Articolo pubblicato il 5 Luglio 2025 da Giovanni Urgnani
La terza giornata della quattordicesima edizione di Cinè – Giornate del Cinema di Riccione si chiude grazie alla presentazione del listino 2025/2026 di Adler Entertainment, rappresentata dal Head of Theatrical Distribution Aldo Lemme. Oltre alle nuove uscite sono stati annunciati dei ritorni importantissimi in vista di anniversari da celebrare, tra cui il capolavoro di Steven Spielberg Lo squalo (Jaws) che compie ben cinquant’anni e grandi film d’animazione giapponesi quali: Memories di Katsuhiro Otomo in vista dei trent’anni e Fullmetal Alchemist – Brotherhood per il quindicesimo anniversario; per finire con la pellicola italiana Non essere cattivo, in vista del decimo anniversario. Di seguito tutte le nuove uscite rivelate alla convention.
I Play Mother – Il gioco del male
Imminente l’arrivo del film horror diretto da Brad Watson, dove una coppia decide di adottare due bambini rimasti orfani della madre biologica improvvisamente. Se tutto all’inizio sembra andare verso la ricerca della normalità, MIchelle e Cyrus si trovano ad affrontare circostanze a dir poco inquietanti e misteriose. In uscita al cinema dal prossimo 14 luglio.
Monsieur Blake – Maggiordomo per amore
L’autore del romanzo di partenza in questo caso coincide con il regista responsabile dell’adattamento cinematografico, in una surreale vicenda di un vedovo (John Malkovich) inglese trasferitosi in Francia dopo essere rimasto vedovo ma che a suo malgrado si trova costretto a lavorare come maggiordomo. La data d’uscita è fissata per il prossimo 7 agosto.
Il padre dell’anno
Michael Keaton è un gallerista d’arte di successo che si trova lasciato solo dalla sua giovane compagna a badare ai figli gemelli, disperato dovrà impegnarsi a riallacciare i rapporti ormai persi con la figlia avuta dal suo primo matrimonio (Mila Kunis). Previsto per l’uscita in sala a partire dal 18 settembre prossimo.
Teresa – La madre degli ultimi
Biopic sul noto personaggio storico di Madre Teresa di Calcutta, interpretata per l’occasione da Noomi Rapace, dove ci si concentrerà su un momento particolare della sua vita: i sette giorni decisivi che la porteranno a lasciare il convento d’appartenenza per fondare un nuovo ordine.
L’ombra del corvo
Ispirato dai romanzi di Max Porter, l’esordiente dietro la macchina da presa Dylan Southern dirige Benedict Cumberbatch un padre di famiglia rimasto improvvisamente vedovo e costretto ad affrontare la persecuzione di un’identità misteriosa che prende le sembianze delle sue illustrazioni. Presentato in anteprima mondiale alla Berlinale 2025, sezione Special Gala.
Heidi – Una nuova avventura
Il 2025 si chiude cambiando totalmente fascia d’età e tipo di genere: l’iconico personaggio di Heidi torna per un nuovo lungometraggio animato in CGI, dove la bambina sarà impegnata ad aiutare il nonno a difendersi da un losco imprenditore che intende espandersi con la sua nuova segheria. Le famiglie italiane potranno recarsi al cinema dal prossimo 23 ottobre.
Exit 8
Le proposte per il 2026 iniziano con la trasposizione dell’omonimo videogioco giapponese di grande successo in patria, in cui un uomo cerca di fuggire dai corridoi della metropolitana che appaiono infiniti. Diretto da Genki Kawamura.
The Long Walk
Si chiude con un’altra trasposizione, stavolta di un romanzo di Stephen King prodotto da Lionsgate e portato su grande schermo dal regista della saga di Hunger Games: Francis Lawrence; mentre il cast è composto da: Garrett Wareing, Mark Hamill, Judy Greer, Charlie Plummer, Ben Wang, David Jonsson, Cooper Hoffman, Joshua Odjick, Jordan Gonzalez, Keenan Lehmann e Tut Nyuot.