Articolo pubblicato il 2 Luglio 2025 da Giovanni Urgnani
La seconda giornata della quattordicesima edizione di Cinè – Giornate del cinema a Riccione si è aperta con l’intervento di 01 Distribution, grazie all’amministratore delegato Paolo Del Brocco, il direttore cinematografico Luigi Lonigro, la responsabile dell’area marketing e il direttore commerciale Francesco Ria. Di seguito tutti i titoli presentati alla cerimonia.
Breve storia d’amore
Esordio alla regia per Ludovica Rampoldi per una pellicola prodotta da Indigo Film e HT Film con la collaborazione di Rai Cinema, per una storia che racconta una storia clandestina tra i personaggi di Lea e Rocco che prenderà una piega ossessiva. Il cast è composto da Pilar Fogliati, Adriano Giannini, Andrea Carpenzano e Valeria Golino.
Un bel giorno
Nuovo film dietro la macchina da presa per Fabio De Luigi e contemporaneamente protagonista al fianco di Virginia Raffaele. La trama vede il personaggio di Tommaso che incontra Lara dopo un lungo isolamento dopo la vedovanza che lo ha lasciato da solo a crescere le sue quattro figlie.
Le cose non dette
Ambientato tra Tangeri e Roma, il nuovo film diretto da Gabriele Muccino presenta il seguente cast: Stefano Accorsi, Miriam Leone, Claudio Santamaria, Carolina Crescentini, Beatrice Savignani e Margherita Pantaleo.
Brunello il visionario garbato
Questa volta si tratta di un documentario, Giuseppe Tornatore porta la figura dell’imprenditore natio della provincia di Perugia Brunello Cucinelli, lo stilista fondatore della sua omonima azienda.
Amata
Tratto da fatti realmente accaduti, si raccontano le vite di Nunzia e e Maddalena: la prima è una giovane ragazza rimasta incinta senza volerlo; la seconda una donna quarantenne che cerca in tutti i modi di portare a termine una gravidanza. Diretto da Elisa Amoruso, il cast è composto da: Miriam Leone, Stefano Accorsi e Tecla Insolia.
Alla festa della rivoluzione
Film in costume ambientato nel 1919, dove si racconta la vicenda della spia russa Beatrice che si trova coinvolta nel tentativo di attentare alla vita del vate Gabriele D’Annunzio nell’allora città di Fiume. Con Riccardo Scamarcio e Valentina Romani, la regia è affidata a Arnaldo Catinari.
Je So’ Pazzo
Massimiliano Caiazzo avrà il compito di “riportare in vita” l’icona napoletana Pino Daniele nel biopic di Nicola Prosatore, con nel cast Mariasole Pollio e Giovanni Ludeno; prodotto da Rai Cinema assieme a Tartare Film e Camfilm.
Testa o croce?
Presentato in anteprima mondiale in concorso ufficiale per la Palma d’oro alla settantottesima edizione del Festival di Cannes, finalmente arriverà al cinema anche in Italia il film diretto da Alessio Rigo De Righi, in cui nel cast figura la partecipazione di John C. Reilly. Anche in questo caso l’ambientazione è passata, dove gli innamorati Rosa e Santino scappano da una taglia sulle loro teste.
Sotto le nuvole
Altro documentario dove al viene esplorato il territorio del Vesuvio grazie al lavoro di Gianfranco Rosi e alla produzione di 21Uno Film e Stemal Entertainment, in collaborazione con Rai Cinema.
Illusione
Tinte thriller per il prossimo lavoro di Francesca Archibugi, dove una ragazza moldava creduta morta viene ritrovata viva in una fosso e tale scoperta porterà alla luce indagini dal carattere internazionale. Il cast presenta: Jasmine Trinca, Michele Riondino, Angelina Andrei, Vittoria Puccini e Filippo Timi; prodotto da Fandango.
Elisa – Io la volevo uccidere
Collaborazione tra Italia e Svizzera per il lungometraggio di Leonardo Di Costanzo dentro il contesto criminale di una ragazza condannata per l’omicidio della sorella, ma l’incontro con un criminologo cambierà le carte in tavola. Il cast è composto da: Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon e Valeria Golino.
Ammazzare stanca
Ispirato da una storia vera all’interno del mondo dell”ndrangheta, dove il figlio di un boss intende ribellarsi all’eredità criminale del padre. Daniele Vicari dirige un parterre di interpreti tra cui: Vinicio Marchioni, Gabriel Montesi, Selene Caramazza e Rocco Papaleo.
La Variante di Lüneburg
Trasposizione del romanzo scritto da Paolo Maurensig, la proposta del cinema d’autore continua con Gabriele Salvatores, all’interno del mondo degli scacchi in cui due avversari si affrontano mentre infuria l’orrore della Seconda Guerra Mondiale. Gli interpreti scelti sono: Toni Servillo, Sebastian Koch, Damian Hardung e Andrea Avagliano.
Il mago del Cremlino
È un eufemismo definire controversa la figura di Vladimir Putin, a Jude Law il compito di dare volto al capo di stato russo nella storia di un ex consigliere politico e la sua scalata tra i palazzi del potere; con la partecipazione di Alicia Vikander e Paul Dano, in arrivo nel 2026.
Day Drinker
Dopo il disastroso live action di Biancaneve, Marc Webb è pronto a rifarsi l’anno prossimo riportando in scena Johnny Depp a fianco di Penelope Cruz, per una storia di passione ambientata tra la penisola iberica e la Francia.
L’Illusione Perfetta – Now You See Me
Dopo nove anni arriva finalmente il terzo. ma non ultimo, capitolo della squadra d’illusionisti più abile del mondo, sotto la guida di Ruben Fleischer si riuniscono i protagonisti: Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Dave Franco, Isla Fisher, Rosamund Pike, Morgan Freeman, Mark Ruffalo e Daniel Radcliffe.
Una di famiglia
Commedia di Paul Feig tratta dal best seller Freida McFadden, dove Michele Morrone affianca nel cast star del calibro di: Sydney Sweeney, Amanda Seyfried e Brandon Sklenar. Nelle sale italiane nel 2026.
Succederà questa notte
I fan di Nanni Moretti non dovranno aspettare molto per rivederlo all’opera, adattando su grande schermo un altro romanzo firmato da Eshkol Nevo; la coppia protagonista è formata da Jasmine Trinca e Louis Garrel.
Il film di Paolo Genovese senza titolo
Progetto avvolto completamente nel mistero, è stato rivelato solamente che dopo il successo di Follemente (2025), il regista è già al lavoro per il suo nuovo film in uscita nel 2026.
Io sono Rosa Ricci
Il prequel della nota serie Mare Fuori sta per arrivare al cinema grazie alla regia di Lyda Patitucci, tornano ad interpretare i rispettivi personaggi: Maria Esposito, Andrea Arcangeli e Raiz. Alla produzione hanno collaborato Rai Cinema e Picomedia; la storia racconta le vicende di Rosa Ricci antecedenti alla condanna, portando alla luce i motivi che l’hanno portata in prigione. L’uscita al cinema è programmata per il prossimo 30 ottobre.