Forrest Gump: le differenze tra il film con Tom Hanks e il libro da cui è tratto

Non tutti sanno che la storia di Forrest Gump è stata raccontata nel libro che il film di Ronert Zemeckis adatta, e che ci sono numerose differenze tra le due materie: ma quali nello specifico?
Forrest Gump: le differenze tra il film con Tom Hanks e il libro da cui è tratto

Articolo pubblicato il 1 Gennaio 2025 da Bruno Santini

Con sei vittorie agli Oscar conquistate a fronte di numerose nomination, che hanno reso il film uno dei più votati di sempre nell’ambito della manifestazione a premi, Forrest Gump è diventato ben presto, nel corso della sua storia, uno dei film cult più importanti, amati e conosciuti di sempre. Tom Hanks è protagonista nel caratterizzare uno dei personaggi più iconici di sempre nell’ambito della storia del cinema e, soprattutto, nel dar vita ad un racconto che ripercorre, anche se sommariamente, più di trent’anni della storia degli Stati Uniti d’America, con incontri fortuiti, personaggi portati sullo schermo e le circostanze che, inavvertitamente, vengono risolte ho cambiate per sempre dallo stesso Forrest. Non tutti sanno che, però, il film adatta liberamente un libro omonimo, scritto da Winston Groom, in cui si racconta sì di un completo idiota che si ritrova in una serie di circostanze completamente casuali, ma che presenta anche diversi dettagli che nel film sono stati omessi o cambiati molto. Ma quali? Per comprenderlo, si indicano di seguito le principali differenze tra il film con Tom Hanks e il libro da cui è tratto Forrest Gump.

Il quoziente intellettivo di Forrest Gump

La prima grande differenza tra il film e il libro di Forrest Gump riguarda l’idiozia del protagonista, il cui quoziente intellettivo è incredibilmente basso in entrambi i casi. Se questo dettaglio è uguale, cambia però l’approccio con cui viene sviluppato. Nel libro, infatti, accanto a tante altre qualità che non vengono mostrati all’interno del film, Forrest Gump conserva anche quella nella matematica, dove è un vero e proprio genio. Ovviamente, il film marca molto sull’aspetto della stupidità per connotare immediatamente il personaggio fin da piccolo.

Le doti sessuali di Forrest Gump

Evidentemente, anche la componente erotica presenti all’interno del romanzo viene tra lasciata dal film, soprattutto per un motivo di connotazione del personaggio di Forrest Gump e di apertura del film ad un pubblico quanto più possibile ampio. Forrest Gump era tutt’altro che timido nell’approccio al mondo femminile e, infatti, nel libro viene definito come un seducente e validissimo amante. In una delle pagine sicuramente più importanti sotto questo punto di vista, Jenny chiede a Forrest, a seguito di un rapporto sessuale tra i due, dove sia stato per tutto questo tempo: l’uomo risponde semplicemente “in giro”.

La carriera di Forrest Gump nel libro e nel film

Con numerosi dettagli qua e là che sono stati cambiati per motivi di natura narrativa e per non appesantire troppo il racconto, gran parte delle differenze tra il film con Tom Hanks e il libro di Forrest Gump risiedono nella carriera dell’uomo. Innanzitutto, c’è da dire che tutti i dettagli sulla carriera mostrati all’interno del film si trovano anche all’interno del libro, che però aggiunge tanti altri momenti che nel film non sono stati raccontati; ad esempio, Forrest Gump non fu soltanto un incredibile campione di football americano e di ping pong, ma anche di scacchi, nonostante una breve parentesi di carriera raccontata all’interno del libro. La grande differenza riguarda il momento della corsa negli Stati Uniti che ispira un movimento: nel libro non viene raccontata, ma Forrest Gump diventa un pugile conosciuto con il nome di The Dunce, traducibile con l’italiano il cretino, ma nel film si è scelto di sostituire questo elemento con la componente più libertina, relegabile anche al mondo hippie trattato.

La prigionia in Papua Nuova Guinea

Per non farsi mancare nulla, nella carriera di Forrest Gump raccontata all’interno del libro c’è anche un altro lavoro che permette di evidenziare un ulteriore differenza tra il libro e il film di Robert Zemeckis. Forrest Gump, infatti, è stato arruolato dalla NASA all’interno del libro ma, a causa di un incidente, si ritrova in Papua Nuova Guinea. Qui diventa ostaggio di un gruppo di cannibali ed è costretto a sopravvivere per quattro anni, avendo come solo compagno di viaggio un orangotango di nome Sue. C’è da attuare due considerazioni: innanzitutto, è presumibile che la parentesi in Papua Nuova Guinea non sia stata inserita per motivi di razzismo e di caratterizzazione di un popolo, specie nel momento storico in cui il film è stato distribuito al cinema.

Paradossalmente, però, Tom Hanks ha avuto la sua opportunità in carriera di diventare un naufrago salvatosi su un’isola nonostante le circostanze sfavorevoli, nel successivo Cast Away. Non cambia, invece, la storia della guerra in Vietnam a cui Fortest prende parte: l’unico dettaglio in cui si evidenzia una differenza con il libro c’è nel momento in cui l’uomo decide di non salvare il tenente Dan Taylor, i versamenti rispetto a quanto si osserva nel film. Tuttavia, l’uomo riuscirò comunque a salvarsi e i due si incontrano in ospedale.