Articolo pubblicato il 31 Luglio 2024 da Bruno Santini
Grave lutto nel mondo del cinema italiano: all’età di 86 anni è morto l’attore Roberto Herlitzka, nato a Torino e di origini ceche di Brno. L’attore, diventato celebre nel corso della sua carriera teatrale e televisiva, a collaborato con alcuni registi di grandissimo successo in Italia, come Lina Wertmüller, Marco Bellocchio e, più di recente, Paolo Sorrentino.
Chi era Roberto Herlizka, l’attore italiano morto all’età di 86 anni
comparso all’età di 86 anni, Roberto Herlitzka è stato uno degli attori più rappresentativi nel contesto teatrale e cinematografico italiano. Secondogenito di Bruno Herlitzka, ceco ebreo di Brno emigrato in Italia con la propria famiglia, e di Micaela Berruti, traduttrice italiana, Roberto Herlitzka è cresciuto sfuggendo, inizialmente, alle leggi razziali e, che hanno portato suo padre a trasferirsi in Argentina. In un primo momento, infatti, l’attore ha assunto il cognome della madre, Berruti, prima di iniziare a studiare al liceo ginnasio Massimo d’Azeglio, poi proseguendo gli studi all’Università di Torino, nella facoltà di lettere. Trasferitosi a Roma, ha iniziato a studiare come allievo di Orazio Costa presso l’Accademia nazionale d’arte drammatica.
I film in cui ha recitato Roberto Herlitzka e i registi con cui ha collaborato
Nel corso della sua carriera, Roberto Herlitzka ha collaborato con alcuni registi italiani di grandissimo successo, come Marco Bellocchio, Lina Wertmüller e Paolo Sorrentino. Ha recitato nei film Pasqualino Settebellezze, Secondo Ponzio Pilato di Luigi Magni, Il sogno della farfalla, Buongiorno, notte di Marco Bellocchio, in cui ha interpretato Aldo Moro, Viaggio segreto di Roberto andò, Bella addormentata, Fai bei sogni e, più di recente, La grande bellezza e Loro. L’ultimo film a cui ha preso parte e Leonora addio di Paolo Taviani mentre, in campo televisivo, è noto per essere stato Orlando Serpentieri nella serie di Boris.