I biopic sono da sempre stati un genere molto apprezzato sia dal pubblico che dalla critica e sulle varie piattaforme di streaming se ne possono trovare molteplici. Alcuni più fedeli alla ricostruzione storica, altri sono più legati all’interpretazione di chi crea il prodotto. Anche le serie televisive da poco tempo hanno iniziato a produrre biopic sfruttando gli episodi che permettono un maggiore approfondimento. Ecco quali sono, allora, i migliori biopic da vedere in streaming.
“Elvis” di Baz Luhrmann (Now TV)
Il 2022 è stato l’anno dei biopic di due divi americani, Marilyn con Blonde e l’altra star assoluta non può che essere Elvis. Il suo biopic realizzato da Baz Lurhmann ed interpretato da Austin Butler candidato agli Oscar come migliore attore protagonista. La vicenda segue l’ascesa della leggenda del rock dai suoi primi passi fino agli anni della sua crisi personale. Il tutto visto, però, attraverso un’angolazione particolare, il rapporto con il Colonnello Tom Parker, un manager quanto meno enigmatico che, però, ha rappresentato anche una sorta di ombra lunga sulla vita di Elvis.

“Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer” di Ryan Murphy (Netflix)
Se è vero che si può sempre contare sul fascino perverso di un serial killer per una serie di successo, i risultati ottenuti da Dahmer non fanno che confermare questo concetto. Per Netflix, infatti, si è trattato di un esplosione di visioni streaming nonostante la tematica non sia certo delle più rassicuranti. Al centro di questa mini serie divisa in dieci episodi, infatti, c’è Jeffrey Lionel Dahmer, quello che le cronache ricordano come il serial killer cannibale del Wisconsin. Tra la fine degli anni ottanta e gli inizi dei novanta, Dahmer ha terrorizzato tutta la popolazione. Questo fino al 1991, quando viene arrestato dalla polizia mentre nel suo appartamento vengono trovati vari resti umani.

“Pam e Tommy” di Craig Gillespie, Lake Bell e Gwyneth Horder-Payton (Disney+)-
Vista, criticata, adorata, questa mini serie ha fatto il giro del mondo, o meglio, del web, dato che è il vero protagonista. Racconta gli anni di maggior popolarità di Pamela Anderson, al suo matrimonio lampo con l’eccessivo Tommy Lee e, soprattutto, al famoso scandalo del videotape. A rendere interessante questo racconto, però, non è solo la vicenda personale della coppia ma anche la ricostruzione di un mondo in cui internet iniziava a farsi strada, mostrando tante promesse e nascondendo le altrettanto numerose insidie. Un periodo di passaggio in cui tutto sembrava possibile, purché non ci si facesse trovare impreparati al cambiamento. La serie, creata da Robert Siegel, è interpretata da Lily James e Sebastian Stan.
“Il processo ai Chicago 7” di Aaron Sorkin (Netflix)
Candidato a diversi premi Oscar nel 2020, il film narra del processo ai cosiddetti Chicago Seven, un gruppo di attivisti contro la guerra del Vietnam accusati di aver cospirato per causare lo scontro tra manifestanti e Guardia Nazionale avvenuto il 28 agosto 1968 a Chicago in occasione delle proteste al convegno del Partito Democratico. Un interessante film giudiziario con un cast stellare: Eddie Redmayne, Jeremy Strong, John Carroll Lynch, Sascha Baron Cohen. Di sicuro merita spazio tra i migliori biopic da vedere in streaming.

“One night in Miami” di Regina King (Amazon Prime Video)
Tratto dalla pièce di Kemp Powers (anche sceneggiatore), One Night in Miami racconta di quella notte in cui Cassius Clay, sul punto di convertirsi all’Islam, Jim Brown, sul punto di lasciare il football per la carriera hollywoodiana, e Sam Cooke, musicista e cantante soul leggendario (ucciso anche lui, da tre colpi di pistola, in un motel, nel 1964), sul punto di esprimere le sue corde più profonde e meno compiacenti, s’incontrarono con il comune amico Malcolm X, sul punto di abbandonare la Nazione Islamica. Credevano di andare a un party e invece cominciarono a confrontarsi tra loro e con sé stessi, a mettersi in discussione e pungolarsi, a litigare, ridere, contraddirsi. Sempre e comunque fratelli. È un bel film sull’amicizia tra alcuni tra gli uomini che hanno cambiato la storia.

“Il diritto di contare” di Theodore Melfi (Disney+)
Ultimo tra i migliori biopic da vedere in streaming è Il diritto di contare, di Theodore Melfi. Candidato a tre premi Oscar, la storia di tre donne afroamericane nel ’61, alle prese con la questione razziale, Kathrine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson. Sono tremadri, tre compagne, tre lavoratrici in carriera.E poi ancora sono tre prodigi della matematica, assunte alla Nasa. Una storia di parità razziale e ancora e prepotentemente di parità di genere. Perché una donna, anche negli anni ’60, ha il diritto di valere (o di contare).
