Box office 20-26/03/2023: John Wick 4 domina il weekend

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram

Il frequente numero di uscite di peso stanno facendo di marzo un mese difficilmente comparabile con i primi due del 2023. “John Wick 4” è l’ultimo tassello di una schiera di prodotti che, a parte quelli supereroistici, hanno trinato il mercato al di fuori di una situazione di magra assoluta, che stava depauperando gli ottimi risultati ottenuti nel periodo natalizio.

 

Ecco i dati al box office italiano e statunitense della settimana appena trascorsa:

(Fonte dati The Numbers.com)
(Fonte dati Cinetel.it)

I numeri al box office di John Wick

I 74 milioni incassati da “John Wick 4” al box office statunitense e i quasi 140 milioni a livello globale sono solo l’ultima testimonianza del successo della più remunerativa saga action originale degli ultimi 25 anni.

(Fonti dati The Numbers.com)

I dati dimostrano come queste pellicole abbiano visto accrescere in modo pressoché esponenziale il numero di biglietti venduti tra una pellicola e l’altra. Interessante sarà ora osservare la tenuta di questa pellicola che, se dovesse avere un passaparola particolarmente positivo, potrebbe sfondare il tetto dei 400 milioni incassati e persino avvicinarsi ai 500.

 

Continuano le ottime performance anche di “Creed 3” e “Scream 6” al botteghino, entrambe le pellicole infatti hanno abbondantemente triplicato il loro budget, a testimonianza di come il mercato dei sequel anche non supereroistici sia florido se si è in grado di venire incontro ai gusti del pubblico generalista.

 

Al contrario “Shazam: furia degli dei” con poco più di 100 milioni in due settimane è ormai un flop conclamato e segna un pessimo inizio di anno per il dipartimento DC della Warner Bros Discovery.

 

Anche in Italia dopo mesi di catatonia si è tornati a osservare una convergenza dei dati al box office con quelli del pre-pandemia (questo weekend il calo è stato di appena il 17% con il corrispettivo fine settimana del 2019). A contribuire a questo risultato è stata la riedizione di “Everything everywhere all at once” che ha  superato i 2 milioni di euro, “The Wale” con oltre 3 milioni e “Ultima notte d’amore” che sembra aver parzialmente ridestato l’interesse del pubblico per il cinema nostrano, seppur i suoi 2,5 milioni non siano altro che una pezza a mitigare una situazione nel complesso piuttosto critica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *