Articolo pubblicato il 4 Luglio 2025 da Giovanni Urgnani
L’ora di pranzo del terzo giorno della quattordicesima edizione di Cinè – Giornate del Cinema di Riccone è stata caratterizzata dalla presentazione del listino 2025/2026 di Fandango Distribuzione, grazie alla presenza sul palco del direttore marketing e distribuzione Gianluca Pignataro. La proposta è contrassegnata da esordi e molti giovani autori, senza dimenticare le opportunità in arrivo dai festival. Di seguito tutti i film annunciati durante l’evento.
Come ti muovi sbagli
Gianni Di Gregorio è regista ed interprete di una commedia che vede la vita di un professore in pensione sconvolta dall’arrivo della figlia (Greta Scarano) e i suoi nipoti, dopo che lei ha appena divorziato.
Come Closer
L’elaborazione del lutto al centro della vicenda di una ragazza che perde l’amato fratello dopo un incidente stradale, stringendo un sempre più forte legame con la fidanzata di lui, mai conosciuta prima. Diretto da Tom Nesher, l’uscita al cinema è prevista per il prossimo 28 agosto.
Invisibili
Esordio dietro la macchina da presa per Ambra Principato in cui si mette a specchio il modo di affrontare il dolore tramite due ragazzi: Elise non sopporta la solitudine mentre invece Tommy si rifugia nell’isolamento. La data d’uscita al cinema è fissata per il prossimo 17 settembre.
Familiar Touch
Presentato in anteprima mondiale all’ottantunesima edizione del Festival di Venezia nelle sezione Orizzonti, una pellicola dalle vibrazioni commoventi visto come l’argomento principale sia l’affrontare la demenza senile in una casa di riposo. In arrivo nelle sale dal prossimo 25 settembre.
Dreams
Presentato in concorso ufficiale alla settantacinquesima edizione del Festival del cinema di Berlino e finalmente pronto ad approdare sul grande schermo anche in Italia per il mese di ottobre. L’amore tra una ricca benestante americana e un ballerino messicano emigrato sembra idilliaco e roseo, ma la differenza sociale rischia di farsi sentire. Diretto da Michel Franco, con la premio Oscar Jessica Chastain.
Roberto Rossellini – Più di una vita
La vita e le opere di uno dei più rappresentativi esponenti del cinema neorealista e non solo, in un documentario ricco di contributi e materiale, concentrandosi sull’annata 1956: un periodo di forte crisi; sia personale che professionale. Al cinema per il prossimo autunno inoltrato.
Malavia
La musica rap come soluzione per sfuggire alla vita criminale napoletana, diretto da Nunzia De Stefano e prodotto da Matteo Garrone.
E i figli dopo di loro
Presentato in concorso ufficiale al Festival di Venezia 2024 il film tratto dall’omonimo romanzo di Nicolas Mathieu, dove tre adolescenti (Anthony, Hacine e Stephanie) vivono una serie di numerose esperienze tra follie, amori, litigi e realtà da cui fuggire, tutto nell’arco di quattro estati dentro gli anni ’90. Diretto dalla coppia di registi gemelli Ludovic e Zoran Boukherma.
Miss Carbon
Diritti e rivoluzioni caratterizzano il lungometraggio tratto da una storia vera di una donna transgender operaia della miniera della regione, a cui alle donne è impedito accedervi a causa di una vecchia tanto quanto assurda superstizione. La regista è Agustina Macri, mentre la protagonista è interpretata da Lux Pascal.
Partir un Juor
Questa volta si passa per il Festival di Cannes con il film che ha fatto da apertura (fuori concorso) alla cerimonia numero 78 (qui trovate la recensione), dove la regista Amelie Bonnin adatta il suo omonimo cortometraggio. Opera musicale dove una donna ormai affermata in amore e nel lavoro si vede costretta a tornare al suo paese natio di provincia che forse le farà sorgere dei dubbi.
Caro mondo crudele
Mirko è sparito nel nulla e la sua migliore amica dodicenne Giovanna farà di tutto per scoprire la verità sulla sua scomparsa dovendosi confrontare con una realtà adulta alquanto distante. Diretto da Niccolò Falsetti e con la collaborazione dell’artista Zerocalcare per le sequenze animate oniriche della protagonista.