Articolo pubblicato il 2 Dicembre 2024 da Bruno Santini
Wicked era uno dei film più attesi dell’anno dalla maggior parte degli spettatori e non ha sicuramente deluso le aspettative, considerando che il musical con Ariana Grande e Cynthia Erivo presenta una serie di caratteristiche di grandissimo valore, relative soprattutto al ribaltamento di quella prospettiva che era stata presentata nel contesto del film del 1939. Con un approfondimento delle dinamiche che hanno portato Glinda ed Elphaba a conoscersi, prima della loro separazione, il film sottolinea una serie di elementi che sono degni di essere presi correttamente in esame: tra questi, non si può fare a meno di indicare quali siano le frasi più belle di Wicked.
Le frasi più belle in Wicked e l’importanza delle canzoni
Nell’indicare quali siano le frasi più belle di Wicked, è importante considerare che queste ultime – in genere – fanno parte delle canzoni; trattandosi di un prezioso musical a tutti gli effetti, Wicked porta con sé gran parte della narrazione attraverso i brani esibiti generalmente da Ariana Grande e Cynthia Erivo, in cui si possono sottolineare anche alcuni dei passaggi più belli: per questo motivo, si rimanda direttamente a tutte le canzoni presenti nella colonna sonora di Wicked un approfondimento ulteriore in tal senso. Il film, però, presenta anche diverse frasi da ricordare e citazioni degne di considerazioni: ma quali sono le sue frasi più belle?
Le migliori citazioni in Wicked e le frasi da ricordare
A questo punto, avendo sottolineato ciò che precedentemente è stato espresso, si può proseguire con quelle che sono le migliori citazioni presenti in Wicked, indicando le frasi più belle del film e quelle da ricordare. Si tratta delle seguenti:
- Lasciate che vi racconti tutta la storia: frase che di fatto apre il film Wicked, in cui si racconta la morte di Elphaba e l’arrivo di Glinda che ne brucia la statua con la sua immagine; il passato delle due Streghe è di gran lunga diverso rispetto a quell’antagonismo che si può immaginare e, per questo motivo, il film muove i suoi passi proprio dal racconto della Strega interpretata da Ariana Grande;
- Perché esiste la malvagità?: proprio nel momento in cui viene eliminata la Strega Malvagia dell’Ovest, ogni persona si pone delle domande differenti, e a Glinda viene chiesto non soltanto di rievocare il suo passato, ma anche quale sia l’origine del comportamento di Elphaba. Sarà la Strega, in effetti, a spiegare che questa condotta deriva da una serie di problematiche, a partire dalla nascita, che l’hanno interessata durante la vita;
- Come tutte le famiglie avevano i loro segreti: la frase con cui Glinda spiega che la nascita di Elphaba è avvenuta a seguito di un tradimento, che viene mostrato non in maniera esplicita sullo schermo, ma con un ballo e con il passaggio di un elisir che porta la Strega dell’Ovest a essere verde;
- La magia non è altro che il tentativo della mente di dare una spiegazione all’impossibile: fin da quando Elphaba giunge all’Università di Shiz si fa notare non soltanto per il colore della sua pelle, ma anche per il ricorso alla magia, che la porta ad essere immediatamente riconosciuta da Miss Morrible, che ne intravede le potenzialità. Quest’ultima, in un primo momento, dice a tutti di essere stata lei a compiere quella magia che è stata impetuosamente messa a segno da Elphaba, e tra le due nasce un particolare rapporto determinato da insegnamenti privati e non solo;
- Non possiamo sfuggire al passato, e lo ignoriamo a nostro rischio e pericolo: il personaggio del professor Dillamond (doppiato da Peter Dinklage) è certamente molto importante, non solo perché mostra l’effetto di una politica messa in piedi dal Mago di Oz, che porta ad identificare un unico nemico possibile negli animali, ma anche perché il professore porta con sé una serie di insegnamenti legati alla storia e alla sua importanza, covando nel segreto una forma di resistenza contro il potere;
- Non metto in subbuglio, io sono in subbuglio: in uno dei momenti intimi tra Elphaba e Fiyero, la prima tenta di allontanare il secondo, poi ammonendolo di non essere superficiale ed egocentrico come dice di essere; sarà il primo approccio tra i due che si innamoreranno reciprocamente e il cui rapporto verrà meglio mostrato nel secondo film;
- Si è messo a pensare, il che mi preoccupa: a proposito di Fiyero, la frase che Glinda dice alla sua amica quando le rivela che il comportamento dell’uomo è completamente cambiato negli ultimi giorni, dal momento che quest’ultimo è molto più cupo e silenzioso rispetto al solito. Successivamente, ci sarà un’altra battuta sulla falsa riga di questa, con lo scambio tra Elphaba e Fiyero (– Stavo pensando… – Sì, l’ho saputo);
- Tu puoi fare qualsiasi cosa: ultima tra le frasi più belle di Wicked è quella che Glinda dice a Elphaba nel momento in cui le due devono confrontarsi per la prima volta con il Mago di Oz e la Strega interpretata da Cynthia Erivo ne è intimorita. Successivamente, proprio questo monito le permetterà di superare gli inganni del Mago di Oz, che non ha realmente un potere ma che sfrutta i suoi trucchi da prestigiatore per soggiogare l’intero regno.