Cerca
Close this search box.

Il Mondo di Tim Burton: la mostra al Museo Nazionale del Cinema

Il Mondo di Tim Burton - La mostra al Museo Nazionale del Cinema

Timothy Walter Burton, nato nel 1958 a Burbank nella contea di Los Angeles, è considerato ancora oggi come uno dei migliori registi della storia del cinema. Conosciuto per il suo estro e la creatività protagonista della sua filmografia, Tim Burton fin dai suoi primi film, “Pee-wee’s Big Adventure” (1985) e “Beetlejuice – Spiritello Porcello” (1988), ha stupito critica e pubblico per il suo incredibile talento e le bizzarre ambientazioni dal fascino fiabesco, gotico e grottesco, spesso focalizzandosi su tematiche come solitudine, emarginazione e paura. Un autore poliedrico, con una carriera che ha avuto alti e bassi, ma che ha saputo farsi largo nell’immaginario collettivo degli spettatori così tanto da plasmare l’aggettivo “burtoniano. Insignito di una moltitudine di premi e riconoscimenti, tra cui il Leone d’Oro alla carriera ricevuto alla 64ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, un Golden Globe per “Sweeney Todd – Il Diabolico Barbiere di Fleet Street” (2007), oltre a due nomination agli Oscar per “La Sposa Cadavere” (2005) e “Frankenweenie” (2012), il cineasta nativo della California, è considerato uno dei registi di maggiore successo a livello commerciale grazie agli oltre 4 miliardi di dollari guadagnati dalle sue opere. 

La mostra al Museo Nazionale del Cinema: un omaggio alla carriera di Tim Burton 

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha deciso di rendere un meraviglioso omaggio ad un grande artista di fama internazionale, come sottolinea prima della conferenza stampa il presidente del Museo Enzo Ghigo. La mostra ripercorre le orme del regista attraverso un viaggio totalmente immersivo ed esclusivo all’interno della mente di un genio creativo. Un’esplorazione completa della produzione artistica, dello stile unico ed inimitabile di Tim Burton che sfrutta a suo vantaggio la verticalità e l’architettura di un edificio particolare come la Mole Antonelliana, un’ambiente molto suggestivo che permetterà ai visitatori di calarsi fisicamente nello straordinario universo di un’artista postmoderno multidimensionale. Un’analisi del processo creativo dell’evoluzione della sua singolare e sconfinata immaginazione, mostrando tutte le sue varie ispirazioni al mondo della televisione, dell’animazione, dei fumetti e delle favole scoperte durante l’infanzia. Influenze che hanno permesso al cineasta di realizzare pellicole uniche nel loro genere, molte delle quali divenute iconiche e potenziale materiale che ha ispirato una nuova generazione di registi ed autori. 

Il Mondo di Tim Burton - La mostra al Museo Nazionale del Cinema

Il Mondo di Tim Burton: le date dell’esposizione, della premiazione e della Masterclass 

L’intera esposizione è suddivisa in 9 sezioni tematiche e presenta oltre 550 opere d’arte originali, raramente o mai viste prima, partendo dai primi schizzi e disegni realizzati durante l’infanzia, fino alle opere più recenti, passando per fotografie e polaroid, concept art, storyboard, costumi, pupazzi  ed installazioni, senza dimenticare i progetti non realizzati e tutto il materiale d’archivio. Una mostra che, attraverso il sorprendente lavoro del Museo in collaborazione con lo stesso Tim Burton, è stata ideata e co-curata da Jenny He e da Domenico De Gaetano, il direttore del Museo Nazionale del Cinema. L’esposizione dedicata all’artista statunitense allestita all’interno dell’Aula del Tempio, lungo la rampa elicoidale ed al piano d’accoglienza della Mole Antonelliana, sarà aperta al pubblico dall’11 ottobre 2023 al 7 aprile 2024. Durante tutta la durata della mostra ci saranno diverse iniziative, incontri di formazione ed un workshop in collaborazione con la Scuola Holden.

 

Inoltre, il Cinema Massimo proporrà, tra novembre 2023 e febbraio 2024, la retrospettiva completa della filmografia di Tim Burton, a cui si aggiungeranno alcuni film amati dal regista e che hanno contribuito a formare il suo sguardo nel panorama internazionale, un’esperienza unica che offrirà una visione completa della poetica di un grande maestro. In più, Burton, dopo una passeggiata lungo il “violet” carpet, la sera dell’inaugurazione ha ricevuto il premio Stella della Mole, un riconoscimento per il contributo visionario ed innovativo, mentre l’11 ottobre sarà protagonista di una Masterclass, seguita dalla riproposizione sul grande schermo di “Beetlejuice – Spiritello Porcello”, in una versione restaurata e digitalizzata in 4K. Infine, sempre in occasione della mostra a lui dedicata, il Museo Nazionale del Cinema propone un meraviglioso catalogo “The World of Tim Burton”, a cura del direttore del Museo con il coordinamento di Fabio Pezzetti Tonion: all’interno è possibile trovare immagini e testi del regista, Jenny He, Domenico De Gaetano, Stefano Bessoni, Giona A. Nazzaro e Luca Beatrice. 

Il Mondo di Tim Burton - La mostra al Museo Nazionale del Cinema

“Quando il Museo del Cinema mi ha contattato per la mostra ho capito che era lo spazio perfetto. La Mole è iconica ed una fonte d’ispirazione, spero che pensiate lo stesso di questa mostra. Mi auguro che vi piaccia”.

“Ospitare Burton a Torino è un sogno che si realizza – afferma Domenico De Gaetano, il direttore del Museo – L’immaginario fantastico dei suoi film ha accompagnato le nostre vite, dai bambini agli adulti, conquistandoci con le sue storie e dando vita a opere universali e personaggi indimenticabili che sono outsider rispetto al mondo che li circonda. Fondendo la magia del suo cinema con la magia dell’architettura, abbiamo trasformato la Mole nel suo laboratorio creativo, la materializzazione delle sue fantasticherie d’artista per trasportare il visitatore al centro del suo mondo stravagante, colorato e dark”.