Articolo pubblicato il 7 Gennaio 2025 da Bruno Santini
Dopo essere stata presentata in anteprima nel contesto del Festival del Cinema di Venezia 2024, la miniserie Leopardi – Il poeta dell’infinito arriva in prima serata TV, in due appuntamenti che si terranno in occasione del 7 e dell’8 gennaio 2025. La miniserie televisiva, diretta da Sergio Rubini al suo esordio dietro la macchina da presa per un lavoro di questo tipo, racconterà l’infanzia e la crescita di uno dei poeti più importanti di sempre nell’ambito della storia italiana, cambiando anche il modo in cui generalmente viene guardato e puntando i riflettori non più sul fattore pessimismo e sul giovane studente piegato sui libri, quanto più sull’amore e sulla passione di Leopardi per la letteratura e le arti. Ma di che cosa parla Leopardi – Il poeta dell’infinito, quali sono gli attori presenti nel cast? Tutto ciò che c’è da sapere sulla miniserie viene di seguito indicato.
Di che parla Leopardi – Il poeta dell’infinito? Il racconto inedito del celebre poeta italiano
Leopardi – Il poeta dell’infinito non è il primo prodotto che racconta della vita di Giacomo Leopardi. Il celebre poeta è stato spesso portato sullo schermo, basti pensare al film Il giovane favoloso di Mario Martone, che racconta la difficilissima vita del poeta e le esperienze che l’hanno portato a diventare uno dei più grandi di sempre nella storia del nostro paese; l’approccio di Leopardi – Il poeta dell’infinito di Sergio Rubini, però, vuole essere differente, come spiegato dallo stesso regista che intende sì soffermarsi sugli avvenimenti della vita di Giacomo Leopardi, ma allo stesso tempo cambiando il modo in cui approcciare a determinate esperienze, eliminando cioè lo stigma del pessimismo leopardiano.
Queste le parole del regista:
“È l’incontenibile amore per la vita il motore che muove Leopardi e la sua poetica; e il suo pessimismo è il risultato di una costante ricerca di felicità negata da un universo incomprensibile e sordo ai desideri degli uomini. La continua tensione del poeta verso la vita si manifesta attraverso una voglia di libertà, di amore e di bellezza, a costo di mettere in discussione ogni ordine costituito, dalla famiglia al conformismo dei suoi contemporanei. Piuttosto che lo studioso curvo perennemente sui libri, il nostro Leopardi quindi avrà il piglio di un esuberante enfant prodige che desidera divorare il mondo e viverne appieno ogni sfaccettatura. Al posto di una figura grigia, rischiosamente polverosa e respingente, preferiamo tratteggiarne un’altra più brillante, variopinta, trasgressiva e soprattutto piena di fascino. Sarà la ricerca di amore a spingere Leopardi oltre il recinto dorato della casa paterna, e sarà l’amore per una donna, l’ammaliante aristocratica Fanny Targioni Tozzetti, a diventare la sua ragione di vita, nonché a occupare uno spazio importante nella sua produzione letteraria; così come ancora una volta sarà nell’amore per il suo fedele e apollineo amico Ranieri che il nostro poeta riuscirà a colmare i limiti della propria fisicità”.
Fonte: RAI
Il cast di Leopardi – Il poeta dell’infinito e gli attori presenti
Per una miniserie così attesa, come Leopardi – Il poeta dell’infinito, c’è grande curiosità anche per quanto riguarda il cast della miniserie in questione, che ha debuttato nel contesto del Festival del Cinema di Venezia 2024. Dietro la macchina da presa c’è Sergio Rubini mentre Leonardo Maltese, già presente in Rapito di Marco Bellocchio, Il signore delle formiche di Gianni Amelio e nel cast di L’abbaglio di Roberto Andò, interpreterà il protagonista Giacomo Leopardi. A Cristiano Caccamo, invece, il ruolo dell’amico Antonio Ranieri; nel cast della miniserie sono presenti anche Alessio Boni nel ruolo dell’austero padre, il Conte Monaldo Leopardi, Valentina Cervi nei panni della madre Adelaide Antici, Giusy Buscemi che interpreta l’amata Fanny Targioni Tozzetti, Fausto Russo Alesi nella parte del mentore Pietro Giordani, Alessandro Preziosi nel ruolo di Don Carmine. La miniserie andrà in onda su RAI in due appuntamenti, il 7 e l’8 gennaio 2025.