Cinè di Riccione: il listino 2025/2026 di Eagle Pictures

Eagle Pictures ha presentato il suo listino cinematografico 2025/2026 alle Giornate di Cinema a Riccione.
Cinè di Riccione, il listino 2025/2026 di Eagle Pictures

Articolo pubblicato il 2 Luglio 2025 da Giovanni Urgnani

La mattina della seconda giornata della quattordicesima edizione di Cinè – Giornate del cinema di Riccione continua con Eagle Pictures, l’etichetta che porta in Italia i film prodotti da Sony Pictures Paramount. L’ Executive Director Theatrical Distibution and Productions Roberto Proia ha introdotto la presentazione del listino di proposte italiane, mentre quelle straniere sono state introdotte da Federica Diomei e Alessia Garulli, rispettivamente Marketing Director e VP Marketing Distribution Sony Pictures. Di seguito tutti i film annunciati dalla cerimonia.

So cosa hai fatto

Il 16 luglio prossimo arriva il reboot dell’omonimo titolo del 1997, horror diretto da Jennifer Kaytin Robinson, dove un gruppo di amici deve fare i conti un anno dopo con le conseguenze delle loro scelte. Tra i protagonisti vi sono: Madelyn Cline, Jennifer Love Hewitt, Chase Sui Wonders, Nicholas Chavez, Tyriq Withers, Sarah Pidgeon e Jonah Hauer-King.

Una pallottola spuntata

Akiva Schaffer dirige Liam Neeson nel proseguimento del franchise in cui il personaggio raccoglie l’eredità lasciata dal padre. Commedia estiva programmata per l’uscita in sala a partire dal prossimo 30 luglio.

Bring Her Back – Torna da me

Il secondo film della coppia di fratelli registi Danny e Michael Philippou è un horror prodotto da A24 in cui un fratello e una sorella fanno scoperte inquietanti sulla loro nuova mamma adottiva. In uscita al cinema dal prossimo 30 luglio.

Locked – In trappola

Il soggetto è stato ispirato dal lungometraggio argentino 4×4 (2019) di Mariano Cohn, realizzato in lingua inglese da David Yarovesky, con protagonisti Bill Skarsgård e Anthony Hopkins, prodotto da Sam Raimi. In arrivo al cinema in Italia dal prossimo 20 agosto.

I Puffi – Il film

Terzo reboot cinematografico degli iconici personaggi nati dalla fantasia di Peyo, questa volta però in animazione digitale, diretto da Chris Miler. Se il doppiaggio originale vede la presenza di star quali Rihanna e Sandra Oh, al doppiaggio italiano parteciperà l’inseparabile coppia televisiva formata da Paolo Bonolis e Luca Laurenti. La data d’uscita ufficiale è fissata per il prossimo 27 agosto.

Material Love (Materialists)

Dopo il folgorante esordio dietro la macchina da presa con Past Lives (2023), Celine Song porta in scena quello che sembra un triangolo amoroso composto dai personaggi interpretati da: Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans; prodotto da A24. L’uscita cinematografica è prevista per il prossimo 4 settembre.

Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba: Il castello dell’infinito

Debutto di una trilogia per il franchise animato giapponese, distribuito sia in versione originale sottotitolata sia in versione doppiata in italiano. Gli appassionati potranno fiondarsi in sala a partire dal prossimo 11 settembre.

Una scomoda circostanza

Il regista Darren Aronofsky torna per confezionare un nuovo thriller ad alta tensione con il cast composto da: Austin Butler, Zoë Kravitz, Matt Smith, Regina King, Liev Schreiber e Vincent D’Onofrio. Disponibile nelle sale cinematografiche dall’11 settembre.

In the lost lands

Un solitario guerriero in missione con le fattezze di Dave Bautista e una strega dal volto di Mila Jovovich è l’incipit della pellicola di Paul W. S. Anderson, dalle pagine scritte di George R. R. Martin mentre sul grande schermo a partire dal prossimo 18 settembre.

The Life of Chuck

Vincitore della quarantasettesima edizione del Toronto International Film Festival e tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King adattato al cinema grazie al regista Mike Flanagan. Diviso in tre capitoli, il cast è formato dai seguenti interpreti: Tom Hiddleston, Karen Gillan, Samantha Sloyan, David Dastmalchian, Mark Hamill, Matthew Lillard, Molly C. Quinn, Jacob Tremblay, Mia Sara e Chiwetel Ejiofor. Uscita prevista per il prossimo 2 ottobre.

A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario

Commedia a tinte fantasy per la coppia di star protagonista formata da Margot Robbie e Colin Farrell, diretti dal regista Kogonada. Disponibile al cinema in Italia a partire dal prossimo 9 ottobre.

Squali

Progetto italiano caratterizzato dalla presenza dei giovani, in primis il cast che è composto da tutti attori al di sotto dei trent’anni: Lorenzo Zurzolo, Ginevra Francesconi, Francesco Centorame, Federica Bau, Francesco Gheghi, Gabriele Rollo e con la partecipazione straordinaria di James Franco. Daniele Barbiero traspone il romanzo scritto da Giacomo Mazzariol, visibile al cinema dal prossimo 16 ottobre.

After the Hunt – Dopo la caccia

Tra le figure cinematografiche italiane più importanti nel panorama internazionale, Luca Guadagnino segna l’autunno del 2025 con un nuovo titolo atteso, portando il cast delle grandi occasioni come per esempio: Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. L’attesa verrà soddisfatta non prima del prossimo 16 ottobre.

Chainsaw Man – Il film: La storia di Reze

Evento per la festa di Halloween con il seguito cinematografico dell’omonima serie anime uscita nel 2022 ed anche in questo caso si è deciso per una doppia distribuzione: in lingua originale e doppiata; entrambe disponibili nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 30 ottobre prossimo.

The Toxic Avenger

Il cult anni ’80 della Troma viene rivisitato dal regista Macon Blair, dove nel cast figurano: Peter Dinklage, Elijah Wood, Kevin Bacon e Jacob Tremblay, dove si promette davvero tanta follia nella notte di Halloween. Dal 30 ottobre al cinema in tutta Italia.

The Running Man

Ancora una volta una trasposizione di un’opera letteraria di Stephen King, stavolta firmata direttamente da Edgar Wright, con Glenn Powell protagonista ed affiancato da Josh Brolin e Colman Domingo. Per una dose di adrenalina pura occorrerà attendere il prossimo 6 novembre.

Una famiglia sottosopra

Alessandro Genovesi dirige la commedia italiana con Luca Argentero, Valentina Lodovini e Licia Maglietta all’insegna degli equivoci e degli scambi d’identità. Offerta per le famiglie distribuita al cinema a partire dal prossimo 13 novembre.

40 secondi

Ispirato da fatti realmente accaduti, di un caso di cronaca che ha scosso l’intera opinione pubblica, vale a dire l’assassinio del giovanissimo Willy Monteiro Duarte, per cui sono stati condannati i fratelli Marco e Gabriele Bianchi. Il biopic è previsto per l’uscita su grande schermo a partire dal 20 novembre prossimo.

Il professore e il pinguino

Per quanto riguarda il periodo natalizio si propone una storia commovente in cui Steve Coogan e Jonathan Pryce sono protagonisti di una particolare amicizia; tratto anch’esso da una storia vera, per la regia di Peter Cattaneo, in sala dal prossimo 4 dicembre.

Un topolino sotto l’albero

Classica tenera commedia natalizia dove due piccoli fratelli si mettono insieme ad un topolino per salvare la casa di famiglia. Calendarizzato per il prossimo 18 dicembre.

Norimberga

Ultimo tassello di questo 2025 riguarda uno dei processi più importanti della storia contemporanea, avvenuto nei confronti dei gerarchi nazisti dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il racconto si ispira alle interviste effettuate dagli stessi prigionieri dell’epoca, svolte durante il loro periodo di carcere. James Vanderbilt dirige Russell Crowe, Rami Malek e Michael Shannon in questo film storico in uscita durante il Natale.

Ananconda

Bisognerà aspettare il 2026 per rivedere le avventure del serpente dell’Amazzonia, stavolta alle prese con Jack Black e Paul Rudd, c’è da aspettarsi sicuramente qualcosa di più comico ed irriverente rispetto ai precedenti.

Spongebob – Un’avventura da pirati

L’anno nuovo si aprirà con un’altra avventura cinematografica per la spugna più famosa di tutta la televisione animata. Non è dato sapere molto, ma sicuramente il suo arrivo al cinema è previsto per il 1° gennaio 2026.