Articolo pubblicato il 16 Giugno 2025 da Bruno Santini
Sulla piattaforma di streaming Netflix è giunta, a partire dal 12 giugno 2025, la seconda stagione della serie TV Fubar, che vede Arnold Schwarzenegger protagonista in un cast che annovera, tra le altre presenze, anche quella di Monica Barbaro. La serie televisiva in questione presenta un insieme di caratteristiche che sicuramente appassionano tutti gli amanti dell’azione e dei racconti thriller, per quanto non siamo stati molto positivi sul giudizio generale del prodotto. C’è un interrogativo da sottolineare assolutamente, però, è riguarda il titolo della serie: perché Fubar si chiama così e qual è il significato del titolo della serie TV Netflix?
Il significato di Fubar: che cosa significa il titolo della serie Netflix e l’espressione americana
Indipendentemente dal gradimento della nuova serie Netflix, che si rinnova con la sua seconda stagione, sono tanti gli elementi di cui è possibile parlare a proposito di Fubar. La serie TV con Arnold Schwarzenegger protagonista, infatti, analizza dall’interno il mondo della CIA, attraverso alcuni dei suoi rappresentanti che tentano di salvare il mondo attraverso le loro azioni spericolate e contrastando nemici di ogni sorta: nella seconda stagione, il nemico è un terrorista sotto mentite spoglie che vuole causare un blackout globale, a cui farà seguito di una terza guerra mondiale nucleare, avviata dai possibili scontri tra Stati Uniti e Russia.
Tutto questo gran parlare di guerra, scontri bellici e tanti altri contrasti di questo genere, rimanda al titolo della serie: Fubar. Come abbiamo detto, il titolo ha un significato che si lega proprio all’ambito bellico statunitense e che, per questo motivo, diventa assolutamente idiomatico nel suo utilizzo nella serie: ma che cosa significa Fubar? L’espressione non è stata inventata dalla serie Netflix, che l’ha riportata in auge fin dalla prima stagione (era stata utilizzata anche in Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg), ma si tratta di una sigla americana che veniva utilizzata nella seconda guerra mondiale, che sta per Fucked Up Beyond All Repair/Recognition, in italiano “Fregati oltre ogni possibilità di recupero”. Ciò si riferisce a quelle situazioni praticamente impossibili da affrontare dal punto di vista bellico, oltre che alla perdita di controllo nell’ambito della propria azione che, per questo motivo, rende la missione compromessa.
Perché Fubar si chiama così?
È chiaro che, avendo spiegato quale sia il significato del titolo della serie Netflix e dell’espressione Fubar, sia possibile rispondere anche ad un altro interrogativo che il pubblico potrebbe porsi: perché Fubar si chiama così? Come detto, la sigla fa riferimento a situazioni in cui si perde il controllo e ciò sembra essere un po’ il leitmotiv di una serie TV in cui il tutto è costantemente in bilico e in pericolo, così come le vite stesse dei protagonisti che vivono una serie di enormi difficoltà; per questo motivo, Fubar fa riferimento alla difficoltà delle missioni del team comandato da Luke Brenner (Arnold Schwarzenegger), portando in primo piano la complessità di un mondo che vive costantemente in pericolo.