Il lago della vendetta: la storia vera che ha ispirato il film thriller francese

Film francese del 2024, Il lago della vendetta muove i suoi passi a partire da una storia vera che ha interessato un festival francese del 2017: ma quale?
Il lago della vendetta: la storia vera che ha ispirato il film thriller francese

Articolo pubblicato il 22 Giugno 2025 da Bruno Santini

Fin da quando ci si confronta con i primissimi minuti di Il lago della vendetta, si può notare un’indicazione immediata da parte del film, che parla allo spettatore e spiega che quanto si sta osservando è ispirato a fatti realmente accaduti. Ovviamente, il mondo del cinema è particolarmente ricco di storie che presentano dei contatti con storie vere e con accadimenti avvenuti realmente, ma è sempre utile contestualizzare e notare le differenze con quanto si mostra, per finalità narrative, all’interno di un lungometraggio. Anche per questo motivo, oltre che per una curiosità che sicuramente alimenta lo spettatore, vogliamo rispondere ad un interrogativo: qual è la storia vera che si trova dietro la realizzazione del film Il lago della vendetta? Al fine di comprenderlo, vogliamo indicare che cosa è accaduto e quali sono le differenze con il film.

La storia vera dietro Il lago della vendetta

Come vediamo all’interno del film, Il lago della vendetta racconta la drammatica storia di Lucie che, nel momento più felice della sua vita (il matrimonio con Samuel) si confronta con una tragedia, rappresentata da un fulmine che colpisce il lago dove i due stanno festeggiando e uccide lo stesso Samuel, lasciando tutti gli altri feriti e con sintomi particolari negli anni successivi; ad esempio, Lucie presenta delle spiccate capacità mnemoniche, che le permettono di acquisire una memoria fotografica incredibile, in grado addirittura di aiutare la polizia nelle sue indagini.

Ma qual è la storia vera su cui si basa Il lago della vendetta? Per comprenderlo, dobbiamo considerare un avvenimento che si verificò in occasione del 2017, ben 7 anni prima la distribuzione del film francese avvenuta nel 2024. In quel contesto, durante un festival di Azerailles, 14 persone vennero colpite da un fulmine mentre cercavano riparo al di sotto di una tenda e nei giorni successivi mostrarono tutti i segni tipici che vengono raccontati anche all’interno del film. Nella realtà, coloro che vennero folgorati non riuscirono a sviluppare una memoria spiccatissima come Lucie, ma ebbero comunque un incremento temporaneo delle loro capacità cognitive, che fu determinato anche da problematiche neurologiche come insonnia, ansia e comportamenti psichici piuttosto particolari.

Le differenze tra Il lago della vendetta e la storia vera dietro al film francese

Sulla base delle indicazioni precedentemente citate, a proposito della storia vera su cui si basa Il lago della vendetta, è possibile anche tentare di evidenziare una serie di differenze che hanno a che fare con il film e con il lavoro degli sceneggiatori. L’aspetto puramente fisico, e relativo a un elemento esogeno che rovina la vita di una persona, viene mantenuto anche se con conseguenze differenti: nel film Samuel perde la vita, mentre nella realtà nessuno è morto a causa del festival che si è scagliato sulle 15 persone.
Anche le conseguenze neurologiche sono simili, con l’acuirsi della memoria di Lucie che costituisce il più classico degli espedienti narrativi; infine, ovviamente, l’ultima tra le differenze tra Il lago della vendetta e la storia vera riguarda la figura dell’assassino, a sua volta vittima del fiume, che nella storia vera su cui si basa il film ovviamente non esiste.