Articolo pubblicato il 4 Luglio 2025 da Bruno Santini
I Cento Passi è sicuramente uno dei film più rappresentativi della cultura cinematografica e politica italiana: diretto da Marco Tullio Giordana nel 2000 e dedicato alla memoria di Giuseppe Impastato, il film racconta della sua lotta alla mafia e della sua morte, avvenuta in un contesto di grande omertà nel nostro paese e in un giorno in cui, a perdere la vita, fu pure Aldo Moro. C’è tantissimo da raccontare a proposito delle lungometraggio in questione, a partire dal suo legame con la storia vera, ma vogliamo qui soffermarci su un elemento che ha a che fare con come finisce il film e con la spiegazione del finale di I Cento Passi.
Come finisce I Cento Passi? La spiegazione del finale del film con Luigi Lo Cascio
Prima cosa che c’è da sapere, a proposito di I Cento Passi, interessa come finisce il film e quale sia la sua spiegazione del finale. Tutti, soprattutto nel contesto scolastico e non solo, conoscono il film ma vale la pena sottolineare alcuni elementi della sua trama completa, che racconta di un giovanissimo Peppino Impastato che vive a Cinisi negli anni ’70 e che vede il suo nome indissolubilmente legato a cosa nostra, in virtù del rapporto che suo padre ha con il boss di zona, Gaetano Badalamenti detto Zu Tano. Giuseppe Impastato, però, è un giovane controcorrente, sia per ideologia che per attivismo politico e, per questo motivo, si trova in una situazione di difficoltà che determinerà la sua morte.
Ma come finisce I Cento Passi e qual è la spiegazione del finale del film? Per comprenderlo, ci spostiamo fino al momento in cui il giovane Peppino Impastato inizia a pestare i piedi di Cosa Nostra con il suo lavoro, che avviene nell’ambito della formulazione di Radio Aut, nella quale denuncia e tutto ciò che avviene all’interno del suo paese, soprattutto per quanto riguarda la figura di Gaetano Badalamenti. Il giovane si candida anche elezioni comunali per il partito Democrazia Proletaria, ma ovviamente non riuscirà mai ad ottenere la nomina.
Il finale spiegato di I Cento Passi
Avendo sottolineato come finisce e qual è la spiegazione del finale di I Cento Passi, possiamo naturalmente proseguire anche con il finale spiegato del film con Luigi Lo Cascio nei panni del protagonista. Come tutti sappiamo, la vita di Peppino Impastato si conclude tragicamente, con la sua morte che c’è nello stesso giorno di quella di Aldo Moro: con la campagna elettorale ancora in corso, Giuseppe Impastato viene ucciso e il suo corpo adagiato sui binari della ferrovia, in modo che si credesse nell’ipotesi di suicidio così come, in effetti, è avvenuto negli anni. La morte di Giuseppe Impastato era inevitabile: se nel corso degli anni il ragazzo, già di per sé scomodo, era stato difeso dal padre dal boss locale, a seguito della morte di quest’ultimo e diventando sempre più importante il giovane anche dal punto di vista politico, la mafia decide di farlo tacere nella maniera più brutale e violenta possibile.