Dopo la classifica dedicata ai consigli televisivi facenti parte del catalogo di Apple TV+, ecco quella dedicata, invece, ai lungometraggi. Nonostante un numero di titoli ancora esiguo rispetto agli altri servizi streaming, la piattaforma nel corso degli anni è stata capace di confezionare grandi prodotti televisivi e cinematografici. Di seguito i 3 film da vedere su Apple TV+ a settembre 2023.
3) “Billie Eilish: The World’s A Little Blurry” di R. J. Cutler (2021)
“Billie Eilish: The World’s A Little Blurry” è un documentario del 2021, diretto da R. J. Cutler, che racconta la vera storia della cantautrice statunitense Billie Eilish e la sua ascesa tra le superstar musicali. Un ritratto molto intimo sul percorso personale e lavorativo del giovane prodigio del mondo della canzone, tra tour, concerti e la sua famiglia, mentre realizza il suo sorprendente album d’esordio intitolato “When We All Fall Asleep, Where Do We Go?” (2019) e pubblicato dalla Darkroom e dalla Interscope Records. Uno sguardo sul dietro le quinte della scrittura e della registrazione dei brani presenti in questo suo debutto. Un film accolto positivamente dalla critica, capace di guadagnarsi diverse nomination in vari festival e manifestazioni cinematografiche, disponibile sulla piattaforma Apple TV+.

2) “Palmer” di Fisher Stevens (2021)
Nel 2021 debutta sulla piattaforma targata Apple con un film che racconta di Eddie Palmer (Justin Timberlake), un ex prodigio del football liceale che da eroe cittadino e diventato un pregiudicato, dopo aver scontato più di 10 anni in prigione. Una volta rientrato nella sua Louisiana si trasferisce nella casa di sua nonna e, mentre tenta di rimettere in piedi la sua vita, si imbatte nel piccolo Sam (Ryder Allen), un bambino di 7 anni che spesso rimane da solo per via della madre quasi totalmente assente. Tra di loro si instaura un forte legame d’amicizia attraverso l’esperienza condivisa da emarginati poiché continuamente respinti dal mondo che li circonda. Una sfida inaspettata ed emozionante per il protagonista, ma l’ombra ed i ricordi del suo terribile passato si celano dietro l’angolo. Un film emozionante e molto originale, il quale si sviluppa attraverso delle splendide interpretazioni.

1) “Cha Cha Real Smooth” di Cooper Raiff (2022)
Cooper Raiff scrive, produce, dirige ed interpreta il suo debutto dietro la macchina da presa “Cha Cha Real Smooth”, una commedia drammatica che racconta la storia di Andrew (Cooper Raiff), un neo-laureato senza un vero obiettivo per il futuro. Un ragazzo senza esperienza e, quindi, con un curriculum povero, ma con l’incredibile capacità di animare una festa. Infatti, spesso viene assunto come animatore per i bar mitzvah dei compagni di classe di suo fratello minore, dove finisce per conoscere Domino (Dakota Johnson), la giovane madre di Lola. Un’incontro che scatena una svolta nella sua vita, scoprendo finalmente qual è il futuro che desidera, ma imbattendosi lungo il cammino in varie problematiche. Una storia d’amore fuori dagli schemi, emozionante, profonda ed a tratti anche divertente, disponibile dal 2022 sul servizio streaming statunitense.
