5 Film Da Vedere Su Disney Plus A Febbraio 2023

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica sulle piattaforme streaming, una rubrica che ha l’obiettivo di consigliare, non recensire, 5 film a prescindere da genere, durata o anno d’uscita con un nuovo articolo ogni settimana, ciascuno inerente ad una diversa piattaforma. Oggi è il turno di Disney Plus. Di seguito, ecco i 5 titoli di febbraio 2023.

5) Fire Of Love – Sara Dosa (2022)

Presentato in anteprima al Sundance Film Festival, il documentario di Sara Dosa è inoltre candidato ai prossimi Oscar del 12 marzo nella categoria per il Miglior Documentario, dove però il Leone D’Oro in carica, Tutta La Bellezza E Il Dolore, sembra assoluto favorito. Fire Of Love però, trova nella storia che vuole raccontare il suo punto di forza assoluto, ovvero la vita e la carriera di Katia e Maurice Krafft, due vulcanologi che, oltre ad essere colleghi, sono anche marito e moglie. 

 

Il documentario, che deve chiaramente molto ai lavori di Werner Herzog, riesce però a rendere avventuroso un film che non fa altro che seguire passo passo le tappe più importanti della vita dei nostri protagonisti, grazie anche ad una fotografia stupenda e che, inevitabilmente, rapisce per quanto interessante e particolare – oltre che di nicchia – il lavoro che devono svolgere, ovvero lo studio dei vulcani. Un documentario che molti potrebbero trovare noioso ma che vale certamente la visione, a maggior ragione ora che è disponibile nel catalogo di Disney Plus.

Fire Of Love, film di Sara Dosa

4) Toy Story – John Lasseter (1995)

Cosa dire che non sia già stato detto su Toy Story? Il film di John Lasseter è il primo della storia ad essere stato realizzato totalmente in CGI ed è il primo lungometraggio della Pixar. Esso fu talmente rivoluzionario che portò Lasseter a vincere un Oscar Speciale nel 1996, anni in cui la categoria per il Miglior Film D’Animazione ancora non esisteva. Toy Story è un capolavoro che ha dato vita a Sequel e Spin-Off e che, visto il recente annuncio di Toy Story 5, sembra che la Pixa non abbia alcuna intenzione di smettere di attingere da questo brand. Ne consigliamo la visione non solo a chi ancora non lo ha mai visto – visto che sono certamente pochi – ma anche a chi già lo ha visto, per poterselo rigustare anche a distanza di anni dalla prima visione ed ora che siamo ormai tutti quanti cresciuti per notare, tra l’altro, come sia un film perfetto per chiunque, a prescindere dall’età.

Toy Story, film di John Lasseter

3) Tron – Steven Lisberger (1982)

A proposito di Computer Grafica e di film rivoluzionari, Tron ha di certo un ruolo importante nella storia del cinema e, ad oggi, non viene ricordato tanto quanto meriterebbe. Il film di Steven Lisberger nonostante il flop al botteghino, divenne un Cult che portò ad un sequel diretto da Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick) nel 2010 ma che, nonostante non fosse male soprattuto per i suoi effetti speciali, va ricordato praticamente solo per la meravigliosa colonna sonora dei Daft Punk. A proposito di effetti speciali, Tron – che ai 55esimi Academy Awards fu candidato per Miglior Montaggio Sonoro e Migliori Costumi – non venne considerato in quella categoria degli Oscar, a sottolineare come fare un film in CGI, ai tempi, fosse avanguardia. Nonostante non sia stato pienamente compreso, resta un Cult che, nella sua estetica retrofuturista e vaporwave è, ancora oggi, molto influente, motivo per cui ve ne consigliamo la visione.

2) Zootropolis – Byron Howard, Rich Moore (2016)

Parliamoci chiaramente: tra alti e bassi, Zootropolis è l’ultimo grande film realizzato dalla Disney. Il film di Byron Howard e Rich Moore è stato un assoluto successo, riuscendo ad incassare poco più di un miliardo di dollari e diventando il terzo film più redditizio nella storia della Disney, oltre ad aver vinto un Annie Award (premi di settore riguardanti proprio l’animazione), un Golden Globe ed un premio Oscar all’89esima edizione degli Academy Awards, riuscendo a battere il mediocre Oceania ma anche gli stupendi Kubo E La Spada Magica, La Mia Vita Da Zucchina e La Tartaruga Rossa

 

A prescindere dal fattore quantitativo di premi ed incassi però – che poco hanno a che fare con la qualità dell’opera e con l’arte in generale – con Zootropolis la Disney sembrava aver ritrovato la via giusta, riuscendo a caratterizzare benissimo ogni personaggio ma anche a dar vita ad un mondo che, come succedeva con i loro lavori passati, non poteva non rapire lo spettatore. Come con Toy Story, anche di Zootropolis è stato annunciato un Sequel, dopo la miniserie pubblicata nel novembre 2022 e noi possiamo solo sperare che sia di buon auspicio per il futuro della Disney.

1) Alien – Ridley Scott (1979)

Visto che parlavamo di effetti speciali, chi si è aggiudicato un Oscar di categoria è stato Alien di Ridley Scott ai 52esimi Academy Awards. Alien è un capolavoro assoluto di uno dei più grandi registi della propria epoca che, quando ha trattato lo spazio nelle sue opere, ha sempre tirato fuori dal cilindro dei lavori unici. L’invenzione dello Xenomorfo, la scena del Facehugger, il costante senso di paura e di sconfitta che pervade tutto il film e che sembra dirci che l’uomo è spacciato, oltre che ad una delle tagline più belle e terrificanti di sempre, che recitava “nello spazio nessuno può sentirti urlare”: i motivi per cui Alien è un film fondamentale sono tanti ed il suo impatto nella cultura di massa ha fatto sì che diventasse un vero e proprio franchise che vive ancora oggi, tra videogiochi, fumetti ed altri film Prequel e Sequel che, nonostante forse un paio di passi falsi, meritano assolutamente di essere recuperati. Se non lo avete mai visto dunque, questo è il momento giusto per vederlo dal catalogo di Disney Plus. 

Alien, film di Ridley Scott

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *