Articolo pubblicato il 4 Luglio 2025 da Bruno Santini
Il teaser ufficiale di Odissea, il nuovo film epico di Christopher Nolan in uscita il 17 luglio 2026, ha suscitato già un acceso dibattito tra i fan e la critica per un elemento inaspettato: gli accenti americani utilizzati dai protagonisti come Tom Holland, Jon Bernthal e John Leguizamo, elementi percepiti come discordanti rispetto alla tradizione delle pellicole ambientate nell’antica Grecia; qui vi abbiamo spiegato dove vedere il teaser del film di Christopher Nolan ma, intanto, cerchiamo di comprendere di che cosa si parla.
L’accento americano di Joe Bernthal e Tom Holland in Odissea
Nel teaser, trasmesso in anteprima nei cinema insieme a Jurassic World: La rinascita, si notano immediatamente le inflessioni statunitensi nel dialogo di Bernthal e Holland, tanto da sembrare “pronti per una rissa da bar a Baltimora” secondo World of Reel. Molti spettatori hanno manifestato il proprio fastidio online, segnalando che pur trattandosi di un’ambientazione mitologica, un accento americano sembra rompere l’illusione storica, almeno rispetto a quanto di solito si è abituati ad ascoltare in film di questo genere.
Dall’altro lato, alcuni fan hanno preso posizione in difesa della scelta, sostenendo che nessuno sa realmente com’erano gli accenti dell’antico greco e che prestabilire quale inflessione sia più “autentica” è arbitrario. Un utente su X ha sintetizzato: “My unpopular opinion is that I don’t understand why people complain about the American accents… who cares?”
Una controversia già prevedibile
Seppure in contrasto con la tradizione cinematografica che ha associato al mondo antico accenti britannici (“Gladiator, 300”), la decisione di Nolan appare consapevole: si tratta di una scelta stilistica, una mossa deliberata per distaccarsi dagli archetipi visivi e sonori delle “colonne sonore classiche” che si osservano in prodotti di questo genere, dove invece gli accenti generalmente più utilizzati sono quelli britannici.
Al di là dei giudizi, è evidente che la scelta dell’accento ha funzionato come catalizzatore di attenzione, spingendo il pubblico a discutere già a quasi un anno dall’uscita ufficiale, amplificando il clamore attorno a un progetto che si annuncia come il film più ambizioso e costoso di Nolan, dal budget di 250 milioni di dollari e girato interamente in IMAX. C’è grande attesa per quanto riguarda l’uscita al cinema di Odissea di Christopher Nolan nel 2026 ma, intanto, è possibile già notare come ci si stia concentrando su elementi accessori che non hanno direttamente a che fare con la trama: ci sentiamo di dire, in ogni caso, che una polemica di questo genere lascia il tempo che trova.