Disney hackerata: rubati 1 TB di dati, tra cui progetti non annunciati

Attacco hacker di grandissime proporzioni ai danni della Disney, a cui sono stati rubati 1 TB di dati, tra cui immagini promozionali e materiale di progetti non ancora annunciati.
Disney hackerata: rubati 1 TB di dati, tra cui progetti non annunciati

Articolo pubblicato il 13 Luglio 2024 da Bruno Santini

È dell’ultima ora un attacco hacker che ha coinvolto la Disney e che è stato immediatamente comunicato attraverso alcuni dei canali d’informazione più noti al mondo. Stando a quanto si legge, il noto gruppo hacker NullBulge avrebbe derubato la Disney di 1 TB di dati, tra cui spiccano numerose informazioni di grande importanza, relative soprattutto a comunicazioni, immagini promozionali, video non ancora pubblicati, progetti futuri e tanto altro ancora. Ma qual è il motivo di questo attacco hacker e che cos’è successo?

Attacco hacker alla Disney: tutti i dati che sono stati rubati

Secondo quanto si legge sul sito List23, la Disney sarebbe stata oggetto di un pesantissimo attacco hacker da parte del gruppo NullBulge, a partire dal canale di comunicazioni e riferimenti interni Slack, che viene utilizzato dall’azienda non soltanto per le comunicazioni tra il personale, ma anche per l’archiviazione di numerosi documenti che riguardano materiale di annuncio e tanto altro. Si parla di 1 TB di dati totali che dovrebbero interessare, per la maggior parte, prodotti promozionali, relativi soprattutto a immagini e video. Allo stesso tempo, sono stati oggetto di hacking anche gli accessi degli addetti ai lavori e tanti altri strumenti promozionali futuri, per quanto le fonti non parlino di materiale video relativo ai singoli film o ad altri progetti che sono stati pensati per la piattaforma di streaming di Disney Plus.

Perché c’è stato un attacco hacker alla Disney?

Per quanto non siano stati ricevuti ancora aggiornamenti in merito, che permettono di comprendere quali siano le motivazioni dell’attacco hacker – non ufficialmente rivendicato – si può già tracciare un profilo di chi si è occupato della massiva sottrazione di dati da parte della Disney: trattasi del gruppo di NullBulge, particolarmente conosciuto per difendere i diritti degli artisti, soprattutto in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per generare immagini, video o addirittura tracce audio. Il gruppo hacker si impegna contro il targeting degli artisti che avviene su più livelli: dall’utilizzo pubblicitario di determinati volti fino alla creazione di contenuti video per la vendita di prodotti e servizi; naturalmente, il tutto è connesso al clima di grande polemica che si è sviluppato negli ultimi anni, in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mondo del cinema e della televisione. Si attendono aggiornamenti circa le conseguenze dell’attacco hacker alla Disney.