Cinè di Riccione: il listino 2025/2026 di Wanted

Wanted Cinema ha presentato il suo programma cinematografico 2025/2026 alle Giornate di Cinema a Riccione.
Cinè di Riccione, il listino 2025/2026 di Wanted Cinema

Articolo pubblicato il 5 Luglio 2025 da Giovanni Urgnani

La seconda giornata della quattordicesima edizione di Cinè – Giornate del Cinema di Riccione si è conclusa con la presentazione del listino Wanted per la parte finale di questo 2025, tramite la partecipazione sul palco della responsabile del marketing Beatrice Moia. Etichetta indipendente impegnata a portare nel nostro paese pellicole incentrate sui diritti umani, sulle minoranze e sulla valorizzazione della componente femminile, sia nei racconti sia nelle maestranze coinvolte. Di seguito tutti i titoli annunciati durante il convegno.

Shayda – In fuga dall’Iran

Si comincia subito fortissimo con il film vincitore del Sundance Film Festival 2023 ed un esordio dietro la macchina da presa per la regista Noora Niasari, prodotto da Cate Blanchett. Una storia incentrata sul voler fuggire da un contesto di violenza domestica, in arrivo al cinema per il prossimo 10 luglio.

Vera sogna il mare

Presentato in anteprima mondiale alla settantottesima edizione del Festival di Venezia nella sezione Orizzonti, finalmente in procinto di sbarcare al cinema anche in Italia, precisamente dal prossimo 24 luglio. Una mamma e una nonna pensa ormai di riuscire a godersi il resto della vita, ma tutto cambia quando il marito decide di suicidarsi.

Karavan

Presentato in anteprima mondiale alla settantottesima edizione del Festival di Cannes, sezione Un Certain Regard; girato tra le zone dell’Emilia Romagna e la Calabria per un road movie familiare in cui una mamma di Nome Ester viaggia con suo figlio David, affetto da disabilità mentale. La data d’uscita al cinema è fissata per il prossimo 7 agosto.

Sconosciuti per una notte

Si rimane sempre nei lidi festivalieri della Costa Azzurra ma questa volta nell’edizione 2023 con una storia romantica di due persone mai vistesi prima, che in metropolitana intrecciano un legame passionale. Diretto da Alex Lutz, di cui è anche protagonista assieme a Karin Viard, programmato in sala per il prossimo 28 agosto.

Quir – A Palermo love story

Documentario pieno di testimonianze che racconta la vita di coppia di Massimo e Gino, da quarantadue anni insieme, e di come il loro negozio sia diventato punto di riferimento della comunità LGBTQ+IA del capoluogo siciliano. In uscita come film evento nei giorni 8-9-10 settembre.

La famiglia Leroy

Commedia d’oltralpe che racconta gli sforzi di un marito che tenta convincere la moglie a non divorziare compiendo un viaggio per le tappe passate del loro amore, sperando che i ricordi riescano nuovamente a risvegliare l’amore per lui. Diretto da Florent Bernard e in uscita per il prossimo 25 settembre.

Dalai Lama – La saggezza della felicità

Altro documentario, patrocinato di questo caso direttamente dall’Unione Buddhista Italiana che vede la partecipazione straordinaria di Richard Gere come produttore esecutivo. Uno dei leader religiosi più importanti al mondo si lascia intervistare in merito a temi quali: la felicità e la pace. In arrivo come film evento nei giorni 13-14-15 ottobre prossimi.

La divina di Francia – Sarah Bernhardt

Chiude la presentazione l’ultima proposta di questo 2025 un film storico in costume con protagonista un personaggio femminile (Sandrine Kiberlain) di grande carattere e anticonformismo della Belle Époque, nota anche per essere stata l’amante del vate Gabriele D’Annunzio. Alla regia è stato ingaggiato Guillaume Nicloux e l’uscita è prevista per il mese di novembre.