Cinè di Riccione: il listino 2025/2026 di Lucky Red

Lucky Red ha presentato il suo listino cinematografico 2025/2026 alle Giornate del Cinema di Riccione.
Cinè di Riccione, il listino 2025/2026 di Lucky Red

Articolo pubblicato il 3 Luglio 2025 da Gabriele Maccauro

Il pomeriggio della seconda giornata di Cinè – Giornate del Cinema di Riccione prosegue con la presentazione del listino della casa di distribuzione Lucky Red, rappresentata sul palco dal CEO Andrea Occhipinti, dove è stata annunciata anche la distribuzione di grandi titoli del passato che tornano in sala per i rispettivi anniversari, tra cui: Qualcuno volò sul nido del cuculo, The Doors, Eyes Wide Shut e Il laureato. Di seguito tutti i titoli svelati durante la convention.

Presence

Dopo il thriller giallo spionistico Black Bag, il regista Steven Soderbergh torna al cinema in Italia a partire dal prossimo 24 luglio cambiando totalmente genere abbracciando il thriller psicologico a tinte horror (qui trovate la recensione), ambientato in una sola location, nel cast si segnala la presenza di Lucy Liu.

Enzo

Primo di una serie di titoli provenienti dall’ultimo Festival di Cannes, in questo caso nella sezione Quinzaine des Cinéastes, il film con Pierfrancesco Favino è stato concluso da Robin Campillo dopo la scomparsa del regista e sceneggiatore Laurent Cantet durante la lavorazione. La storia racconta di un adolescente che cerca il suo posto nel contesto intorno a lui, in uscita al cinema per il prossimo 28 agosto.

Le città di pianura

Presentato in anteprima mondiale nella sezione Un Certain Regard dell’ultimo Festival di Cannes, diretto da Francesco Sossai dove due cinquantenni di una realtà di provincia si danno al vagabondaggio per una bevuta notturna quando incontrano il giovane Giulio. Rilasciato in anteprima nelle zone del Triveneto dal 25 settembre mentre su scala nazionale a partire dal 2 ottobre.

Un semplice incidente

È Lucky Red ad assicurarsi la distribuzione dell’ultima Palma d’oro firmata dal regista Jafar Panahi (qui trovate la recensione), per un film dal forte impatto politico per riflettere sulla società iraniana. La trama riguarda un uomo convinto di aver riconosciuto il suo torturatore, ma nel momento decisivo nutre dei dubbi sulla sua convinzione. La data d’uscita è fissata per il prossimo 6 novembre.

Sentimental Value

Altro film in concorso ufficiale e vincitore del Gran Prix di Cannes 78, dove al centro della vicenda ci sono un padre e una figlia caratterizzati da un rapporto conflittuale e turbolento (qui trovate la recensione). Con Stellan Skarsgård e Elle Fanning, diretto da Joachim Trier.

Due procuratori

Film storico ambientato nel 1937 in Unione Sovietica, nel momento storico in cui le purghe staliniane si fanno sempre più feroci; ala regia il cineasta ucraino Sergei Loznitsa. Presentato in anteprima mondiale in concorso per l’ultima Palma d’oro.

Nouvelle Vague

Distribuito in collaborazione con BiM, ultimo film in arrivo dalla manifestazione festivaliera d’oltralpe racconta la vicenda della lavorazione del capolavoro assoluto della storia del cinema Fino all’ultimo respiro (1960) di Jean-Luc Godard, un atteso “dietro le quinte” firmato da Richard Linkater (qui trovate la recensione).

Un anno di scuola

Nuovo lavoro di Laura Samani che vede protagonista una ragazza diciassettenne svedese che deve frequentare l’ultimo anno di liceo in una classe di soli maschi in Italia.

Un film fatto per Bene

Ispirato da una sceneggiatura di Carmelo Bene, Francesco Maresco realizza il documentario sulla figura surreale del noto artista.

Dracula – L’amore perduto

Per l’autunno prossimo viene offerto l’ultima fatica di Luc Besson che continua la collaborazione con l’attore del film precedente Caleb Landry Jones, affiancato da Christoph Waltz e con la partecipazione di Matilda De Angelis.

No other choice

Tra le proposte della prima parte del 2026 ci sarà la nuova opera del regista sudcoreano Park Chan – Wook, che vede la storia di un uomo disoccupato escogitare un piano molto particolare per assicurarsi un impiego.

Father, Mother, Sister, Brother

Sempre per il 2026 arriverà al cinema in Italia la commedia drammatica targata Jim Jarmush, concentrandosi sulle relazioni sentimentali e dei legami affettivi. Il cast stellare è composto da: Cate Blanchett, Tom Waits, Vicky Krieps e Adam Driver.

Crossing Istanbul

Presentato in anteprima mondiale alla settantaquattresima edizione della Berlinale, nella sezione Panorama, per un film diretto da Levan Akin dove si toccano le tematiche LGBTQ+IA all’interno di una ricerca familiare.

Sorda

Sempre a Berlino e sempre nella sezione Panorama, ma questa volta proveniente dall’edizione numero 75. Come da titolo, la protagonista soffre di sordità e si trova ad avere dei dubbi sulla sua maternità nel momento in cui rimane incinta del suo compagno.

Koln 75

Continuando sulla scia della Berlinale 2025, la pellicola di è tratta dalla storia vera di Vera Brandes: una ragazza diciottenne che riuscì a far organizzare uno dei concerti jazz più importanti della storia della musica contemporanea. A dare il volta al personaggio sarà Mala Emde, mentre dietro la macchina da presa è stato ingaggiato Ido Fluk.

La piccola Amelie

Il listino di Lucky Red si chiude con un film d’animazione direttamente dalla kermesse di Annecy e vede protagonista una bambina belga nata in Giappone durante gli anni ’60. Trasposizione cinematografica del romanzo Metafisica dei tubi di Amélie Nothomb.