Chi è Super Majin Rymus e le origini del multiverso di Dragon Ball

Il decimo episodio di Dragon Ball Daima ha fornito diverse informazioni interessanti circa il mondo creato da Akira Toriyama, ma c’è bisogno di fare chiarezza: chi è Super Majin Rymus e quali sono le origini del multiverso?
Super Majin Rymus, nuovo personaggio di Dragon Ball Daima

Articolo pubblicato il 14 Dicembre 2024 da Gabriele Maccauro

Il decimo episodio di Dragon Ball Daima è da poco disponibile in streaming ed ha immediatamente attirato fan ed appassionati di tutto il mondo per le rivelazioni in esso contenute. Oceano – questo il titolo della puntata – non solo mostra in azione Majin Kuu, ma pone un primo punto interrogativo circa la figura di un namecciano misterioso mostrato sul pianeta Namecc e di cui vi abbiamo parlato qui. Ad aver però monopolizzato l’attenzione è stata una prima ma decisiva spiegazione circa le origini del multiverso e l’introduzione di Super Majin Rymus che, in un certo senso, collega la serie attualmente in onda a Dragon Ball Super. A seguire, tutto quello che sappiamo e che è stato rivelato in Dragon Ball Daima.

Le origini del multiverso di Dragon Ball

Dragon Ball Daima prosegue spedito, con il suo decimo episodio che è online e che, in poche ore, ha subito attirato l’attenzione collettiva per alcuni particolari. Oltre ai sopracitati Majin Kuu ed il namecciano misterioso, il cuore della puntata e di tutto questo interesse è indubbiamente legato alle affermazioni circa le origini del multiverso in Dragon Ball: come spiegato da Nahare, il regnante originario del Regno Demoniaco, desideroso di estendere il proprio territorio e dominio, chiese a Super Majin Rymus di creare il multiverso. Kaiohshin dell’Est prosegue poi affermando che il multiverso era inizialmente popolato da soli Majin e che la maggior parte delle razze discendono da loro, eccezion fatta per alcune come terrestri e Sayan, che non presentato tratti demoniaci in quanto si sono sviluppati in un secondo momento.

Le sorprese non finiscono qui però perché, stando sempre alle parole di Nahare, durante il regno di Abura – padre di Darbula, personaggio citato in Daima ma che conosciamo bene dai tempi di Dragon Ball Z – furono applicate delle politiche spietate ed isolazioniste, con una limitazione all’utilizzo del Warp, distaccando così completamente il Regno Demoniaco dal resto del multiverso per tutti coloro che non si inginocchiassero al suo volere. I Glindiani iniziarono così a ribellarsi e ciò li portò ad emigrare in massa, con una conseguente morte dei 5 alberi di Glind rendendoli così, a tutti gli effetti, una razza in via di estinzione.

Chi è Super Majin Rymus e le somiglianze con Zeno

Come detto poc’anzi, secondo le affermazioni di Nahare, il multiverso nasce per volontà del regnante originario del Regno Demoniaco di allargare il proprio bacino di utenza e diventare il più potente possibile. Per realizzare questa sua volontà, egli chiese aiuto a Super Majin Rymus, la più alta autorità esistente e ciò viene avvalorato dal fatto che, tra le scoperte di questo decimo episodio c’è quella che, in origine, il multiverso era abitato solamente da Majin e che tutte le altre razze – fatte alcune eccezioni come terrestri e Sayan – derivano proprio da loro.

Egli si è inoltre occupato di scegliere alcuni Glindiani per diventare Re Kaioh e Kaiohshin ed occuparsi della gestione dei vari universi. Qui abbiamo approfondito tutte le dinamiche legate a loro ed ai vari universi di Dragon Ball, oltre alla sua cosmologia. Pensando però all’intero mondo creato da Akira Toriyama, c’è un evidente punto di contatto tra Dragon Ball Daima e la precedente serie di Dragon Ball Super, ovvero la somiglianza tra Super Majin Rymus e Zeno, ovvero il Re di tutti i 12 universi esistenti ed è sempre stata considerata l’entità più potente di Dragon Ball. Il rapporto tra i due non è stato ancora accennato, ma pare chiaro che il lavoro che Daima sta facendo per ampliare l’universo di Dragon Ball sia strettamente collegato al lavoro fatto con Super, considerando anche il fatto che le due serie avvengono a stretto giro l’una dall’altra, come si nota dalla timeline ufficiale.