Articolo pubblicato il 5 Luglio 2025 da Andrea Boggione
Tra i titoli di quest’estate è già disponibile nelle sale italiane il film diretto da Joseph Kosinski (“Tron: Legacy”, 2010, “Oblivion”, 2013 e “Top Gun: Maverick”, 2022) con Brad Pitt. Quest’ultimo riveste i panni di un ex pilota di Formula 1 che, dopo un grave incidente, decide di ritirarsi da quella categoria per poi partecipare nel corso degli anni a diverse gare in giro per il mondo, come la 24 ore di Daytona, sequenza che apre le danze nella pellicola. La domanda che, però, si sono posti diversi spettatori, ovviamente i meno appassionati o avvezzi al mondo della Formula 1, è se “F1 – Il Film” è tratto da una storia vera?
F1 – Il Film è tratto da una storia vera?
Il protagonista in assoluto del racconto è Sonny Hayes, interpretato da Brad Pitt, un ex pilota di Formula 1 della scuderia Lotus che, nel 1993, è stato vittima di un terribile incidente nel circuito di Spagna, un incidente che ne determina il ritiro immediato, nonostante la giovane età e lo status di promessa, ma Sonny continua a seguire la sua passione in categorie automobilistiche minori. Circa 30 anni dopo, post vittoria della 24 ore di Daytona, si imbatte inaspettatamente in Ruben Cervantes (Javier Bardem), il suo compagno in Lotus. Ora l’ex-pilota spagnolo è il proprietario della nuova scuderia Expensify APX Gp, ma ha bisogno dell’aiuto di Hayes e gli offre quindi una seconda chance in Formula 1.

Nonostante la pellicola di Kosinski da quel momento si catapulta nel reale mondo delle corse, i circuiti e i paddock di Formula 1, tra veri piloti ed addetti ai lavori, in realtà Sonny Hayes, proprio come Joshua Pearce (Damson Idris), è un personaggio di finzione. Solo l’incidente iniziale, legato al suo passato si ispira a quello realmente accaduto di Martin Donnelly, ex pilota automobilistico irlandese della Lotus, durante il Gran Premio di Spagna del 1990 che portò, proprio come per Hayes, ha porre fine anzitempo alla sua carriera in Formula 1. Insomma, alcuni dettagli utilizzati per rendere quanto più credibile e realistico il racconto principale di “F1 – Il Film”, così da esaltarne ancora di più la potenza visiva e drammatica.