Dopo i successi commerciali, il debutto da attrice in “Ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa e la recente apparizione a Sanremo 2023 che ha infiammato il palco dell’Ariston, non accenna a placarsi la popolarità per la celebre cantante romana Elodie. Dal 20 febbraio 2023 è infatti approdata su Amazon Prime Video la docu-serie tv “Sento ancora la Vertigine”, facendo un chiaro riferimento alla traccia del brano “Vertigine” presente all’interno del suo 4° album discografico “OK. Respira”, nel quale Elodie si racconta e verso il quale questi 3 episodi fanno un chiaro e deciso eco. Di seguito la recensione di “Sento ancora la Vertigine”, la nuova docu-serie Prime Video su Elodie.

Sento ancora la Vertigine: chi è Elodie
Nata nella borgata romana nel 1990, Elodie Di Patrizi ha l’arte e la musica nel sangue, con un padre artista di strada ed una madre cubista ed ex modella, nonostante si siano separati quando Elodie e la sorellina Fey erano ancora molto piccole. Decide di trasferirsi all’età di 19 anni a Lecce, dove inizia a lavorare anch’essa come cubista prima di iniziare la sua carriera come cantante.
Dopo aver esordito nel 2015 al talent show “Amici di Maria De Filippi” – dove arrivò seconda, ma riuscì ad ottenere alcuni premi della critica giornalistica – arriva per Elodie il momento di sprigionare la sua voce sul palco dell’Ariston di Sanremo. Al Festival del 2017 riuscì infatti a piazzarsi all’ottavo posto con la canzone “Tutta colpa mia”, brano premiato con il disco di platino per aver superato le 50.000 copie vendute.
Ma non fu l’unica apparizione per la cantante romana, visto che già al Festival di Sanremo 2020 arriva il momento della sua seconda apparizione in gara con il brano “Andromeda”, scritto da Mahmood e Dardust che varrà il settimo posto in classifica. Le esibizioni all’Ariston, i concerti ed il successo scaturito dai primi 3 album, fanno di Elodie un nome costantemente presente nelle playlist più seguite d’Italia, ma era arrivato il momento anche del grande schermo.
Dopo infatti i vari videoclip musicali, giunge per Elodie anche l’ora di ricoprire il ruolo da attrice nell’intraprendente terza regia per Peppe Mezzapesa di “Ti Magio il Cuore”, film italiano del 2022, in bianco e nero, incentrato sulla storia di un amore impossibile sbocciato tra la malavita mafiosa del promontorio del Gargano, dove la cantante romana interpreta la femme fatale Marilena Camporeale per un debutto cinematografico folgorante, seducente ed emotivamente intenso.
“Rivelazione dell’anno” al Ciak d’oro 2022, per Elodie è tornato però il momento di scendere per la terza volta la scalinata dell’Ariston di Sanremo nell’edizione 2023 con il brano “Due”.
Sento ancora la Vertigine: la trama della docu-serie Prime Video su e con Elodie
<<Non bisogna sempre sentirsi all’altezza delle cose. Probabilmente io non sono all’altezza di questo palco, non sono all’altezza dell’orchestra, ma l’altezza è un punto di vista e non è un problema.>>
Un breve excursus biografico sulla figura di Elodie perché, sostanzialmente, non sarà presente all’interno della docu-serie “Sento ancora la Vertigine”. Non trattandosi infatti di un documentario biografico classico, che possa ripercorrere l’intera vita e carriera della cantante romana, i 3 episodi Prime Video diretti da Nicola Sorcinelli andranno invece direttamente a riprendere la quotidianità e la preparazione nell’anno che precede la terza apparizione da concorrente di Elodie al Festival di Sanremo.
Dunque né un film biografico, come potrebbe essere il candidato Oscar “Elvis” di Baz Luhrmann o come il prossimo progetto sulla figura di Michael Jackson, né un documentario “puro” con immagini di repertorio, filmini amatoriali recuperati in sede di montaggio o intervista “face2face” dove il protagonista soggetto dello stesso si racconta. O meglio, tutto ciò avviene, ma sicuramente non in modo totalmente tradizionale. Le brevi immagini di una piccola Elodie inaugurano il primo episodio di “Sento ancora la Vertigine”, ma già subito dopo si balza al viaggio verso il palco dell’Ariston del 2023.
La docu-serie Prime Video ha infatti l’obiettivo di ricostruire i mesi che precedono la prestigiosa settimana del Festival di Sanremo, tanto nella preparazione professionale quanto nell’intima guerra di nervi della giovane cantante.
Dopo le brevi introduzioni, in cui si intravede una Elodie prima bambina poi in età adolescenziale, “Sento ancora la Vertigine” dà un breve assaggio delle prime apparizioni pubbliche e l’inizio del successo musicale, catapultando poi di conseguenza lo spettatore immediatamente all’edizione del Festival di Sanremo 2023: è quello il punto di arrivo, per il momento.
Per poterci però arrivare attrezzata al meglio, Elodie dovrà pensare anche al suo nuovo album discografico “OK. Respira” e per farlo deve farsi aiutare e guidare dalla sua “famiglia” acquisita tra le stanze delle sale prove, soprattutto dal management formato da Max Brigante e Jacopo Pesce, ma senza dimenticare i colleghi e i vari collaboratori Dardust, Mahamood ed Elisa. Quest’ultima sarà infatti co-protagonista di uno degli episodi più emotivi, con le lacrime di commozione per Elodie in occasione del Back To The Future di Verona a maggio 2022, uno degli eventi che costellano i mesi precedenti a Sanremo, tra cui il Pride di Roma a giugno – che denota la ferma posizione da attivista di Elodie nella tutela dei diritti civili – e la Notte della Taranta a Melpignano in agosto.
Non solo palchi e prove in sala registrazione, ma per la cantante c’è anche il set cinematografico per il film “Ti mangio il cuore” – con le incursioni nel dietro le quinte di Carlo Verdone – che porterà Elodie al Red Carpet alla 79° edizione del Festival del Cinema di Venezia.
Ma quest’ultima rappresenta in quel momento “solo” una prestigiosa parentesi (opportunità per poter ammirare nuovi interpretazioni di spessore) in vista sempre dell’Ariston di febbraio 2023, con la mente che da settembre torna proiettata alla preparazione del pezzo da proporre, mentre c’è da pensare anche al trasloco a Milano. Nonostante la preoccupazione principale sia sempre rivolta alla preparazione del brano da portare a Sanremo – che presenta tutte le difficoltà tecniche del caso – non si placa il lavoro di shooting e nella realizzazione dei videoclip, che necessitano sempre di coreografie e preparazione fisica.
Ad un paio di mesi dalla grande notte si entra finalmente nel vivo, con la presentazione del brano “Due”, la prova costume, l’acconciatura ed il trucco da esibire in prima serata davanti milioni di telespettatori. Le farfalle nello stomaco indicano la prossimità della prova, ma la genuina arroganza e la determinazione sono da vendere ed il resto è storia.

Sento ancora la Vertigine: la Recensione della docu-serie Prime Video diretta da Nicola Sorcinelli
<<Devo essere felice di fare il lavoro che mi piace fare. Di raccontare una storia, di cantare per gli altri. Ho voglia di cantare. Poi come va, va, faccio bene, faccio male, l’emozione. Ho voglia di stupirmi, di scoprirmi.>>
I 3 episodi di Prime Video – dalla durata di circa 25 min ciascuno, rispettivamente in “Sento ancora la vertigine”, “Istinto Naturale” e “Due” – più che raccontare una storia, mostrano la voglia irrefrenabile di una donna di quasi 33 anni di continuare con passione a fare il proprio lavoro, sentendosi realizzata ma non ancora completata e sempre pronta a riscoprirsi.
Per farlo, la docu-serie prodotta da Leonardo Godano e dal regista Matteo Rovere (“Veloce come il vento”, “Il primo Re”) – una produzione Groøenlandia in collaborazione con Amazon Prime Video – affida la regia a Nicola Sorcinelli, che continua a costruirsi un nome dopo aver girato festival nazionali ed internazionali con i suoi cortometraggi. Privilegiando il primo e primissimo piano, la regia di Sorcinelli regala le emozioni del dietro le quinte, facendo immergere lo spettatore direttamente in quelle stanze, senza essere un oggetto estraneo alla crew.
La macchina da presa infatti, più che esaltare i momenti da celebrità – comunque presenti ed incastonati a dovere dal montaggio – ci tiene a registrare quelli più sinceri della quotidianità, dove Elodie può comodamente “mettersi a nudo” nel raccontare le proprie sensazioni del momento, tra una seduta di yoga, la preparazione in sala prove e gli incontri con la famiglia. Dalla regia di Sorcinelli trasuda infatti proprio la bellezza della spontaneità senza filtri e senza peli sulla lingua, esaltata soprattutto da un soggetto ricco di fascino e talento.
“Sento ancora la Vertigine” mostra direttamente l’intimità di una diva che si sente sicura nelle sue insicurezze, che sfrutta fieramente il fatto di essere donna come arma a proprio vantaggio (o comunque un consapevole supporto), fragile ed emotivamente tesa ma che non riesce ad abbandonare la propria tenacia.
Ora le certezze sono Due: Elodie non solo continua ad accrescere il proprio successo e popolarità, ma oltre le playlist più ricercate in Italia inizia ad essere sempre più presente anche sullo schermo (e non solo per i videoclip), in attesa di un ritorno alla recitazione.