Shrek: le migliori canzoni presenti in tutti i film della saga

Tra gli elementi che hanno fatto la storia della saga di Shrek, in termini tecnici, c’è sicuramente la musica: ma quali sono le migliori canzoni presenti nei film della saga?
Shrek: le migliori canzoni presenti in tutti i film della saga

Articolo pubblicato il 17 Giugno 2025 da Bruno Santini

Quando parliamo di Shrek ci riferiamo, indipendentemente dal gradimento effettivo dell’opera, ad alcuni dei film più amati da parte degli spettatori e del pubblico generalista, oltre che di alcuni lavori praticamente eterni nel genere dell’animazione. Con Shrek facciamo riferimento a film che hanno cambiato il modo di concepire il prodotto generale sotto tutti i punti di vista, specie per quanto riguarda la cura tecnica di un’opera: parte del motivo di così tanto grande successo è dettato dalla musica, e dal suo valore enorme in termini di colonna sonora. Ma quali sono le migliori canzoni presenti in tutti i film della saga? Di seguito, spaziando tra generi e tra i vari film di Shrek, vogliamo effettuare una lista, pur consapevoli di aver saltato qualche titolo che, magari, potrebbe essere amato da qualche spettatore, ma confidenti del fatto di aver cercato di accontentare ogni orecchio.

L’importanza della musica in Shrek e tutte le migliori canzoni presenti nei film della saga

Per quanto il tema relativo alle migliori canzoni presenti nei film di Shrek sia sicuramente preminente, vogliamo spendere dapprima qualche parola per parlare della musica in generale, oltre che della sua grande importanza nei film. La musica in Shrek non è un semplice accompagnamento, ma un elemento strutturale e narrativo fondamentale che contribuisce in modo determinante alla costruzione del tono, alla caratterizzazione dei personaggi e al coinvolgimento emotivo dello spettatore. Fin dal primo film, la scelta di utilizzare brani pop, rock e disco iconici, spesso in chiave ironica o parodica, ha rappresentato una rottura con le convenzioni musicali dei classici d’animazione, sostituendo le canzoni originali con hit riconoscibili, cariche di riferimenti culturali.

Canzoni come All Star, I’m a Believer o Holding Out for a Hero non solo amplificano l’umorismo delle scene, ma contribuiscono a rendere immediato e trasversale il linguaggio del film, parlando contemporaneamente a bambini e adulti. Inoltre, i momenti musicali più intimi – come l’uso di Hallelujah – aggiungono profondità emotiva e rafforzano la dimensione più riflessiva della storia. In tutta la saga, la colonna sonora diventa un vero e proprio dispositivo narrativo: guida l’azione, sottolinea le trasformazioni interiori dei protagonisti e accompagna con coerenza il tono anticonvenzionale della serie. E, a dire il vero, ha avuto anche il merito di trasmettere una certa cultura musicale non da poco, soprattutto per brani che hanno fatto la storia. Insomma, non ci resta che comprendere quali siano le migliori canzoni presenti nei film di Shrek.

I’m a Believer

Nell’indicare tutte le migliori canzoni presenti nei film della saga di Shrek, non possiamo che iniziare con la celebre I’m a Believer. Nata nel 1966 con i The Monkees e scritta da Neil Diamond, I’m a Believer è un inno all’ottimismo amoroso: la versione dei Smash Mouth, usata nei titoli di coda del primo Shrek, ha rilanciato il brano per una nuova generazione, tanto da renderla nota anche al pubblico della contemporaneità. Con la sua melodia contagiosa e un ritmo allegro, è diventata sinonimo di commedie brillanti e storie romantiche dai risvolti inaspettati, e ad oggi è una delle canzoni più amate da parte del pubblico.

Holding Out for a Hero

Brano epico inciso da Bonnie Tyler nel 1984, Holding Out for a Hero è una delle power ballad più iconiche degli anni ’80. La sua energia travolgente e l’urgenza narrativa la rendono perfetta per sequenze ad alto impatto, come dimostra Shrek 2, dove la canzone accompagna una rocambolesca scena d’azione. Successivamente, a seguito dell’esperienza all’interno del film, la canzone utilizzata anche in altri film, videogiochi e spot, rappresentando una chiamata al coraggio e all’azione, soprattutto in momenti particolarmente concitati.

Livin’ La Vida Loca

Proseguiamo la nostra lista di tutte le migliori canzoni presenti nei film di Shrek con Livin’ La Vida Loca, uno degli inni nel novero dei tormentoni estivi, ma non solo. Pubblicata nel 1999 da Ricky Martin, questa hit ha definito il sound latino-pop di fine millennio. Il ritmo incalzante, i fiati brillanti e il testo ironico la rendono un pezzo ideale per sequenze musicali piene di energia, e in effetti ancora una volta in Shrek 2 la canzone viene reinterpretata in chiave umoristica da Ciuchino e il Gatto con gli Stivali, mostrando la versatilità del brano e, soprattutto, fornendone una prospettiva particolarmente ironica come da leitmotiv della saga di film d’animazione.

All Star

Nell’indicare il brano di cui ci accingiamo a parlare, non soltanto citiamo una delle migliori canzoni presenti nei film di Shrek, ma anche un brano che vive proprio grazie all’endorsement dello stesso film doppiato, tra gli altri, da Eddie Murphy. Conosciuta soprattutto per la sua presenza nell’opening di Shrek, All Star degli Smash Mouth è diventata un fenomeno pop culturale incredibile. Uscita nel 1999, la canzone unisce testi motivazionali a un ritmo pop-rock orecchiabile, tale da rendere il brano uno dei pezzi più citati e parodiati degli ultimi decenni, in ambito cinematografico e non solo.

Bad Reputation

Lanciata da Joan Jett nel 1980, Bad Reputation è un inno punk all’autonomia e al rifiuto delle convenzioni, che rispecchia a pieno quello spirito ribellino e anti-sistemico che il genere musicale proponeva nell’ambito della sua storia, con riferimento ad alcune band o fenomeni commerciali di qualsiasi successo. Con riff taglienti e un’attitudine ribelle, è stata usata in numerosi film e serie TV, soprattutto nell’ambito delle commedie e dei teen movies, in cui spesso si vuole ribadire quella componente. In Shrek accompagna perfettamente la scena del torneo, dando voce all’anima anti-sistema del protagonista.

Accidentally in Love

Nell’ambito delle migliori canzoni presenti nei film di Shrek, c’è modo di pescare anche tra il genere romantico, che non poteva non essere presente. Scritta appositamente dai Counting Crows per Shrek 2, Accidentally in Love è una love song brillante e leggera, che esplora la scoperta inattesa dell’amore. Oltre al film, ha avuto successo radiofonico ed è diventata una delle poche canzoni originali nominate agli Oscar per un film d’animazione, pur non avendo ancora trionfato nella categoria.

Hallelujah

Per una canzone realizzata originariamente per il film in cui è contenuta, indichiamo adesso un altro brano che costituisce uno dei successi planetari più importanti di sempre nella storia della musica; composta da Leonard Cohen, ma diventata famosa grazie alle versioni di John Cale e Jeff Buckley, Hallelujah è una delle ballate più reinterpretate della musica moderna. In Shrek, la versione usata aggiunge una vena malinconica alla narrazione, pur sovvertendone la naturale collocazione, dal momento che la canzone spesso associata a momenti di introspezione o perdita, grazie alla sua struttura poetica e spirituale: eppure, non tutti sanno che dietro quell’hallelujah c’è ben altro…

Welcome to Duloc

Probabilmente, nel contesto di Shrek sono tantissime le canzoni famose e, tra queste, Welcome to Duloc non è sicuramente tra le più ricordate. Pur non essendo una canzone mainstream, Welcome to Duloc è una brillante parodia musicale nello stile dei jingle pubblicitari, composta per Shrek. Ispirata ai musical di Broadway e ai parchi tematici, ironizza sulla perfezione forzata e l’ordine autoritario, di fatto venendo pienamente a contatto con lo spirito – sempre parodico – del film: quando si dice che la musica originale può rafforzare il worldbuilding di un film, insomma, si fa riferimento anche a scelte di questo genere.

Funkytown

Brano disco dei Lipps Inc. uscito nel 1980, Funkytown è sinonimo di voglia di ballare e atmosfere urbane scintillanti, e fa parte dell’immensa produzione disco di cui anche la saga di animazione si avvale per scandire particolarmente le sue scene. Il suo uso in Shrek 2 contribuisce a dare ritmo e ironia alla scena della trasformazione. La canzone è apparsa in decine di film, pubblicità e serie, diventando un classico del divertimento spensierato e uno dei brani maggiormente utilizzati nei film.

Immigrant Song

Non esiste una classifica che parli delle migliori canzoni presenti nei film di Shrek che prescinda dall’inserimento, in lista, di questo canzone. Tra i brani più iconici dei Led Zeppelin, Immigrant Song è pura energia rock, oltre che uno dei pezzi più famosi di sempre nella storia della musica: il suo riff martellante e i vocalizzi epici di Robert Plant evocano miti nordici e battaglie leggendarie, con il brano divenuto celebre anche nella cultura mainstream e non solo per gli appassionati del genere. In Shrek the Third viene usata in chiave ironica, ma altrove – da Thor: Ragnarok a School of Rock – ha sempre elevato l’intensità delle scene in cui è presente, trasformando il contesto in vera e propria scarica di adrenalina.

Shake Your Groove Thing

Continiamo la nostra panoramica sulle migliori canzoni presenti in tutti i film di Shrek con Shake Your Groove Thing, uno dei numerosissimi esempi di energia e brio che vengono forniti dal comparto musicale all’interno dei film. Pezzo disco lanciato da Peaches & Herb nel 1978, Shake Your Groove Thing è puro divertimento, dato la sua atmosfera da pista da ballo anni ’70 si presta perfettamente a scene finali festose, come del resto avviene anche nel primo Shrek. Al di là di questa collocazione, la canzone viene spesso usata per evocare spirito giocoso e voglia di ballare, soprattutto in contesti retro o autoironici.

I’m on My Way

Brano folk-pop dei The Proclaimers, I’m on My Way accompagna spesso scene di viaggio o cambiamento, per cui è diventata un vero e proprio must have nell’ambito del cinema e della televisione. In Shrek, sottolinea l’inizio dell’amicizia tra l’orco e Ciuchino, suggerendo un senso di speranza e progressione emotiva, in cui il cammino non è fisico ma più che altro metaforico. Il ritmo sincopato e il tono leggero la rendono ideale per raccontare partenze e nuove avventure, anche con un pizzico di ironia che nei film di Shrek non può mai mancare.

Like Wow

Ultima tra le migliori canzoni presenti in tutti i film di Shrek è Like Wow. Interpretata da Leslie Carter, sorella di Nick Carter dei Backstreet Boys, Like Wow è un brano pop energico dei primi 2000 che, non a caso, è stata inserita nella colonna sonora del primo Shrek; ad oggi, il brano si distingue per la voce vivace e l’entusiasmo contagioso, in linea con il tono dinamico del film e con le emozioni adolescenziali che spesso evoca, diventando un altro degli inni di quella spensieratezza mista ad azione e frenesia che il film porta con sé.