Articolo pubblicato il 4 Febbraio 2023 da Gabriele Maccauro
Debutterà su netflix il 19 gennaio Junji Ito Maniac : Japanese Tales Of The Macabre, nuova serie anime di genere horror che porterà su schermo ben 20 storie mai adattate prima del Mangaka giapponese Junji Ito, uno dei più amati e geniali autori dei nostri tempi. In attesa della sua uscita, cerchiamo quindi di capire cosa tratterà nello specifico questa serie e se la sua trasposizione vale la visione o meno.
Trama ed Episodi di Junji Ito Maniac : Japanese Tales Of The Macabre
Junji Ito Maniac : Japanese Tales Of The Macabre è la nuova serie anime di genere horror di netflix, che farà il suo debutto sulla piattaforma il 19 gennaio. La serie, come evidente dal titolo, andrà ad adattare 20 storie tratte dalle opere di Junji Ito, geniale Mangaka giapponese famoso in tutto il mondo, mai viste prima in forma animata ed in maniera antologica, quindi l’ordine in cui visionare gli episodi non ha importanza. Alla regia ed al character design, realizzato dallo Studio DEEN, c’è però Shinobu Tagashira (che in passato ha lavorato anche, tanto per citarne uno, allo Steamboy di Katsuhiro Otomo), mentre alla sceneggiatura Kaoru Sawada, che con la Tagashira aveva già collaborato per un’altra serie antologica a lui ispirata, ovvero Junji Ito Collection.
La serie, che si apre con “Paranoid“, opening firmata dai MADKID a tinte addirittura dubstep, è di buona fattura ma è evidente come, piuttosto che per la qualità grafica e d’animazione, ciò che tiene davvero in piedi la serie non sono altro che le idee geniali di Junji Ito.
Questo può chiaramente sembrare scontato ma, nel momento in cui si decide di portare avanti un lavoro del genere, il comparto tecnico dovrebbe quantomeno appoggiare ed aiutare la storia per darle un respiro maggiore o, viceversa, renderla claustrofobica se necessario. Insomma, va bene che sia la storia il punto cruciale dell’opera ma essa andrebbe anche supportata e questo non sempre riesce.
Detto questo, l’opera è assolutamente gradevole e, se da un lato ci sono episodi più sottotono che vengono comunque tenuti in piedi da intuizioni di scrittura e, a tratti, di regia, ci sono invece degli episodi che sono semplicemente meravigliosi, come Palloncini Appesi, La Città Delle Lapidi o Strati Di Terrore.

Trasposizioni cinematografiche : C’è davvero Bisogno Di Farle ?
Come detto, questa Junji Ito Maniac : Japanese Tales Of The Macabre non è altro che la trasposizione, l’adattamento di 20 opere del Mangaka giapponese Junji Ito e, come spiegato in precedenza, l’opera è anche di buona qualità ma, se a guardare la serie è una persona che conosce i Manga di Junji Ito, non potrà fare a meno di pensare che sì, non è male ma il Manga è tutt’altra cosa.
Questo lavoro è solo l’ultimo dei casi di trasposizione da un medium ad un altro visto che, negli ultimi anni, essa è diventata una vera e propria tendenza, come ci insegna soprattutto il Marvel Cinematic Universe. Chiaramente, ogni caso è differente dall’altro ed è inutile fare di tutta un’erba un fascio, visto che una risposta valida per tutti i casi è impossibile ottenerla. Eppure, la domanda sorge spontanea : questa tendenza ha davvero senso di esistere ? Ha senso adattare così tante opere differenti in film o serie tv ed ha senso farlo se poi, spesso e volentieri (basti pensare anche alla recente Il Signore Degli Anelli – Gli Anelli Del Potere), non si fa altro che criticare la trasposizione proprio perchè diversa o perchè, a detta dell’utente, tradisce lo spirito dell’opera originale ?
Conoscere l’autore e magari la produzione o le intenzioni dietro la nascita di un’opera non può di certo essere un difetto ma, allo stesso tempo, cadere nel fanatismo sarebbe un grave errore da parte di chiunque perchè andrebbe a rovinare le aspettative sulla visione di un prodotto sul nascere, ancor prima di averlo effettivamente visionato. Bisogna tenere bene a mente quello che sembra evidente ma che, viste le tante discussioni che il web crea in continuazione (che sia su siti, gruppi Facebook o Live su Youtube o Twitch), evidente non sembra : stiamo parlando di medium diversi, con regole diverse e nati un preciso contesto sociale e momento storico che non coincidono praticamente mai con quelli in cui viene effettuata la trasposizione. Gli esempi si sprecano.
Ecco dunque perchè, piuttosto che essere sempre sul piede di guerra, pronti a prendercela con chiunque si azzardi a criticare il prodotto del nostro cuore, dovremmo renderci conto che il giudizio degli altri non può e non deve andare a rovinare l’amore che proviamo per un prodotto e che anzi, più opere vengono realizzate di quel prodotto e meglio è perchè non solo il nostro amore non verrà alterato da essi, ma poi più persone potranno appassionarsi e magari finire per amare quanto noi quello stesso prodotto.
Junji Ito Maniac : Japanese Tales Of The Macabre non è una serie esente da difetti, tutt’altro, ma il fatto che esista è solo positivo perchè, in questo modo, molte persone potranno scoprire uno dei più grandi autori horror dei nostri tempi. Dunque, viva Junji Ito.

Il Trailer di Junji Ito Maniac : Japanese Tales Of The Macabre
Di seguito, il trailer della nuova serie antologica anime di genere horror ed ispirata alle opere di Junji ito, disponibile su netflix dal 19 gennaio 2023.