Articolo pubblicato il 7 Gennaio 2025 da Gabriele Maccauro
Con 3000 ore di girato e ben sei anni di post produzione, The Way of the Wind di Terrence Malick rappresenta di sicuro uno dei film di cui si parla di più negli ultimi anni. Il ritorno dietro la macchina da presa del controverso regista è particolarmente atteso e, anno dopo anno, si attende il film tra i titoli che si è più curiosi di vedere sullo schermo durante la stagione cinematografica in questione; i tanti ritardi di produzione, determinati dal modo di montare i film da parte di Terrence Malick, però, potrebbe finalmente essere giunto al termine, con il lungometraggio che potrebbe debuttare direttamente nel contesto di Cannes 2025. Stando ad un’ultima dichiarazione del suo scenografo, il film potrebbe però aver cambiato il suo titolo e, ad oggi, potrebbe chiamarsi The Last Planet.
Lo scenografo di Terrence Malick spiega i ritardi nella post-produzione di The Way of The Wind
Nel parlare in una recente intervista, Jack Fisk, storico collaboratore e scenografo di Terrence Malick, ha spiegato quali sono stati i motivi che hanno portato al ritardo nella post produzione di The Way of The Wind del regista. Innanzitutto, è noto l’atteggiamento di Malick per quanto riguarda il montaggio dei suoi film, che procede sempre in una maniera che, nel corso degli anni, è stata particolarmente discussa in termini di approccio e di tempi di post-produzione. In questo caso, però, le 3000 ore di girato si sono arricchite con numerose ricerche in termini di scenografia, che hanno richiesto molto tempo per realizzare delle riprese efficaci in diversi paesi nel mondo, come Marocco, Israele e Italia. La rappresentazione di Gesù all’interno del film di Terence Malick vuole essere quanto più fedele possibile all’ambito terreno e, per questo motivo, il film ha impiegato tanto tempo per essere realizzato.
The Way of The Wind cambia titolo: il film si chiamerà The Last Planet
Nel corso della sua intervista, Jack Fisk ha spiegato anche di aver notato un cambiamento nel titolo del progetto. L’ultima volta che ci aveva lavorato, il film prendeva il nome di The Way of The Wind, con cui era stato presentato nell’ambito del mercato internazionale mentre, nel notare alcuni cambiamenti nel progetto del film, si è reso conto di un nuovo titolo: The Last Planet, che potrebbe far riferimento anche alla natura dell’opera oltre che al racconto di Gesù e Satana. Ovviamente, non si tratta di una conferma ufficiale, dal momento che il titolo utilizzato potrebbe anche riferirsi ad altri aspetti complessivi del lavoro e non al titolo del film presentato al cinema. In ogni caso, il film eè adesso tra i più attesi del 2025 e, con molta probabilità, conoscendo i trascorsi di Terrence Malick, arriverà in anteprima al festival di Cannes 2025.
Fonte: The Film Stage