate non sono indispensabili per vedere le serie live action, ma la grandezza di Star Wars sta anche nel vedere che la mitologia si espande in qualsiasi linguaggio audiovisivo.