Vai al contenuto
  • Home
  • News
  • Recensioni
    • Film
    • Serie TV
    • Anime
  • Rubriche
  • Retrospettive
  • Box Office
  • Chi siamo
  • Home
  • News
  • Recensioni
    • Film
    • Serie TV
    • Anime
  • Rubriche
  • Retrospettive
  • Box Office
  • Chi siamo

“Il Divin Codino”: la biografia di Baggio tra famiglia e calcio!

Articolo pubblicato il 6 Gennaio 2022 da wp_13928789

“Il Divin Codino” è un film del 2021 diretto da Letizia Lamartire, in uscita su Netflix il 26 maggio, ma noi di Quart4 Parete abbiamo avuto la fortuna di poterlo vedere in anteprima.

L’opera originale Netflix è biografica ed è incentrata sulla carriera calcistica di uno dei campioni assoluti italiani in questo sport, Roberto Baggio. In 92 minuti hanno cercato di raccontare l’essenza del protagonista (qui interpretato da Andrea Arcangeli), mostrandoci eventi di vita privata con la sua famiglia, in particolare con il padre Florindo (Andrea Pennacchi) e la sua compagna\moglie Andreina (Valentina Bellè), ma non mancano le grandi figure che hanno segnato la carriera di Baggio come uomo e come calciatore, ossia Arrigo Sacchi (Antonio Zavatteri) e Carlo Mazzone (Martufello). Tutti gli attori sono stati eccezionali nel ricreare i personaggi interpretati mettendoci anche la loro personalità e cambiando il loro accento per dare ancora più credibilità.

Saranno riusciti a riprodurre fedelmente l’essenza del Divin Codino in soli 92 minuti?

Innanzitutto quando parliamo di un prodotto originale Netflix la cura estetica è sempre ad alti livelli, a prescindere da quanto voglia essere maturo e impegnato il film. Infatti anche ne “Il Divin Codino” ritroviamo una cura attenta dei dettagli per la ricostruzione di un’epoca attraverso gli abiti, tra cui le divise e le tute delle squadre di calcio in quegli anni, le scenografie (un po’ meno rispetto al resto, per questione di costi probabilmente), il trucco e le acconciature. La fotografia ha un taglio che i prodotti Netflix hanno quasi sempre, molto artificiale ma funzionale al caso e con un lavoro di color correction ottimale; il montaggio insieme al sonoro è imperioso, dinamico, tutt’altro che invisibile ma anche in questo caso parliamo di funzionalità per il prodotto studiato a tavolino per l’occasione (partite allo stadio, “crack” di ginocchia, calci al pallone, respiro in campo, l’isolamento del personaggio). La regia della Lamartire si sposa perfettamente con tutti questi aspetti e si regala inquadrature sia geometriche che dinamiche, quasi come se stesse appresso al pallone, a ricreare una specie di soggettiva sull’oggetto ma che soggettiva non è.

Chiusa la parentesi sulla costruzione tecnica del film, rispondiamo alla domanda di prima. L’essenza di Baggio è stata catturata perfettamente? A nostro parere l’essenza c’è, ma non perfettamente, eppure di questo probabilmente ne erano consci quando hanno dato vita a questo tipo di progetto. Un film di 92 minuti sicuramente è un qualcosa di diverso rispetto a documentari recenti come “Mi chiamo Francesco Totti” di Alex Infascelli e “Diego Maradona” di Asif Kapadia, ed al di là della durata è proprio il genere a farla da padrone, perché con documentari realistici composti da racconti e interviste personali o di gente vicina a questi personaggi, ovviamente il risultato sarà diverso per forza di cose. Normale quindi, che in 92 minuti non si potesse narrare integralmente la storia calcistica e personale di Roberto Baggio, ma ci si dovesse concentrare su alcuni aspetti e approfondirli rispetto ad altri. Personalmente preferisco sempre i documentari rispetto a delle pellicole biografiche, proprio per motivi di autenticità e di una narrazione più completa.

La storia di Baggio nel film inizia con lui agli albori della sua carriera al Vicenza in serie C, il primo incontro con Mister Sacchi, il passaggio alla Fiorentina, l’approccio al buddhismo ed il sogno di vincere il mondiale con l’Italia contro il Brasile per una promessa (fittizia) fatta a suo padre quando aveva solo 3 anni mentre la nostra nazionale perse inesorabilmente la finale 4-1. La sceneggiatura è incentrata, più che sul farci vedere le magie con il pallone da calcio sul campo, sull’intimità di una persona sempre stata fuori dai mass media e di come il rapporto che ha avuto con la sua famiglia ha influito tanto poi sulle scelte durante la sua carriera. Ci sono varie scene di Roberto Baggio giovane, solo in una stanza a pensare alla sua vita (soprattutto a Firenze) e al rapporto complicato col padre Florindo Baggio, ad affrontare le mille difficoltà dovute anche al suo primo grave infortunio. Ottima la scelta di produttori e sceneggiatori di concentrarsi sul lato umano, mostrare l’uomo dietro il campione e offrire anche spunti di riflessioni tramite i rapporti travagliati tra Roberto e il padre, riflessa poi nel rapporto con gli allenatori, in primis con Sacchi e le sue idee rivoluzionarie.

“L’Italia è brutta perché ognuno pensa a sé stesso“

Arrigo Sacchi nel film

Una frase che fa riflettere, anche e soprattutto per la modernità tematica che può potenzialmente avere un’affermazione del genere. La mentalità italiana legata non solo al calcio ma in generale, è effettivamente incentrata sul pensare a sé, essere egoisti e non positivamente forse, ecco perché non stiamo messi proprio benissimo per usare un eufemismo. Insomma, spunti di riflessione niente male.

Durante il film non vengono mai mostrati rapporti con i 7 fratelli di Baggio e con i compagni di squadra (un accenno solo a Brescia), poco o niente con la madre e si poteva approfondire un po’ di più quello con la moglie Andreina. Ci si concentra molto più sul padre perché è incisivo per la creazione e lo sviluppo di Baggio uomo, riflesso poi con Sacchi che è il personaggio secondario messo più in evidenza dopo il padre, un rapporto fatto di fiducia silenziosa e stima reciproca, ma anche di testa a testa accesi. L’intimità del protagonista è il centro di tutto, la sua emotività durante gli eventi nella sua vita privata e nella sua vita pubblica, dall’ombra del rigore sbagliato nel ’94 in finale all’amore immenso del pubblico e del popolo italiano; non a caso il film non tratta tanto i passaggi da una squadra ad un’altra quanto l’importanza della maglia azzurra, Baggio è un simbolo per tutti gli italiani più che per i tifosi di una squadra in particolare, una bandiera pura per tutta la nazione. Il rapporto con Mister Mazzone invece è appena accennato ma va bene così, perchè è funzionale a farci comprendere quanto i due si siano subito capiti e quanto quello tra Baggio e il Brescia, sia stato un rapporto d’amore reciproco sin da subito.

Andrea Arcangeli nei panni di Roberto Baggio in una scena del film

In conclusione, “Il Divin Codino” è un’opera fatta di pancia e di cuore, imperfetta come tante altre ma ben studiata sia dal punto di vista tecnico che della scrittura, con messaggi di riflessione ed emozione. Sfera pubblica e privata si incrociano e si sovrappongono il più delle volte, incidendo sugli eventi sportivi e personali del nostro protagonista e campione, trasmettendoci la grinta per superare le avversità senza mai mollare e invitandoci a credere sempre in noi stessi a prescindere dagli altri, per quanto sia importantissimo anche l’apporto delle persone che amiamo e che ci circondano.

– Christian D’Avanzo

Immagine di Christian D'Avanzo
Christian D'Avanzo
Cinefilo dalla nascita e critico cinematografico, credo fermamente nel potere dell'informazione e della consapevolezza. Fondatore e direttore della redazione online di Quarta Parete, tra una recensione e l'altra mi diletto nella condivisione di idee. Laureato in Scienze della Comunicazione - Cinema e Televisione presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

NEWS

Doppia preapertura per l'82esima Mostra del Cinema di Venezia

Origin, The Venetian Lagoon per la doppia preapertura di Venezia82

Gabriele Maccauro 15 Luglio 2025
Edgar Wright possibile regista del remake di The Black Hole

The Black Hole: Edgar Wright regista del remake?

Gabriele Maccauro 14 Luglio 2025
Tutti i vincitori del Karlovy Vary Film Festival 2025

Karlovy Vary International Film Festival 2025, i vincitori: a Better Go Mad in the Wild il Globo di Cristallo

Gabriele Maccauro 13 Luglio 2025
L'arrivo in streaming di Operazione vendetta, il film con Rami Malek

Operazione vendetta: quando e dove vedere in streaming il film con Rami Malek

Giovanni Urgnani 13 Luglio 2025

CORRELATI

Netflix omaggia Hitchock: in arrivo in streaming una collezione di film del regista

Netflix omaggia Hitchock: in arrivo in streaming una collezione di film del regista

Bruno Santini 30 Aprile 2025
I film Netflix consigliati e quali vedere ad aprile 2025

Netflix, i film consigliati e da vedere in streaming ad aprile 2025

Bruno Santini 31 Marzo 2025
Tutte le nuove uscite su Netflix ad aprile 2025, film e serie TV da vedere

Netflix, nuove uscite ad aprile 2025: film, serie TV e tanto altro da vedere

Bruno Santini 30 Marzo 2025
Quali sono le migliori alternative a Netflix gratis da scegliere?

Netflix: le migliori alternative gratis al popolare servizio di streaming

Bruno Santini 30 Marzo 2025

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani sempre aggiornato sulle novità di Quarta Parete.

  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Spotify

Copyright © 2024 www.4pareteita.it

Made with ♥ by Carmine Plaitano
Quart4 Parete
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
  • Home
  • News
  • Recensioni
    • Film
    • Serie TV
    • Anime
  • Rubriche
  • Retrospettive
  • Box Office
  • Chi siamo
  • Home
  • News
  • Recensioni
    • Film
    • Serie TV
    • Anime
  • Rubriche
  • Retrospettive
  • Box Office
  • Chi siamo
Facebook Youtube Instagram