Articolo pubblicato il 8 Gennaio 2025 da Bruno Santini
L’arrivo in televisione di Leopardi – Il poeta dell’Infinito con Leonardo Maltese protagonista rappresenta sicuramente un elemento molto positivo per gli spettatori italiani, che potranno confrontarsi con uno dei poeti più importanti nella storia del nostro paese e non solo. Giacomo Leopardi è stato a lungo raccontato, nel mondo del cinema, della televisione e di qualsiasi altro tipo di contributo mediatico, spesso con una narrativa fallace o non del tutto non veritiera a proposito della sua persona e del suo pensiero: per questo motivo, al fine di non diventare preda del pregiudizio e di un modo di raccontare il poeta in maniera piuttosto superficiale, è bene cercare di approfondire quanto più possibile la storia di Giacomo Leopardi. Al di là del naturale studio che possa essere realizzato, a proposito del poeta, è bene allora recuperare tutti i film, le serie TV, i documentari e tanto altro ancora che sono stati dedicati al poeta dell’Infinito. Ma quali sono?
Il giovane favoloso di Mario Martone (2014)
Quando parliamo di film su Giacomo Leopardi, probabilmente il contributo che viene in mente la maggior parte degli spettatori è Il giovane favoloso, film del 2014 diretto da Mario Martone. Il protagonista del film biografico e drammatico è Elio Germano, mentre nel cast figurano Michele Riondino come Antonio Ranieri, Massimo Popolizio come Monaldo Leopardi, Anna Mouglalis come Fanny Tozzetti e Valerio Binasco come Pietro Giordani. Il film, che non ha la pretesa di adattare fedelmente la vita di Giacomo Leopardi ma che costituisce una libera interpretazione del racconto di Anna Maria Ortese, che narra del suo pellegrinaggio verso la tomba di Giacomo Leopardi presente a Piedigrotta, offre un ritratto sicuramente molto poetico di Leopardi.
Da un lato lo studio matto e disperatissimo della giovane età, dall’altro tutte le sofferenze, i dolori e i vizi piacevoli che Leopardi decideva di concedersi in vita, soprattutto al termine di una lunga agonia, nonostante le difficoltà. Il film, che ha incassato in Italia quasi 1 milione e mezzo di euro, fu però attaccato dal giornalista Ernesto Galli della Loggia, che lo definì come menzognero e falso circa la narrazione degli eventi della vita di Leopardi. È nota la risposta di Mario Martone, che decise di controbattere punto per punto, servendosi dei dati a sua disposizione, le dichiarazioni del giornalista. Il film vinse, a Venezia, il premio Pasinetti dedicato a Elio Germano e, ai David di Donatello, ottenne il premio per miglior attore protagonista, migliore scenografia, migliori costumi, miglior trucco e migliore acconciatura.
![Il giovane favoloso (2014) di Mario Martone è tra i film dedicati a Giacomo Leopardi](https://www.4pareteita.it/wp-content/uploads/2025/01/Il-giovane-favoloso-I-film-dedicati-a-Giacomo-Leopardi-1200x800.webp)
Tutti gli altri film (e non solo) su Giacomo Leopardi
Il contributo del cinema e della televisione, dedicato a Giacomo Leopardi, non si esaurisce con Il giovane favoloso, dal momento che nel corso degli anni sono state diverse le realtà mediatiche che hanno ragionato in termini di omaggio per il celebre poeta. Del 1954, ad esempio, è il cortometraggio di Ermanno Olmi che porta sullo schermo Il dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere; nel 2012, con l’interpretazione di Orazio Cioffi e la regia di Roberto Merlino, è stato realizzato il mediometraggio Pisa, donne e Leopardi, mentre più di recente c’è stata la distribuzione del documentario Le marche di Leopardi, con il patrocinio della regione. In generale, i contributi su Giacomo Leopardi sono stati tantissimi, con celebri letture di sue opere note e con diversi attori e addetti ai lavori nel mondo del cinema che si sono cimentati in tal senso. Ad esempio, Vittorio Gassman ha realizzato alcune note interpretazioni di L’Infinito, a Silvia e altre opere, così come Carmelo Bene, Arnoldo Foà e lo stesso Elio Germano nel film Il giovane favoloso.