Articolo pubblicato il 10 Gennaio 2025 da Bruno Santini
Tom Hanks è uno degli attori migliori di sempre ed è universalmente riconosciuto come uno dei più versatili nel mondo del cinema, tanto da rendere complicata anche una selezione di quelli che sono alcuni dei suoi migliori film. Il suo nome è legato, al di là delle tante interpretazioni, ad alcune collaborazioni importanti, tra cui quelle con Ron Howard e Steven Spielberg. Uno dei registi con cui ha lavorato di più, e con risultati più incredibili, è Robert Zemeckis: ma quali e quanti sono i film in cui hanno collaborato?
Forrest Gump (1994)
Il primo tra i film in cui Tom Hanks e Robert Zemeckis hanno collaborato è Forrest Gump, che portò non soltanto Tom Hanks a diventare celebre in tutto il mondo (accanto alla sua pregevole interpretazione in Philadelphia di Jonathan Demme) e a ottenere un’incredibile doppietta di Premi Oscar, ma anche alla nascita di una sodalizio artistico interessantissimo. Contestualizzare e tentare di spiegare chi sia il personaggio di Forrest Gump appare quasi di troppo, considerando l’iconicità di uno dei volti più importanti di sempre nel mondo del cinema e della letteratura, nonostante le differenze tra il Forrest Gump dei libri e quello dei film. Tom Hanks offre una prova di sé spaventosamente bella, calandosi nei panni di uno dei personaggi che più sono rimasti saldi nell’ambito della memoria collettiva dello spettatore.
Cast Away (2000)
La seconda collaborazione tra Tom Hanks e Robert Zemeckis ha probabilmente un solo difetto: essere arrivata dopo quella in Forrest Gump e, per questo motivo, non essere considerata come una delle più importanti di sempre nel mondo del cinema. In un film che ha fatto scuola per quanto riguarda il genere survival, Tom Hanks si cala nei panni del protagonista Chuck Noland, in un film che dimostra definitivamente le sue estreme doti in termini di versatilità: avendo perso ben 25 chili per il suo ruolo, Tom Hanks realizza un’interpretazione memorabile vestendo i panni del naufrago e confrontandosi con tre aspetti differenti della sua vita, fino al bellissimo finale che ancora oggi emoziona lo spettatore. Per quanto Cast Away possa non essere ritenuto uno dei film migliori di Robert Zemeckis, non c’è dubbio a proposito della qualità dell’interpretazione dell’attore.
Polar Express (2004)
Uno degli emblemi della carriera di Robert Zemeckis è stata la sperimentazione, che ha portato il regista a confrontarsi con generi cinematografici, tecniche di ripresa ed elementi estetici sempre differenti. Il suo contributo alla motion capture, che ha contribuito a innovare definitivamente grazie alla sua sperimentazione, passa sicuramente attraverso Polar Express, uno dei film natalizi per eccellenza, che vede la collaborazione con Tom Hanks in sede di doppiaggio e non solo. Non tutti sanno, infatti, che l’attore ha interpretato ben 7 ruoli nel film diretto da Robert Zemeckis: Hero Boy, Capotreno, Babbo Natale, vagabondo, padre, marionetta e Willy, con una personalizzazione sempre differente in termini vocali ed espressivi, portando di fatti a credere che il suo unico incarico confermato fosse quello del Capotreno. Un film eccezionale per la sua tecnica e ancor più per la bravura di Tom Hanks e, per questo motivo, da recuperare assolutamente se non lo si è già visto prima.
Pinocchio (2022)
Probabilmente, uno dei passi falsi della carriera di Robert Zemeckis è il suo Pinocchio. Il live action del 2022, che porta sullo schermo una delle storie più amate nel corso della storia della letteratura e del cinema (in virtù dei tantissimi adattamenti, anche italiani, che sono stati presentati al cinema e in televisione), è stato definito con recensioni generalmente negative, nonostante un impianto storico che tendesse a unire live action e CGI – quest’ultima a più riprese lodata per la sua qualità – come da sempre avviene nei film del regista statunitense. In questo film, quarto tra quelli in cui Robert Zemeckis e Tom Hanks hanno collaborato, l’attore veste i panni di Geppetto, non soltanto uno dei personaggi più importanti dell’opera, ma anche colui che era stato oggetto di un precedente live action dei primi anni duemila, che per questo motivo viene, almeno idealmente, ripreso nel lungometraggio.
Here (2024)
L’ultimo tra i film in cui Tom Hanks e Robert Zemeckis hanno collaborato è Here, del 2024. Il film, che ha debuttato al cinema in occasione del 9 gennaio 2025 in Italia, segna il ritorno di Tom Hanks nel cast di un film diretto dal regista statunitense, che realizza una sorta di reunion di tutti gli attori più importanti della sua carriera, in un film estremamente intimo che, tanto nella colonna sonora di Alan Silvestri quanto nella scelta di un’inquadratura unica, mostra alcuni degli elementi che hanno reso celebre il regista nel corso della sua carriera. Tom Hanks viene ringiovanito (e non solo) grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, calandosi in un contesto costantemente mutevole del film in cui gli eventi si succedono con grande apprezzamento del pubblico.