Articolo pubblicato il 8 Dicembre 2024 da Gabriele Maccauro
Ci siamo: con la conclusione del 77esimo Festival di Cannes e dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si aprono le porte della Award Season 2025, quella stagione dei premi che accompagnerà nei prossimi mesi fino al 2 marzo, giorno in cui si terrà la cerimonia di premiazione della 97esima edizione degli Academy Awards al Dolby Theatre di Los Angeles. Da sempre considerato come il più prestigioso tra i premi cinematografici, il premio Oscar ha un fascino che investe anche gli spettatori più casual ed è notoriamente in grado di cambiare la vita e di tantissimi artisti, lanciandone o dando nuova linfa vitale alla loro carriera. Ma chi vincerà i premi Oscar 2025? È arrivato il momento di capirlo, con le previsioni categoria per categoria. Seguono così i lungometraggi che potrebbero essere nominati nella categoria per il miglior documentario.
Tutti i film che potrebbero ottenere una nomination ai 97esimi Academy Awards
Tra le tante categorie che ogni anno vengono premiate durante la cerimonia di assegnazione degli Academy Awards, indubbiamente quelle relative al miglior film ed al miglior regista sono considerate le più importanti. Nonostante finisca parzialmente in secondo piano, l’Oscar per il miglior documentario ha però un’importanza assoluta e, per quanto vengano spesso candidate opere che in Italia non vengono distribuite, si tratta di una categoria di grande interesse e ricca di progetti europei ed internazionali. Ma chi vincerà l’Oscar 2025 per il miglior film internazionale?
Edizione davvero complicata e di difficile lettura. Ci sentiamo di mettere davanti a tutti due titoli per la grande esposizione mediatica che hanno avuto, anche e soprattutto a livello internazionale. Il primo è Dahomey, vincitore dell’Orso d’oro al 74esimo Festival Internazionale del Cinema di Berlino e diretto da Mati Diop, già premiata a Cannes con il precedente Atlantique. Il secondo è invece No Other Land (Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor, Fabien Greenberg, Bård Kjøge Rønning), che sta vincendo moltissimi premi di categoria in queste settimane.
Per le restanti posizioni, considerando le tematiche trattate ed il riscontro che stanno ottenendo negli Stati Uniti, ci sentiamo di citare Super/Man: The Christopher Reeve Story (Robert Ford, Lizzie Gillett, Ian Bonhôte), Black Box Diaries (Shiori Itō) e Daughters (Angela Patton, Natalie Rae). Attenzione però a titoli come Made in England: The Films of Powell and Pressburger prodotto da Martin Scorsese, Kiss the Future prodotto da Matt Damon e Ben Affleck e reso elegibile solo nelle ultime ore ed infine Piece by Piece, il film d’animazione di Chris Sanders e Pharrell Williams.
Le possibili candidature all’Oscar per il miglior documentario
Al netto di tutto ciò che è stato detto in precedenza, solamente 5 lungometraggi potranno essere candidati nella categoria per il miglior documentario. Seguono dunque i titoli con più possibilità di ottenere una nomination:
- Black Box Diaries – Shiori Itō
- Dahomey – Mati Diop
- Daughters – Angela Patton, Natalie Rae
- No Other Land – Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor, Fabien Greenberg, Bård Kjøge Rønning
- Super/Man: The Christopher Reeve Story – Robert Ford, Lizzie Gillett, Ian Bonhôte