I 5 Migliori Film di Apple TV+

Articolo pubblicato il 27 Dicembre 2022 da Bruno Santini

Tra le piattaforme streaming più conosciute dal grande pubblico Apple TV+ non viene mai citata o presa in considerazione. Una gran peccato visto la presenza in catalogo di piccole perle audiovisive che, spesso, passano in sordina sopratutto sul mercato cinematografico italiano. Di seguito la classifica dei cinque migliori film della piattaforma di casa Apple.

5) Palmer (2021)

In quinta posizione tra i migliori film da vedere su Apple TV+ c’è “Palmer” di Fisher Stevens: Eddie (Justin Timberlake) è un’ex stella del football liceale passato dall’essere eroe locale a pregiudicato. Dopo aver scontato più di 10 anni in carcere, torna in Louisiana alla ricerca di se stesso e di una vita tranquilla. I ricordi, però, tornano a galla e gli sguardi dei vicini non aiutano. Tutto cambia quando conosce il piccolo Sam (Ryder Allen), un bambino spesso lasciato da solo dalla madre. Una storia di un legame e di un viaggio inaspettato, ma estremamente emozionante e profondo. Ottime le interpretazioni e una regia pulita che lascia libero spazio agli attori di esprimere quel lato più nascosto dei relativi personaggi;

4) Cha Cha Real Smooth (2022)

Al quarto posto tra i migliori film su Apple TV+ si trova, invece, una comedy-drama presentata al Sundance Film Festival scritta, diretta ed interpretata da Cooper Raiff. “Cha Cha Real Smooth” è la storia di un neo laureato del New Jersey senza dei veri obiettivi sul suo futuro. Un piccola perla ed un film di formazione ricco di sentimenti. Il racconto intimo di un ragazzo confuso alla continua ricerca di se stesso. Un prodotto imperfetto, ma che gioca su queste imperfezioni e tra le sfumature della commedia e del dramma. Il risultato è una pellicola illuminata dal carisma di un giovane autore che da luce ad una semplice storia d’amore, di crescita e di umanità; 

3) Spirited – Magia di Natale (2022)

Sul gradino più basso del podio c’è il progetto più recente di casa Apple ovvero “Spirited – Magia di Natale”. Sean Anders dirige la coppia Will Ferrell – Ryan Reynolds in una commedia natalizia che riadatta in chiave moderna il “Canto di Natale” di Charles Dickens. Come ogni 24 Dicembre, lo Spirito del Natale Presente seleziona un’anima malvagia da salvare. L’incontro con Clint Briggs, però, risulta spiazzante poiché ribalta la struttura della classica storia dei tre spiriti. Un punto di vista innovativo per un progetto che non perde lo spirito dell’opera originale, con una perfetta atmosfera natalizia che prende vita attraverso un musical originale e per nulla scontato;  

2) Wolfwalkers – Il Popolo dei Lupi (2020)

In seconda posizione tra i migliori film Apple TV+ entra in gioco l’animazione: Tomm Moore e Ross Stewart confezionano un piccolo gioiello, nato da una co-produzione internazionale, e capitolo finale di una trilogia ispirata alla mitologia irlandese. “Wolfwalkers – Il Popolo dei Lupi” racconta di una giovane apprendista cacciatrice, Robyn, trasferitasi in Irlanda per via del lavoro del padre alle dipendenze del Lord Protector. La sua vita cambia quando la giovane incontra una piccola wolfwalkers. Un forte legame d’amicizia raccontata mediante una tecnica d’animazione spettacolare che conserva linee e colori più visibili che rendono la fruizione più immersiva. Un prodotto sicuramente di altissimo livello, basti pensare anche a tutte le nomination e vittorie di premi internazionali ricevute una volta distribuito; 

1) The Tragedy of Macbeth (2021)

Infine, il titolo che si aggiudica la nomea di “Miglior Film di Apple TV+” è “The Tragedy of Macbeth” di Joel Coen, il quale realizza la sua personalissima rivisitazione dell’omonima opera di William Shakespeare. I protagonisti, interpretati dalla coppia Denzel Washington – Frances McDormand, la fotografia, la messa in scena ed una produzione straordinaria confezionano un perfetto nuovo adattamento di una storia più che conosciuta. Non mancano quegli spunti più che originali di cui è colmo il cinema dei Fratelli Coen. Questa volta dietro la macchina da presa c’è il solo Joel, il quale dà vita un piccolo capolavoro. Una storia di vendetta, bramosia, ambizione, e follia realizzata con un bianco e nero meraviglioso ed un 4:3 che cattura e pone l’attenzione dello spettatore su ogni singolo fotogramma. 

In aggiunta, una menziona speciale ad un altro buon film sempre disponibile sulla piattaforma: “Finch” diretto da Miguel Sapochnik con protagonista Tom Hanks, il quale interpreta un ingegnere robotico, tra i pochi sopravvissuti dopo l’avvento di un cataclisma capace di devastare il mondo. Finch non è completamente solo, a tenergli compagnia ci sono un cane ed un robot. Un’improbabile trio con una semplice missione ovvero assicurarsi che l’amato amico a quattro zampe continui ad essere accudito dopo la dipartita del padrone. Un film che parla di vita e sopravvivenza attraverso un viaggio ed un percorso intenso e ricco di emozioni. Una serie di sfide che i protagonisti dovranno affrontare, una dopo l’altra, contando solo su loro stessi e sulla forza del trio. 

Insomma, questi sono i cinque titoli, più una menzione speciale, considerati il meglio dell’ancora esiguo catalogo di una piattaforma che, pian piano, sta crescendo e si sta facendo spazio tra le grandi major del mondo dello streaming. Lungometraggi che non hanno avuto, almeno per l’Italia, una release cinematografica, ma che riescono a stupire ed emozionare anche sul piccolo schermo.