Articolo pubblicato il 24 Novembre 2024 da Bruno Santini
Nel mondo del cinema (e in parte anche della televisione) una delle piattaforme che vengono maggiormente utilizzate è quella di Letterboxd, che accomuna la maggior parte degli appassionati e anche gli addetti ai lavori che se ne servono. Negli ultimi anni, Letterboxd è diventato non più soltanto un social dove condividere opinioni, recensioni e voti a proposito di ciò che si è visto, ma anche il modo migliore per scoprire un qualcosa di nuovo, attraverso liste, consigli altrui e tanto altro; non di meno, molti registi – tra gli ultimi Francis Ford Coppola e Martin Scorsese – hanno scelto di registrarsi alla piattaforma. Ma che cos’è Letterboxd? Per chi non sapesse come funziona e come utilizzare questo social, di seguito si offre una panoramica completa ed essenziale in materia.
Che cos’è Letterboxd e la storia del social utilizzato dai cinefili
Prima di introdurre tutti gli aspetti tecnici a proposito di Letterboxd, è importante sottolineare innanzitutto che cosa sia questa piattaforma e qual è la storia del social, diventato molto conosciuto e utilizzato durante il periodo della pandemia. Fondato da Matthew Buchanan e Karl von Randow nel 2011, il social ha sede in Nuova Zelanda e permette di realizzare numerosissime azioni molto utili nel mondo dei cinefili, relative soprattutto alla votazione e alla recensione di film; in virtù delle sue caratteristiche è stato definito come il Goodreads dei film e, soprattutto a partire dal periodo del COVID-19, ha conosciuto un grandissimo incremento, determinato dal numero complessivo degli utenti e dalla valutazione stimata (a settembre 2023) tra i 50 e i 60 milioni di dollari. Stando ai dati raccolti a giugno del 2014, il numero totale degli utenti della piattaforma è di 14 milioni, con anche personalità illustri nel mondo del cinema e con registi e altri addetti ai lavori che hanno iniziato a notare il grandissimo potenziale della piattaforma.
Come funziona Letterboxd?
Trattandosi di un social sicuramente molto noto, che viene utilizzato soprattutto tra i cinefili, in molti si chiedono come funziona Letterboxd, soprattutto a proposito di tutte quelle che sono le possibilità che dipendono dall’utilizzo di questo social. In linea di massima, Letterboxd è un social che permette la condivisione di contenuti e attività che si svolgono a proposito di cinema e (parte della) televisione, soprattutto per quanto riguarda visioni, like, voti, recensioni, rating e liste. In particolar modo, il social funziona potendo registrare tutto ciò che si guarda nel proprio diario, che tiene traccia dei giorni in cui sono state effettuate delle visioni di film o serie televisive, con la possibilità di aggiungere anche delle stelline per esprimere il proprio voto; le recensioni possono essere anche commentate, tramite l’aggiunta di testo, e ci si può mettere in contatto con altri utenti anche se solo attraverso la sezione commenti di ogni film recensito.
E ancora, tra le altre cose che possono essere fatte con Letterboxd, c’è la possibilità di realizzare delle liste nelle quali inserire film per tema o per una qualsiasi forma di classifica, cercando anche film attraverso dei film relativi ad anno, genere, rating generale della piattaforma e tanto altro. Tramite Letterboxd è possibile scoprire anche quali sono tutti i dettagli su un film (regista, addetti ai lavori, attori), tra cui uscite, presenze ai Festival, news e altre informazioni. Tramite la sezione Journal, invece, è possibile leggere approfondimenti a proposito di film, attori o registi.
Come inserire i film preferiti sul proprio account Letterboxd
Una delle caratteristiche fondamentali di Letterboxd è sicuramente quella che porta a inserire i propri film preferiti, in modo da permettere che questi compaiono nella schermata principale del proprio profilo. Il format di Letterboxd, che si riflette anche nelle interviste ad attori e registi, è molto chiaro: il numero massimo di film che possono essere inseriti è quattro, con la possibilità di personalizzare le locandine (in caso di abbonamento Pro o Patreon) e di invertire l’ordine di questi ultimi; in alternativa, ovviamente, si possono anche cambiare i propri film se le proprie idee sono diverse o organizzando – ad esempio – un piano di film preferiti per mese o per anno.
Ma come inserire i film preferiti sul proprio account Letterboxd? Per farlo, bisogna recarsi innanzitutto nelle impostazioni del social (menù a tendina in alto a sinistra, settings), poi scendere fino al campo di “Favorite Films” dove sono presenti le locandine dei lungometraggi già scelti o spazi vuoti che possono essere personalizzati. Tenendo premuto sulle locandine si può scegliere quale tra queste ultime tenere per prima, cambiando l’ordine dei film scelti, mentre per selezionare i film preferiti basterà semplicemente cliccare sul simbolo + e scegliere il film scrivendo il suo titolo nella barra di ricerca. Fatto ciò, non resterà che salvare cliccando in alto a destra.
Come votare un film su Letterboxd e come scrivere una recensione
Dopo aver osservato come aggiungere un film tra i preferiti su Letterboxd, si può ora proseguire indicando anche come votare un film su Letterboxd e come scrivere una recensione sul servizio. Trattasi, in effetti, di una delle potenzialità fondamentali del social, che permette di indicare non solo ciò che si è visto, ma anche che cosa se ne pensa e qual è il voto che si vuole lasciare ad un film, espresso in stelle. Per votare un film su Letterboxd bisogna innanzitutto cercarlo, nella barra di ricerca o a partire dalla sezione Popular del servizio; una volta trovato il film, cliccando su quest’ultimo si giungerà nella pagina del lungometraggio, dove si possono vedere la locandina, la sinossi del film, il rating generale e anche le ultime recensioni (o le più famose) scritte a proposito del film. Ma come fare a votarlo e a lasciare le proprie stelle? Cliccando sul simbolo + presente in basso a destra, si aprirà una sezione dove è possibile cliccare in diversi punti, in base all’attività che vuole essere svolta; è possibile indicare di aver visto il film cliccando su watch o lasciare un like con il cuoricino mentre, su watchlist, è possibile aggiungere il film nella lista di quelli che si vogliono vedere in futuro.
Sul campo rate presente più in basso è possibile lasciare il numero di stelle, sia intere che a metà, con la possibilità di lasciare una recensione attraverso il campo review or log. Quest’ultimo, anche se non personalizzato (nel caso in cui non si voglia scrivere una recensione), potrà essere scelto nel caso in cui si voglia aggiungere il film al proprio diario e sulla bacheca del servizio, affinché sia visibile per tutti i propri followers. Naturalmente, con i tasti relativi alla condivisione, sarà possibile condividere il proprio voto e la propria visione sulle storie di Instagram e non solo.