Articolo pubblicato il 16 Giugno 2025 da Bruno Santini
Nel mondo dell’animazione, pochi nomi evocano la stessa fiducia e aspettativa che suscita Pixar. Con una storia costellata di successi creativi e premi Oscar, lo studio continua nel 2025 e negli anni successivi a sviluppare una linea di film capaci di unire innovazione tecnica, scrittura profonda e accessibilità per tutte le età, con la Disney che tenta di affacciarsi nuovamente agli Oscar nonostante la mancanza di successi negli ultimi anni, in cui a vincere sono stati Pinocchio di Guillermo Del Toro, Il ragazzo e l’airone e Flow. Dopo un periodo di riorganizzazione interna e cambiamenti ai vertici creativi, Pixar ha annunciato un ricco piano di uscite, che spazia da nuovi titoli originali a sequel di franchise amatissimi. Al centro dell’attenzione c’è Elio, in uscita nell’estate 2025, ma lo studio ha in serbo molte altre sorprese, da Toy Story 5 a Gatto, fino ai futuri Incredibles 3 e Coco 2. Di seguito, per questo motivo, indichiamo quali sono tutti i film Pixar in uscita nel 2025 e nei prossimi anni.
Elio (2025)
Il primo titolo in arrivo, tra i film Pixar in uscita nel 2025 e nei prossimi anni, è Elio, nuovo film Pixar atteso per giugno 2025. Si tratta di una storia originale che mescola fantascienza, formazione e umorismo: il protagonista, Elio, è un ragazzino di undici anni che, per uno strano errore, viene identificato dagli alieni come rappresentante ufficiale della Terra. Improvvisamente coinvolto in una complessa diplomazia intergalattica, il giovane si trova costretto a crescere, imparare a comunicare e capire sé stesso mentre interagisce con creature bizzarre provenienti da ogni angolo dell’universo.
Diretto da Domee Shi (già regista di Red) e Madeline Sharafian, il film si propone come un ritorno alle grandi avventure emozionali alla Pixar, con il consueto mix di humor, empatia e riflessione sulla crescita personale. Elio è stato presentato in anteprima ad Annecy 2025, dove ha ricevuto un’accoglienza calorosa a seguito della presentazione della sua prima mezz’ora. L’uscita nelle sale italiane è fissata per il 19 giugno, mentre negli Stati Uniti arriverà un giorno dopo, in attesa dell’arrivo in streaming.
Hoppers (2026)
Dopo Elio, il prossimo titolo originale previsto – tra i film Pixar in uscita nel 2025 e nei prossimi anni – è Hoppers, in uscita nel marzo 2026. Si tratta di un film molto particolare, diretto da Daniel Chong, autore noto per aver creato la serie animata We Bare Bears. La storia ruota attorno a una ragazza che, in un futuro prossimo, trasferisce la propria coscienza in un corpo meccanico (un castoro robotico) per compiere una missione legata alla protezione dell’ecosistema. Il tono sarà più sperimentale rispetto ad altri progetti Pixar, con un’animazione che combina tradizione e nuove tecniche espressive. Il film affronta temi ambientali, identità digitale e legami affettivi, aprendo a riflessioni importanti anche per il pubblico adulto. Il cast vocale originale include Piper Curda, Jon Hamm e Bobby Moynihan.
Toy Story 5 (2026)
Tra i film Pixar in uscita nel 2025 e nei prossimi anni, non si può fare a meno di citare uno dei più attesi da parte del pubblico, nonostante le polemiche di chi voleva che il franchise si fermasse con il terzo, amatissimo, capitolo. A trent’anni esatti dal debutto del primo Toy Story, Pixar rilancia la saga con un nuovo capitolo, Toy Story 5, che vedrà il ritorno di personaggi iconici come Woody, Buzz, Jessie (nuovamente doppiata da Joan Cusack) e l’introduzione di nuove figure. La regia è affidata ad Andrew Stanton, già autore di Alla ricerca di Nemo e WALL•E, con il supporto della co-regista McKenna Harris. Ad Annecy 2025 sono stati mostrati i primi minuti del film, che hanno svelato un’ambientazione esotica e l’arrivo di un nuovo antagonista: Lily Pad, una tavoletta digitale maligna abbandonata su un’isola. Toy Story 5 promette un bilanciamento tra nostalgia e nuove dinamiche narrative, cercando di dare alla saga un nuovo slancio, pur rispettando lo spirito originale.
Gatto (2027)
Tra le novità più acclamate annunciate nel 2025 c’è Gatto, attualmente in produzione per un’uscita fissata nell’estate 2027. Il film segna il ritorno alla regia di Enrico Casarosa, autore di Luca, e sarà ambientato nuovamente in Italia, ma questa volta nella città di Venezia. Il protagonista è Nero, un gatto nero riflessivo e solitario, coinvolto in una vicenda surreale tra mafia felina, riflessioni esistenziali e incontri improbabili. Dopo aver vissuto molte delle sue vite, Nero inizia a chiedersi se abbia davvero trovato un senso al proprio cammino. Casarosa ha promesso un’animazione più pittorica, ispirata a tecniche artistiche classiche, in contrapposizione allo stile iperrealista della CGI. Gatto si preannuncia come un’opera visivamente audace e concettualmente profonda, che approfondisce il rapporto tra libertà, destino e affetti.
Gli Incredibili 3 (2028)
Il futuro prossimo di Pixar non ignora i grandi classici e, per questo motivo, tra i film Pixar in uscita nel 2025 e nei prossimi anni, c’è anche il ritorno di un altro grande franchise amatissimo dal pubblico. È attualmente in fase di pre-produzione Incredibles 3, il terzo capitolo della saga dedicata alla famiglia Parr, che dovrebbe uscire intorno al 2028. Il progetto è di nuovo affidato a Brad Bird, autore dei primi due film, e continuerà la narrazione delle avventure dei supereroi in un mondo che fatica ad accettarli. Non sono ancora noti dettagli ufficiali sulla trama, ma si ipotizza una maggiore enfasi sui personaggi più giovani, come Violet e Dash, ormai adolescenti, e un’esplorazione più profonda del ruolo della famiglia nell’epoca post-eroistica. Il film rappresenta uno dei sequel più richiesti dai fan, che attendono da anni un seguito dopo il successo del secondo capitolo nel 2018.
Coco 2 (2029)
Infine, tra i progetti più a lungo termine e l’ultimo tra i film Pixar in uscita nel 2025 e nei prossimi anni, spicca Coco 2, con possibile uscita nel 2029. Il film dovrebbe essere diretto da Lee Unkrich e Adrian Molina, i creatori del primo Coco, e punterebbe a espandere l’universo narrativo introdotto nel 2017, mantenendo il legame con la cultura messicana e la tematica della memoria. Anche se non ci sono ancora conferme sulla trama, è probabile che il sequel segua Miguel in una nuova avventura che esplori ulteriori aspetti della vita oltre la morte o le radici familiari. Coco è stato uno dei film Pixar più acclamati per qualità visiva, colonna sonora e impatto emotivo, e il secondo capitolo ha il compito non semplice di mantenere lo stesso livello.