Cinè di Riccione: il listino 2025/2026 di Warner Bros Discovery

Warner Bros Discovery ha presentato il suo listino cinematografico 2025/2026 alle Giornate di Cinema a Riccione.
Cinè di Riccione, il listino 2025/2026 di Warner Bros Discovery

Articolo pubblicato il 4 Luglio 2025 da Giovanni Urgnani

Al listino di Warner Bros Discovery è spettato chiudere la quattordicesima edizione di Cinè – Giornate del Cinema di Riccione, dove sono saliti sul palco EVP & Managing Director Italy and Iberia Alessandro Araimo e il VP Theatrical Distribution & Local Production Italy and Spain Carlos Prada. Una proposta variegata fatta di grandi franchise, cinema d’autore, cinema d’animazione, che sia estero o italiano. Di seguito tutti i titoli annunciati ponendo fine anche per quest’anno alla kermesse.

Superman

L’esperienza con il DCEU si è rivelata un vero e proprio disastro, ora DC Studios si affida al regista James Gunn per rilanciare nuovamente l’universo supereroistico e lo fa ripartendo dal suo supereroe più iconico e antico di tutti, interpretato questa volta dal giovane David Corenswet. Ormai l’attesa sta per concludersi, il 9 luglio è definitivamente alle porte.

Weapons

L’estate si tinge di horror con il lungometraggio diretto da Zach Cregger mentre nel cast si evidenzia la presenza di Josh Brolin, Julia Garner e Benedict Wong. La trama verte sulla misteriosa scomparsa di un’intera classe composta da diciassette bambini nella cittadina di Maybrook. L’uscita al cinema è prevista per il prossimo 6 agosto.

The Conjuring – Il rito finale

Altro importante tassello della saga targata dal cineasta James Wan per quello che dovrebbe essere il capitolo conclusivo della storyline legata ai coniugi Warren, sempre interpretati da Vera Farmiga e Patrick Wilson. La regia è affidata a Michaela Chaves e con data d’uscita prevista per il 4 settembre prossimo.

Una battaglia dopo l’altra

Grande attesa per vedere insieme la star premio Oscar Leonardo DiCaprio e il regista Paul Thomas Anderson in una commedia ambientata nella California post Seconda Guerra Mondiale. Il resto del cast è composto da Benicio Del Toro, Sean Penn, Regina Hall e Teyana Taylor. In arrivo in sala per il prossimo 25 settembre.

Mortal Kombat II

Il precedente uscì in pieno periodo pandemico e fu quindi distribuito direttamente in piattaforma, ma per fortuna ora che oggi la normalità è tornata il sequel trasposizione dell’omonima serie videoludica, creata da Ed Boon e John Tobias. Gli appassionati sono chiamati a fare la fila per il biglietto a partire dal prossimo 23 ottobre.

Idoli

Dopo la Formula 1 è la volta della Moto GP ad avere un film dedicato, una produzione che vede collaborare Italia e Spagna e la partecipazione nel cast di Claudio Santamaria e la cantante Ana Mena. La storia verte su un pilota bravo ma caratterialmente ostico a cui occorre affiancare un mentore. I motori del grande schermo si accenderanno per questa pellicola a partire dal prossimo 12 novembre.

Primavera

L’ultima proposta legata al 2025 è un biopic in costume, dedicato ad una delle figure leggendarie della storia della musica italiana e mondiale classica: Antonio Vivaldi. Ispirato al romanzo vincitore del Premio Strega scritto da Tiziano Scarpa e adattato dal regista esordiente Damiano Michieletto mentre il musicista avrà il volto di Michele Riondino, accompagnato da Tecla Insolia. Distribuito al cinema dal giorno di Natale.

Cime tempestose

La parte finale è dedicata alle proposte in vista per il 2026, si comincia con il nuovo adattamento cinematografico del celebre romanzo di Emily Bronte diretto da Emerald Fennell, mentre i protagonisti saranno la candidata all’Oscar Margot Robbie e Jacob Elordi.

Il gatto col cappello

La divisione animata di Warner intende rilasciarsi l’anno prossimo con l’adattamento dell’omonimo libro datato 1957 e scritto dal dottor Seuss, pseudonimo di Theodor Seuss Geisel, in passato adattato in live action e in serie tv.

The Bride!

Secondo lungometraggio da regista per la canadese Maggie Gyllenhaal che nel 2026 si cimenterà all’interno della mitologia del mostro di Frankenstein, in una sorta di remake dell’opera del 1935. L’ottimo cast è composto da: Christian Bale, Annette Bening, Jessie Buckley, Penélope Cruz e Peter Sarsgaard.