Articolo pubblicato il 8 Gennaio 2025 da Bruno Santini
A partire dal mercoledì 8 gennaio arriva in prima serata televisiva la miniserie Leopardi – Il poeta dell’infinito, con produzione RAI e regia di Sergio Rubini. Già presentata in anteprima al Festival del Cinema di Venezia 2024, la miniserie in questione racconta della vita e della carriera di Giacomo Leopardi, il più grande poeta italiano di sempre, con l’interpretazione da protagonista del giovanissimo Leonardo Maltese. Un’investitura non da poco per l’attore, che si trova a confrontarsi con un ruolo certamente molto importante per la sua carriera: ma chi è? Benché sia molto giovane, Leonardo Maltese ha avuto già modo di collaborare con diversi registi di grande valore nel nostro paese, tra cui Marco Bellocchio: di seguito si indica tutto ciò che c’è da sapere a proposito della biografia, dell’età e della carriera dell’attore.
Chi è Leonardo Maltese? La biografia, l’altezza e l’età dell’attore di Giacomo Leopardi
Chiedere a Elio Germano, che Giacomo Leopardi l’ha interpretato nel film Il giovane favoloso di Mario Martone, che cosa significa vestire i panni di uno dei poeti più conosciuti e apprezzati di sempre; la miniserie Leopardi – Il poeta dell’infinito è un progetto molto ambizioso e la sua presentazione in anteprima al Festival di Venezia 2024 lo conferma; per questo motivo, Leonardo Maltese è stato chiamato ad un’interpretazione tutt’altro che semplice che dimostra, da un lato, quale sia il coraggio delle produzioni italiane nel puntare su giovani volti e, dall’altro, quanta versatilità possa avere l’attore.
Nato a Ravenna il 28 ottobre del 1997, per sapere chi è Leonardo Maltese è certamente molto interessante considerare parte della sua biografia, che lo vede figlio di un padre siciliano e di una madre inglese; proprio il legame con l’Inghilterra è molto importante per gli studi del giovane attore, che si trasferisce a Roma solo dopo aver completato i suoi studi perfezionati nell’Accademia teatrale Sofia Amendolea. La sua altezza, di 168 centimetri, lo rende anche mimicamente adatto all’interpretazione di Giacomo Leopardi nella miniserie a lui dedicata.
La carriera di Leonardo Maltese: l’esordio con Il signore delle formiche e gli altri ruoli
Il debutto da attore di Leonardo Maltese è tutt’altro che scontato: l’attore, in effetti, inizia la sua carriera vestendo i panni di Ettore Tagliaferri in Il signore delle formiche, il ragazzo protagonista che verrà investito dall’intero corso degli eventi del film, fino a quell’importante finale che lo vede mostrare una grande qualità attraverso il suo volto, collaborando con Luigi Lo Cascio e proprio Elio Germano nel film che era stato presentato in anteprima al Festival di Venezia 79, e per il quale ha ricevuto anche il Nuovo Imaie Talent Award per la sua interpretazione. Nel 2023 arriva la collaborazione con Marco Bellocchio per Rapito, mentre il 2025 vede due progetti in cantiere: non solo la miniserie, ma anche la sua interpretazione nel film L’abbaglio di Roberto Andò, che riporta sullo schermo – e in collaborazione – Toni Servillo con il duo di Ficarra e Picone.
Quanto a Leonardo Maltese, la carriera nel mondo del cinema arriva dopo una folta discografia – con il nome di Leo Fulcro -, che annovera un album in studio (Il mondo che cambia, 2021), due EP (Salmoni e Boy on Earth, 2020 e 2024) e diversi singoli pubblicati nel corso degli anni, tra cui il molto apprezzato Yin e Yang e Tutto Bene.