C’è ancora domani: il film di Paola Cortellesi è ammesso alla corsa per “Miglior film” agli Oscar

La pellicola dei record della stagione cinematografica 2023 può ancora scrivere una pagina importante di storia: C’è ancora domani può concorrere alla categoria “Miglior film” ai prossimi Oscar 2025.
C'è ancora domani di Paola Cortellesi è ufficialmente candidabile agli Oscar per Miglior film

Articolo pubblicato il 7 Gennaio 2025 da Giovanni Urgnani

Che l’esordio alla regia dell’attrice Paola Cortellesi ha scritto la storia del cinema italiano recente, almeno al botteghino, è ormai acclarato, ma forse i traguardi potrebbero non finire qui. A distanza di un anno dall’uscita italiana, avvenuta il 26 ottobre 2023, C’è ancora domani ha ancora la possibilità di far parlare di sé, questa volta in un contesto “stellare” come quello degli Academy Awards. Di seguito tutte le informazioni a riguardo di una possibile candidatura nella categoria “Miglior film” per la pellicola con: Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e con Vinicio Marchioni; prodotta da Wildside, in collaborazione con le piattaforme digitali Sky e Netflix.

C’è ancora domani è candidabile agli Oscar come “Miglior film”

Il prossimo 17 gennaio verranno rese note le candidature che riempiranno le categorie in vista della novantasettesima edizione degli Oscar, cerimonia fissata per domenica 2 marzo. Tutti sono in attesa di capire se Vermiglio di Maura Delpero riuscirà a far parte della cinquina per “Miglior film internazionale”, come successe l’anno scorso a Io capitano (2023) di Matteo Garrone; ma per l’Italia ci potrebbe essere un riconoscimento più grande, anche se le possibilità sono davvero poche.

Il lungometraggio di successo firmato da Paola Cortellesi è stato inserito tra i duecentosette del 2024 che possono rientrare nei dieci candidati nella categoria “Miglior film”; per ottenere l’idoneità è stato distribuito almeno per sette giorni nelle sale cinematografiche di Los Angeles. Tale distribuzione è avvenuta nel mese di novembre, grazie alla casa indipendente Greenwich Entertainment, col titolo internazionale There is still tomorrow.

C’è ancora domani, i risultati raggiunti dal film di Paola Cortellesi

È stato il miglior incasso dell’anno 2023 al botteghino italiano, per un totale di 36,8 milioni di €, superando i cinque milioni di spettatori, raggiungendo il decimo posto nella lista dei film più redditizi, quinto se si considerano solamente le produzioni italiane. Presentato in anteprima alla diciottesima edizione del Festival del Cinema di Roma, come film d’apertura, è riuscito a rimanere in programmazione per ventidue settimane consecutive, di cui sette al primo posto per gli incassi.

Vincitore di sei David di Donatello, tra cui: “Miglior regista esordiente” (Paola Cortellesi”, “Migliore sceneggiatura originale (Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi), “Miglior attrice protagonista” (Paola Cortellesi), “Miglior attrice non protagonista” (Emanuela Fanelli), “David dello spettatore” e il “David Giovani”; mentre il format è stato venduto a ben centoventisei paesi, senza contare la partecipazione a più di trenta festival in tutto il mondo.