Nosferatu è il film con il maggior incasso di Robert Eggers

Nosferatu è ufficialmente uno dei remake più visti degli ultimi anni, essendo divenuto il film con il maggior incasso della carriera del regista Robert Eggers.

Articolo pubblicato il 8 Gennaio 2025 da Andrea Barone

L’ultimo weekend antecedente all’Epifania si è dimostrato estremamente prolifico per il box office, ma c’è un film in particolare che sta spiccando con grande efficacia: Nosferatu, l’ultimo remake realizzato da Robert Eggers. Nonostante la celebrità del personaggio nella cultura cinematografica, è indubbio il fatto che sia stata una grande scommessa da parte del regista, soprattutto dopo che la figura di Dracula non ha più attecchito nel 21° secolo: infatti film come Dracula 3D di Dario Argento, Dracula Untold di Gary Shore, Renfield di Chris McKay e Demeter: Il Risveglio Di Dracula di André Øvredal si sono rivelati dei pesanti flop cinematografici. Nosferatu non solo ha rotto la maledizione, ma ha anche raggiunto un record importantissimo.

Nosferatu è il film di Robert Eggers con il maggior incasso

Dopo un eccellente esordio nel primo weekend del ponte natalizio, Nosferatu ha mantenuto un grande passaparola, raggiungendo la cifra di 100 milioni di dollari in tutto il mondo. In questo modo il remake è divenuto il film diretto da Robert Eggers con il maggior incasso di sempre, superando The Northman, l’opera che in precedenza deteneva questo record. A seguire infatti la classifica dei film con il maggior incasso della carriera di Robert Eggers:

  1. Nosferatu (2024): 100 milioni di dollari
  2. The Northman (2022): 69 milioni di dollari
  3. The VVitch (2015): 40 milioni di dollari
  4. The Lighthouse (2019): 18 milioni di dollari

Nonostante The Northman avesse un primato apparentemente pregevole, quest’ultimo in realtà è stato un pesante flop al box office a causa del suo budget da 90 milioni di dollari, a differenza dei precedenti film del regista che potevano contare su cifre più esigue. The Lighthouse infatti è costato 11 milioni di dollari, mentre The VVitch 4 milioni, divenendo entrambi profittevoli per la A24. Nosferatu ha un budget molto alto per un horror, essendo costato 50 milioni di dollari. Nonostante la rarità della cifra (solitamente un budget da blockbuster horror è di 30 milioni), il fatto che quest’ultima sia stata già raddoppiata in soli 2 settimane di programmazione è una grande notizia per l’Universal, dal momento che ci si aspetta un risultato finale compreso almeno tra i 150 ed i 200 milioni di dollari, cosa che renderebbe Nosferatu uno dei film indipendenti di maggior incasso degli ultimi anni (è prodotto infatti dallo Studio 8, casa specializzata in film d’autore).

Nosferatu è il film con il maggior incasso di Robert Eggers in Italia

Anche in Italia Nosferatu è divenuto il film con il maggior incasso della carriera di Robert Eggers, avendo totalizzato la cifra di 2 milioni e 807.197 euro. Fino ad ora infatti tutti i film del regista sono stati un flop nel nostro paese (The Northman, che deteneva il primato, nel 2022 incassò soltanto un milione e 117.385 euro). Invece Nosferatu, in una sola settimana, ha superato le cifre totali di The Substance (che ha incassato 2 milioni e 701.945 euro), ovvero il quarto film horror con il maggior incasso del 2024 in Italia. Nosferatu non solo supererà sicuramente tutti gli altri horror usciti nel 2024, raggiungendo cifre importanti, ma probabilmente rimarrà il film horror con il maggior incasso del 2025 in Italia salvo sorprese (gli unici titoli che hanno chance di superarlo sono The Conjuring: Last Rites e Five Nights At Freddy’s 2).

Con Nosferatu Robert Eggers si è giocato tutto, poiché per un autore un flop pesante come quello di The Northman impedirebbe di ottenere finanziamenti per altri progetti ambiziosi. L’originale Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau è il film preferito di Robert Eggers e quest’ultimo sognava di girare un remake da quando ha iniziato la sua carriera da regista (come Peter Jackson sognava di rifare King Kong da quando utilizzò la sua prima macchina da presa). Per questo motivo, consapevole che non avrebbe forse più avuto possibilità come queste, ne ha approfittato per realizzare il suo sogno più grande, chiudendo il cerchio di un 2024 che è stato fondamentale per il cinema horror con numerosi film d’autore che sono stati un successo enorme al box office (vedasi Longlegs). Anche al di fuori del cinema horror, il 2024 è stato fondamentale per molti altri registi che hanno raggiunto il maggiore incasso delle loro carriere come Denis Villeneuve, Paolo Sorrentino, Wim Wenders e Yorgos Lanthimos.