Backtrack: come finisce? La spiegazione del finale del film con Adrien Brody

Film thriller e ricco di colpi di scena con Adrien Brody protagonista, Backtrack è un lungometraggio che merita di essere assolutamente riscoperto. Ma come finisce e qual è la sua spiegazione del finale?
Backtrack: come finisce? La spiegazione del finale del film con Adrien Brody

Articolo pubblicato il 9 Gennaio 2025 da Bruno Santini

Michael Petroni è dietro la macchina da presa per Backtrack, film australiano del 2015, che spicca per le sue componenti thriller, a cui si aggiunge anche una serie di elementi horror, che qualificano particolarmente il lungometraggio. Adrien Brody è protagonista nei panni di Peter Bower, psicoterapeuta che dà vita al film attraverso le sue azioni, con il fattore della suspense che costituisce sicuramente uno degli elementi principali del film. Ma come finisce Backtrack? Di seguito, si considera nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere relativamente alla spiegazione del finale del film con Adrien Brody.

Come finisce Backtrack? La trama completa del film con Adrien Brody

Un primo elemento che merita di essere chiamato in causa, nel parlare di Backtrack e della sua trama completa, interessa come finisce il film con Adrien Brody protagonista. Ovviamente, i colpi di scena sono numerosi e, nel corso del film, si scoprono diversi elementi che potrebbero distrarre lo spettatore, essendo la trama particolarmente vorticosa. Per questo motivo, si procede con un’analisi lineare della trama del film, che vede Peter protagonista: lo psicoterapeuta soffre di incubi fin da quando sua figlia è morta in un incidente stradale, mentre sua moglie è depressa e tende a non alzarsi mai dal letto. Intanto, il lavoro dell’uomo continua, con lo psicoterapeuta che assiste diversi clienti: una sera, però, incontra una ragazza muta che gli porge un abbonamento del treno, su cui è scritto il nome Elizabeth Valentine.

Di tutta risposta, l’uomo le porge un foglio con su scritto il numero 12.787, prima di scappare apparentemente spaventato. Successivamente, Peter chiede a Duncan quale sia il motivo di questa visita e crede che Elizabeth sia, in realtà, una sua allucinazione per collegarlo alla morte della figlia, in virtù di una serie di numeri e simboli che sembrano riportare a questa. Ma come finisce Backtrack? Per comprenderlo, ci si può spostare più in avanti nella trama, nel momento in cui William colpisce Barbara, per evitare che questa scopra la verità: proprio in quel momento, però, Peter colpisce il padre, che risponde facendo perdere i sensi anche allo psicoterapeuta.

La spiegazione del finale di Backtrack

Considerare come finisce Backtrack permette anche di rapportarsi più facilmente alla spiegazione del finale del film con Adrien Brody protagonista che, pur nei suoi 90 minuti, regala tanto allo spettatore in termini di allucinazioni, stimoli e tanto altro ancora. Il giorno dopo essere stati colpiti, Peter e Barbara si ritrovano svenuti in macchina e vengono portati sui binari di una stazione, per inscenare una morte accidentale sotto il treno: tuttavia, Peter e Barbara riescono a fuggire, mentre William resta bloccato sui binari travolto dal treno. A seguito di questo scontro, Peter osserva finalmente il fantasma di Elizabeth allontanarsi felice; più tardi, si vede Peter in spiaggia con sua figlia, che finalmente ritrova la tranquillità perduta e può passare oltre: solo a seguito di questo gesto, Peter e sua moglie potranno finalmente abbracciarsi felici, a dimostrazione del fatto che i loro traumi passati sono finalmente stati sconfitti, nonostante il dolore.