Sonic 3 – Il film garantisce spettacolo alzando l’asticella della maturità

L’anno nuovo cinematografico italiano si apre con il ritorno in live action del ricco blu supersonico più famoso del mondo: qual è il risultato di questo terzo capitolo?
La recensione di Sonic - Il film 3, con le voci di Idris Elba e Keanu Reeves

Articolo pubblicato il 21 Dicembre 2024 da Giovanni Urgnani

Distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 20 dicembre 2024, col titolo originale Sonic the Hedgehog 3, mentre in quelle italiane il 1° gennaio 2025. Dopo i due precedenti, alla regia è stato confermato Jeff Fowler e tornano ad interpretare i rispettivi ruoli, chi in live-action, chi al doppiaggio: Ben Schwartz, James Marsden, Jim Carrey e Idris Elba; tra le novità invece, spicca la star della saga di John Wick, Keanu Reeves. Ma qual è il risultato di Sonic 3 – Il film? Di seguito la trama ufficiale e la recensione della pellicola.

La trama di Sonic 3 – Il film, diretto da Jeff Fowler

Il lungometraggio è la trasposizione cinematografica in live action dell’omonima e celebre serie videoludica, prodotta dall’azienda giapponese SEGA e messa in commercio per la priva volta il 23 giugno 1991. Le vicende di questo terzo capitolo si svolgono dopo gli eventi della serie spin-off Knucles, trasmessa sulla piattaforma Paramount+ a partire dal 26 aprile 2024. Ma di cosa parla quindi Sonic 3 – Il film? Di seguito la trama ufficiale della pellicola diretta da Jeff Fowler:

Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico: Shadow, un misterioso villain con poteri mai visti prima, studiato ed ibernato per oltre cinquant’anni. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il Team Sonic deve cercare un’alleanza inaspettata con il Dr. Eggman per fermare Shadow e proteggere il pianeta.”

La recensione di Sonic 3 - Il film, con le voci di Idris Elba e Keanu Reeves

La recensione di Sonic 3 – Il film, con Jim Carrey e James Marsden

Può sembrare un’ovvietà, ma il merito migliore di un sequel è l’andare avanti; una qualità nient’affatto scontata, sono parecchi, infatti, i seguiti, usciti soprattutto quest’anno, che in realtà invece di proseguire, di aggiungere un tassello nuovo, tornano indietro percorrendo gli stessi passi di chi li ha preceduti, di fatto raccontando la stessa cosa, involvendo i personaggi, cosicché ci si ritrova spesso dinanzi ad una brutta copia di qualcosa di già visto, per di più riposto in malo modo.

Per suo merito, non è il caso di Sonic 3 – Il film, al contrario dimostra che l’operazione commerciale è supportata da un progetto concreto a lungo termine, capace di rispettare il suo pubblico di riferimento, in modo da fidelizzarlo per le prossime tappe. Ora che Sonic ha finalmente costruito una famiglia, simultaneamente è diventato più forte ma anche più vulnerabile, la vita può mettere davanti a situazioni complicate, se non addirittura drammatiche, dove si rischia di perdere tutto ciò a cui si vuole bene. Questo terzo capitolo, nei limiti del possibile, prova con onore ad alzare il livello di maturità: lo scontro Sonic-Shadow permette di presentare e sviluppare temi che da tempo ormai non sono più nascosti nel cinema per bambini e ragazzi, come l’elaborazione del lutto o la differenza tra vendetta e giustizia, quest’ultimo conseguenza del primo, in base a come si reagisce al dolore causato dalla perdita.

Tornando alla famiglia invece, azzeccata è la scelta di elaborare la questione attorno al personaggio di Ivo “Eggman” Robotnik, un uomo dotato d’intelligenza superiore, non sufficiente però a comare il vuoto lasciato dalla mancanza di affetto e amore. Il rapporto nonno-nipote però apre ancora una volta gli occhi sul fatto che il legame consanguineo non significa nulla, inoltre si riflette per l’ennesima volta, ma ancora oggi necessaria, su quanto le vecchie generazioni siano cresciute con una certa mentalità: costruita sull’individualismo e sulla violenza. Tra l’altro, Gerald Robotnik diventa occasione per permettere al film di compiere una digressione a proposito delle istituzioni governative (militari soprattutto) e del loro assai discutibile modus operandi, utilizzando le persone in favore dei loro interessi, per poi, quando si presenta l’occasione, agire senza troppa etica o protocolli vari, un argomento non scontato se si considera a chi il prodotto è rivolto.

Le esagerazioni non mancano, e sono tante, a cominciare dal vero croce e delizia: Jim Carrey; va da sé considerare la mancanza di compromesso di partenza, qualora si decida d’ingaggiarlo o lo si accetta così com’è o non lo si prende proprio. Ciò non può comunque nascondere la sua totale mancanza di controllo e di equilibrio nella sua interpretazione, divertente per i primi cinque minuti finché non scade definitivamente nel fastidio, rendendosi protagonista di parentesi filler, discontinue nella loro efficacia comica, figuriamoci poi che si presenta in scena nel doppio ruolo.

Esagerate sono anche le catastrofiche conseguenze degli scontri e dei combattimenti, sicuramente al cardiopalma, ben realizzati e ben messi in scena, in grado di generare intrattenimento, perdendo qualche volta il senso della misura, senza contare le innumerevoli citazioni alla cultura pop. Al netto dei limiti e dei difetti, prevedibili e logici, rimane la piacevolezza di constatare l’esistenza di una proposta industriale cinematografica pensata nel modo giusto, realizzata con dignità, portando il giusto e necessario sollievo, appagando l’attesa del momento presente, lasciando voglia e fiducia di guardare al futuro, in vista dei prossimi appuntamenti, che si spera possano dare continuità al lavoro svolto finora.

0,0
Rated 0,0 out of 5
0,0 su 5 stelle (basato su 0 recensioni)
La recensione di Sonic - Il film 3, con le voci di Idris Elba e Keanu Reeves
Sonic 3 - Il film (Sonic the Hedgehog 3)
Sonic 3 – Il film (Sonic the Hedgehog 3)

"Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico: Shadow, un misterioso villain con poteri incredibili mai visti prima."

Voto del redattore:

7 / 10

Data di rilascio:

01/01/2025

Regia:

Jeff Fowler

Cast:

Jim Carrey, Ben Schwartz, Idris Elba, Keanu Reeves, James Marsden, Tika Sumpter, Colleen O'Shaughnessey, Krysten Ritter, Lee Majdoub, Natasha Rothwell, Adam Pally, Shemar Moore, Alyla Browne e James Wolk

Genere:

Avventura, Fantascienza

PRO

La messa in scena mantiene la sua estetica cartoonesca, adatta per un contesto simile
L’evoluzione dei tre personaggi principali: Sonic, Shadow e Robotnik “Eggman”
La componente drammatica s’inserisce bene e con equilibrio
Jim Carrey è totalmente senza freni, e a lungo andare diventa un problema
Alcune esagerazioni di troppo in merito al catastrofismo e ai danni collaterali causati dagli scontri